Il sindaco Maurizio Mangialardi e il consigliere delegato allo Sport Lorenzo Beccaceci hanno ricevuto in Comune la squadra di ruzzola del gruppo sportivo Cannella, fresca vincitrice del titolo nazionale conquistato ai campionati italiani di categoria B svoltisi lo scorso 25 agosto a Castelplanio.
In cinque anni la Regione Marche ha fatto un grande lavoro per risolvere il problema di liste d'attesa lunghissime, con attese anche superiori ad un anno. Oggi molto è stato fatto e molti altri cambiamenti arriveranno presto.
Gent.mo Avv. Riccardo Pizzi, “La forma è sostanza”, Lei afferma!; la sostanza, quando si attacca l’avversario politico con così tanta veemenza sembra soltanto strumentale per perseguire un risultato, ma quale risultato?? Quale beneficio se ne ricava quando il cittadino elettore si trova di fronte ad episodi che di sostanza (politica) non hanno nulla se non la ricerca di una punizione che, chissà, vorrebbe essere di esempio, “educativa”!
da Maurizio Tonini Bossi
Dopo la lettera di autotutela inviata il 10 giugno 2019 al Comune di Senigallia in seguito all’ordinanza 138/2019 in cui si impediva a partire dal 01 Aprile di seppellire i propri cari nelle tombe ipogee, il comitato cittadino ha indetto una conferenza stampa il 03 luglio in cui informava l’opinione pubblica delle problematiche sollevate dal Comune che obbligavano i 500 concessionari privati e altrettanti pubblici ad eseguire opere strutturali necessarie a seppellire in sicurezza i propri cari. Inoltre in un incontro ufficiale con i Responsabili Comunali per i problemi cimiteriali il Comitato ha avanzato anche la proposta di una commissione paritaria che in tempi brevi trovasse, per i lavoratori e per i concessionari, nuovi e equi criteri per le future tumulazioni.
dal Comitato
"Le dichiarazioni del Sindaco Mangialardi sulla scissione renziana non ci interessano. Anche perché questo governo Conte-Monti-bis rappresenta un atto di tradimento nei confronti della volontà popolare, che non avrebbe voluto un Esecutivo di sinistra a guida PD-M5S, dato pure il cambiamento del quadro politico nazionale dopo il voto europeo e le tante elezioni comunali e regionali, che hanno complessivamente e radicalmente modificato l'assetto e le percentuali dei partiti."
da Fratelli d'Italia
La cinofilia entra nel carcere di Montacuto e al Barcaglione di Ancona con l’obiettivo di riabilitare i detenuti trasformandoli in educatori cinofili e formare gli amici a quattro zampe per una successiva adozione. Duplice finalità quella prevista nel progetto presentato dall’associazione Sguinzagliati di Senigallia e che ha vinto il bando emesso dal Comune di Ancona.
da Associazione cinofila Sguinzagliàti
In quest’ultimo periodo il Comune di Corinaldo ha esaminato le caratteristiche morfologiche e strutturali di alcuni importanti alberi del centro, il Pino d’Aleppo al Chiosco, il Cedro lungo lo Scorticatore, il Cedro dell’ex asilo, per individuare eventuali difetti strutturali e criticità che potrebbero rappresentare un potenziale pericolo causa cedimenti o rotture di porzioni di esse.
Domenica 22 settembre 2019, alle ore 17.30, al Centro Sociale di Ponte Rio di Trecastelli (via I maggio n. 9) si terrà un coinvolgente CONCERTO DI MUSICHE POPOLARI DAL MONDO, frutto di una ricerca approfondita, volta a mostrare il valore che la musica riveste nelle diverse culture e parti del mondo.
Preceduta da alcuni eventi fuori regione, riparte la stagione culturale dell’Associazione di Storia Contemporanea con un appuntamento significativo sia sul piano storico-simbolico che culturale: venerdì 20 settembre, alle ore 18.00, nella Sala “Chiostergi” del Centro Cooperativo Mazziniano (Via Chiostergi, 10, II piano) si tiene un’assemblea aperta a tutti i cittadini e cittadine per parlare della storia di Senigallia.
Un incontro pubblico per illustrare i progetti del Servizio Civile Universale promossi dal Comune di Senigallia e da altri soggetti del territorio, nonché per fornire ai giovani interessati le informazioni riguardanti le procedure da seguire per la presentazione della domanda e i criteri di valutazione. È quello che si terrà martedì 24 settembre, alle ore 16, nella sala conferenze della Biblioteca Antonelliana.
di Redazione
Dopo il torneo regionale di categoria che si è svolto domenica 15 settembre, il Centro Olimpico fa il bis domenica 22 con l’analogo torneo riservato al settore giovanile e che comprende gare per Giovanissimi, Ragazzi, Allievi e Juniores. Le gare sono valevoli per la qualificazione ai Campionati Italiani e per le varie classifiche di club che al termine della stagione premiamo le società in base ai successi ottenuti durante tutto l’arco della stagione.
Da alcuni giorni venivano segnalati forti rumori di motori in zona borgo Bicchia e la presenza di numerosi giovani che si spostavano a bordo di moto. Gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Senigallia, pertanto, hanno effettuato alcuni accertamenti per risalire alle cause dei rumori, verificando che la zona da cui provenivano corrispondeva al parcheggio limitrofo al casello autostradale.
A Senigallia, sabato 21 settembre, arriva la Carovana della Salute, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00, in piazza Garibaldi, screening e controlli gratuiti di vista, udito, MOC, elettrocardiogramma e visita cardiologica, educazione alimentare, consulenze psicologiche e valutazione cognitiva per la prevenzione della demenza senile, test pressione e battito cardiaco, screening diabete-colesterolemia-assetto lipidico-trigliceridi.
Settembre porta con se i benefici dell'estate: libertà di orari, lunghe passeggiate in spiaggia o in montagna, sport all'aperto e in acqua, il nostro fisico è ancora tonico con un bel colorito lucente.. è per questo che non bisogna MAI mollare la presa!! I risultati vanno mantenuti, e migliorati! Serve un costante impegno per il benessere del nostro corpo e della nostra mente.
di Redazione
Avvio delle multe per i genitori inadempienti verso gli obblighi vaccinali e proseguimento delle campagne di sensibilizzazione. Il caso del piccolo Alessandro Parma, tornato a scuola tra mille rischi a causa dei 18 bambini della Rodari che non sono stati vaccinati dai genitori, sta scuscindando clamore e rabbia.
L’improvvisa decisione presa da Matteo Renzi di lasciare il Partito Democratico per fondare un nuovo soggetto politico non è solo un grossolano errore strategico che rischia di mettere già in crisi il governo appena formatosi, ma anche un pericoloso azzardo che potrebbe avere ripercussioni funeste sull’intero centrosinistra e spalancare in un futuro non troppo lontano la vittoria alla peggiore destra della storia repubblicana.
“La forma è sostanza”, dicevano gli antichi. A prima vista, la questione potrebbe sembrare di scarsa rilevanza. In realtà ritengo che il rispetto della legge, anche quando si tratti dell'affissione di uno striscione, sia fondamentale, in particolare quando a violarla sia una forza di maggioranza che amministra Senigallia: "diritti al futuro", soggetto politico nato dall’unione di Articolo 1 e La Città Futura.
Il territorio di Senigallia e delle valli del Misa e del Nevola è sempre stato considerato un territorio di serie B, questo soprattutto nel campo della Sanità. È quanto denuncia Massimo Bello, ex sindaco di Ostra Vetere e responsabile provinciale del dipartimento enti locali di Fratelli d'Italia: "La sanità senigalliese è stata depotenziata e demotivata".