L’edificio sede del XIV Reparto Mobile della Polizia di Stato riqualificato e pronto ad ospitare nuovi appartamenti. È il contenuto del nuovo progetto di restyling presentato dalla proprietà dell’immobile, una società che opera nel settore degli investimenti immobiliari, che sembra essere arrivato ad un epilogo.
Dopo un’estate ricca di eventi e fermento partono i corsi invernali allo Spunk, il laboratorio di contaminazione culturale nato da pochi mesi a Barbara. Ce n'è uno per ogni gusto ed ogni età. Dal teatro al tennis tavolo, dall’uncinetto al disegno, dalla falegnameria alla Cucina e tanto altro ancora. Come il Dopo Scuola a modo mio dedicato ai bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche.
da Organizzatori
I ragazzi ed i docenti spagnoli, finlandesi, tedeschi, slovacchi ed irlandesi, assieme ai loro ospiti, studenti del Liceo Perticari accompagnati dalla Dirigente Fulvia Principi e dalle docenti responsabili del progetto Patrizia Confalonieri e Silvia Gervasi, hanno incontrato il Sindaco, Maurizio Mangialardi e l’assessore alla cultura Simonetta Bucari, nella Sala del Consiglio comunale.
Il Partito della Rifondazione Comunista dopo aver preso parte all'incontro con la cittadinanza presso il Centro Sociale Cesano organizzato dal Sindaco sul progettato impianto di smaltimento dei rifiuti proprio presso un area agricola sul territorio comunale e più precisamente al Cesano, ha appositamente voluto attendere l'evolversi degli eventi prima di giudicare.
da Rifondazione Comunista Senigallia
Visita guidata ai luoghi della Sibilla Pastora una figura misteriosa e sfuggente, venerata nella cultura popolare ma demonizzata dalla Chiesa: fata, fattucchiera, veggente e alchimista dall'Egitto alla Palestina, dai Monti Azzurri ai cenacoli di artisti romani, si apriranno davanti a lui i nascosti sentieri dell'alchimia, della cabala e di conoscenze esoteriche, per ricostruire il volto e la storia di una donna la cui memoria sopravvive nel mito.
Sulla vicenda legata all’impianto di gestione dei rifiuti promosso dalla Eco Demolizioni srl di Rimini, che ha suscitato a fine agosto, giustamente, preoccupazioni nella popolazione e dubbi procedurali in merito a chi e a che cosa sapesse di questo progetto, non è stata ancora messa la parola ‘fine’ perché ogni giorno si scoprono ‘pezzi’ di un puzzle, che porta a ritenere e ad affermare, con certezza, che la questione è ancora aperta.
da Fratelli d'Italia
Due giorni ancora alla XIX edizione di Pane Nostrum - il Salone Nazionale dei Lievitati, dedicato a pane, pizza e pasticceria con masterclass didattiche, incontri a tu per tu con i grandi esperti del settore e tante dimostrazioni dei Maestri italiani, show cooking con degustazioni e shop.
Ai nastri di partenza i 463 ragazzi di sette scuole superiori di Ancona e provincia che, coordinati dall’Ufficio scolastico regionale per le Marche, saranno protagonisti, con diversi ruoli, a supporto della manifestazione ANIMUS 2019 - Adriatic Ionian Games for Social Inclusion, organizzata dal Comune di Ancona e in programma da giovedì fino al 30 settembre prossimo.
viene convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria e pubblica ed in prima convocazione, per il giorno -28 settembre 2019- alle ore 9.00 e in seconda convocazione per il 30 settembre 2019 alle ore 21.00, presso la Sede Comunale, sala consiliare, P.zza dei Martiri n. 5, per la trattazione degli argomenti iscritti nel seguente ordine del giorno.
Ci ha lasciato in questi giorni, aprendo un vuoto pressoché incolmabile nell’ambiente culturale senigalliese, il professor Sandro Genovali. Amico e maestro di noi “appassionati incompetenti” come si definiva Massimo Bontempelli, ha scritto testi fondamentali per due grandi personaggi senigalliesi: Mario Puccini e Mario Giacomelli, confermando la fama del grande fotografo e dello scrittore.
Nell’ambito della mostra “Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce”, visitabile fino al 27 ottobre 2019 nella storica sede della Rocca Roveresca di Senigallia (AN), sabato 28 settembre, alle ore 18.00, si terrà la presentazione del catalogo pubblicato da Silvana Editoriale. Parteciperanno alla serata i rappresentanti delle Istituzioni, i curatori Giorgio Bonomi, Francesco Tedeschi e Matteo Galbiati e numerosi artisti.
Nei giorni scorsi i Carabinieri Forestali delle Stazioni di Sassoferrato e Arcevia hanno sequestrato una vasta area lungo il Fosso di San Fortunato, un affluente del fiume Misa in Comune di Serra de’ Conti, oggetto di un taglio indiscriminato della vegetazione arborea ed arbustiva che ha completamente denudato le sponde del corso d’acqua, esponendole ad un grave rischio di erosione.
Certo le Marche sono una terra capolavoro. Dalle dolci colline si vede l'azzurro Adriatico. Visitare la regione, ripartendo dai borghi e dalle località turistiche è una vacanza piena di solidarietà. Prevalentemente montuose al 70% del territorio, il restante in colline, e la pianura è limitata dalla sottile striscia di terra che forma il litorale adriatico, rotta solo dalla prominenza del monte Conero.
Si è aperto martedì mattina presso il Tribunale penale di Ancona il processo che vede come imputato il dottor Massimiliano Mecozzi, medico omeopata di Pesaro accusato dalla Procura della Repubblica di Ancona tramite di aver provocato il 27 maggio 2017 la morte del piccolo Francesco Bonifazi, cui ha somministrato prodotti omeopatici per una otite.
Al Ristorante Pulcinella abbracciamo questa filosofia ormai da tempo, i prodotti e le ricette sono strettamente legate al territorio, rivisitate con estro e competenza dal nostro chef Federico, acquistiamo le verdure e la frutta da Aziende Agricole locali Biologiche, Cristian produce per noi carciofi, fragole, fava, pomodori, ciliegini rossi e gialli, friggitelli, asparagi, frutti di bosco, patate, cipolle cavoli….
di Redazione