Il teatro comunale Carlo Goldoni è stato, per la prima volta, la scenografia della XXXIII edizione del premio di merito scolastico “Generale Domenico Grandi”, evento che, annualmente, e ininterrottamente dal 1987, premia gli alunni corinaldesi della scuola secondaria di primo grado e degli istituti superiori con il miglior profitto scolastico.
“Il mio più importante desiderio è vedervi sereni, per qualsiasi problema io sono a vostra disposizione. La serenità è il presupposto per un apprendimento proficuo”. Con queste parole il coordinatore di plesso prof. Scattolini si è rivolto agli studenti dell’IIS Padovano sede di Arcevia in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico.
da Ipsia Bettino Padovano Arcevia
Una passeggiata di ben due chilometri che collega il centro storico del paese con la vicina frazione di Madonna del Sole. E' il nuovo percorso appena realizzato dall'Amministrazione Comunale del sindaco Sara Ubertini che ha ultimato i lavori di rifacimento dell'ultimo tratto di marciapiede di via Mercatale e San Rocco che ora diventa interamente percorribile a piedi.
Passaggio di consegne per i Giovani Democratici di Senigallia: nella riunione di giovedì 12 settembre, tenutasi presso la sede del Partito Democratico cittadino, il Segretario Francesco Molinelli ha annunciato il passaggio dell'incarico al Vice Damiano Priante. Nulla cambia nella composizione della segreteria né nel progetto presentato a suo tempo, solo una semplice redistribuzione dei ruoli per i nuovi impegni di studio del Segretario uscente, che proseguirà la propria formazione universitaria fuori regione.
Il comitato cittadino di Fabriano a difesa del proprio Ospedale, ritenendosi penalizzato da questa politica Regionale algoritmica di Ceriscioli, avallata dalla Giunta con in testa il Presidente della Commissione sanità Volpini, ha chiesto un incontro con la conferenza dei sindaci perché, denuncia, dalla pianta organica Ospedaliera mancano ben 8 Primari rispetto ai 18 necessari.
“Siamo 160 iscritti. Essere parte di un’organizzazione sportiva che annovera nelle proprie fila 160 iscritti, francamente mi fa venire i brividi e mi dá la consapevolezza che è stato fatto veramente un grande lavoro”, l’orgoglio nelle parole del presidente Luca Bucci durante la presentazione della stagione sportiva 2019/2020 a Palazzo Cesarini Duranti di Corinaldo, ospiti di Giuseppe Bacchiocchi, main sponsor corinaldese insieme al numero uno del Corinaldo Calcio a 5.
I compagni di classe di Alessandro Parma, il bimbo di 8 anni tornato a scuola (tra mille difficoltà e rischi) nonostante le cure per sconfiggere la leucemia, sono tutti con lui ma fa discutere (e rabbia) la determinazione con cui ancora 18 famiglie non vogliono vaccinare i bambini della Rodari, nonostante gli appelli di medici e Asur.
Saranno i volontari del servizio civile a stilare la ‘carta d’identità’ di tutti gli alberi non ancora censiti presenti sui territori di Falconara, Montemarciano e Senigallia, una registrazione corredata di foto che dovrà indicare la specie, l’età, lo stato di salute e la localizzazione attraverso il sistema Gps, in modo che ogni albero sia immediatamente individuabile attraverso l’inserimento nel Sit, il sistema informativo territoriale.
Il Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale delle Marche Fabrizio Volpini e il Consigliere regionale Enzo Giancarli hanno presentato una interrogazione a risposta immediata che verrà discussa nella seduta di martedì 17 settembre all'Assemblea legislativa delle Marche sulla riattivazione di circa 100 posti letto nell'Area Vasta 2.
I compagni di Alessandro Parma, il bimbo di 8 anni che lotta da due per sconfiggere la leucemia, tornano a scuola con la mascherina in segno di solidarietà sono una lezione di vita per i grandi e dimostra come la legge sull'obbligo vaccinale vada migliorata.
Cambio della guardia al Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Ancona, il Tenente Colonnello Giuseppe Di Matteo, dopo sei anni, lascia l’incarico per assumere quello di Capo Sezione Telematica al Comando Legione Carabinieri “Marche”.
L'Arci Vallone è lieto di invitare tutti i suoi soci, gli abitanti della frazione e i cittadini che avessero piacere di partecipare, all'evento, "Pranzo ai piedi dei Sibillini", organizzato dal Circolo per rinnovare la solidarietà e la vicinanza dei senigalliesi ad Antonella e Stefano, due giovani imprenditori ascolani che dopo il terremoto non hanno perso la speranza e hanno deciso di continuare a credere nel proprio territorio. Il pranzo si terrà domenica 6 ottobre presso il ristorante "Lo Spuntino" a Montegallo.