Mercoledì mattina i Carabinieri della Compagnia di Senigallia, chiamati per una anziana persona che si era smarrita, in un lampo hanno organizzato una “task force” di emergenza e, con molta pazienza, senso pratico e professionalità, in poche ore sono riusciti a rintracciare la persona smarrita e ricondurla dai propri cari.
Troppe polemiche e una percezione della realtà completamente travisata. Sono questi i motivi che mercoledì in Consiglio Comunale hanno fatto sbottare il sindaco Maurizio Mangiangialardi che sulla realizzazione dell'impianto di trattamento di rifiuti speciali non pericolosi previsto a Cesano annuncia di voler chiedere alla Eco Demolizioni di ritirare il progetto.
Un nuovo interessante appuntamento con la rassegna “Senigallia Sotterranea”. È quello che si terrà giovedì 5 settembre, alle ore 21 all'area archeologica La Fenice di Senigallia con “I percorsi nelle fiabe: Cenerentola, Biancaneve, il Gatto con gli stivali e la Bella Addormentata”.
Martedì sera, gruppo di cittadini di Cesano ha voluto incontrare gli esponenti di Fratelli d'Italia di Senigallia - Massimo Bello, Consigliere dell'Unione dei Comuni e Responsabile del Dipartimento provinciale e regionale "Enti Locali" FdI, e Marcello Liverani, membro dell'Assemblea Nazionale FdI - dopo che i Consiglieri del partito di Giorgia Meloni, Massimo Bello e Davide Da Ros, hanno presentato, primi su tutti, due interrogazioni rivolte al Presidente dell'Unione e al Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, sulla vicenda dell'impianto di gestione e smaltimento dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi, che la Società Eco Demolizioni vorrebbe realizzare proprio a Cesano di Senigallia.
da Fratelli d'Italia
Si è conclusa a Trecastelli, lo scorso 1 settembre 2019, nei Giardini di Pro Loco Ripe, la Festa della Birra. La manifestazione ha offerto a cittadini, turisti e visitatori quattro serate con un’ampia scelta di degustazione di birre nazionali ed estere alla spina, a caduta, in bottiglia, stand gastronomici ricchi di prelibatezze e musica dal vivo.
da Pro Loco
Forti infiltrazioni di acqua piovana dal tetto del Pala Menotti di Marina, acqua sul parquet e sulle tribune. Il tutto dopo che sono stati eseguiti dei lavori per l'installazione di un impianto fotovoltaico. Una situazione sconcertante e critica, che avevamo già segnalato nel Consiglio comunale di luglio, e il tempo è evidentemente trascorso invano.
“Ringrazio il Presidente della Commissione Ambiente della Provincia di Ancona, Marco Giampaoletti, per aver accolto l'esigenza e la necessità di convocare una apposita Commissione per sviscerare una delle tematiche che in questi giorni affiora spesso nelle cronache di stampa, vale a dire lo stato attuale e prossimo del conferimento dei rifiuti, divisi per tipologia, che sono all'esame dell'ATA Rifiuti provinciale .”
da Lorenzo Rabini
“Ci piacerebbe che questo governo, in segno di quella discontinuità annunciata, sia ricordato per quello capace di approvare un decreto dedicato al sisma del Centro Italia”. A dirlo è Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche e Coordinatore nazionale dei presidenti delle Anci regionali.
Città Palcoscenico presenta la quarta edizione del festival musicale Peace&Love. Un evento, a ingresso gratuito, ideato dal direttore artistico il corinaldese Michele Samory con il patrocinio del Comune di Corinaldo e in collaborazione con la Pro Loco. Live band locali suoneranno, dalle 18.00 fino a tarda sera, nella Piazzetta della Musica in Largo XVII Settembre 1860.
Grazie ai volontari, che si sono sempre impegnati con costanza, anche a settembre sarà insegnato il gioco degli scacchi (Ivano Faini), ci saranno appuntamenti di lettura (con Angela Conti), di ping-pong (con gli istruttori del Centro Olimpico Sabrina Moretti, Lorenzo Giacomini e Nicola Falappa) e di attività ricreative (con Mirko Bruschi, Antonio Mastrangelo, Giovanni Cesaroni ed i giovani del Servizio Civile Martina Massetti, Stefano Sereni, Simone Spezie).
Alle ore 17 di sabato 7 settembre 2019 presso la Biblioteca Comunale Antonelliana si terrà la cerimonia di premiazione dei finalisti del concorso biennale nazionale di racconti inediti di fantascienza “Dove stiamo volando?”, organizzato dalla Associazione Montimar, dal Centro Sociale Adriatico e dalla Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca, dedicato alla memoria dello scrittore Vittorio Curtoni.
Da venerdì 6 a domenica 8 Settembre , dalle 17 alla mezzanotte, il lungomare di Senigallia si riempirà di gusto per la 1° Edizione di "Senigallia Food Festival”, il primo grande evento marchigiano, a ingresso gratuito, dedicato al variegato mondo del cibo di strada dove prelibatezze Italiane e soprattutto Marchigiane, Piatti Gourmet dal dolce al salato, si convertono alla praticità e al divertimento dello Street Food.
da Organizzatori
Il Sindaco Mangialardi venga in Consiglio, alla presenza del presidente della Provincia Cerioni e del funzionario Bugatti (responsabile del procedimento per la pratica della discarica al Cesano), e riferisca approfonditamente su una vicenda di cui i consiglieri comunali sono stati tenuti all'oscuro.
Riflessione sul problema dei pini nei centri urbani, un argomento di cui si parla molto in questo periodo, fra tanti luoghi comuni e molte inesattezze. Proviamo a fare il punto sull’argomento con spunti tratti da una intervista del dottor Giovanni Morelli e pubblicata sul giornale online “Fratello Albero” di CONALPA (Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio onlus).
Ancora una volta, il Sindaco di tutti (gli amici) e la “buona amministrazione di Senigallia”, tradiscono i propri cittadini portando avanti, sui tavoli della Provincia, il progetto in fase avanzata di un "impianto di smaltimento di rifiuti urbani e speciali non pericolosi a Cesano", di oltre 40.000 metri quadri di superficie, nell'area racchiusa tra via Settima, Ottava, Nona e via Fiorini.
Si rinnova il gemellaggio tra Senigallia e Lörrach. L’occasione è stata offerta dalla 46^edizione della Stettermer Strootßefescht, manifestazione svoltasi nella città tedesca lo scorso week end che ha visto la presenza dello stand di “Ein Bier”, la Festa della Birra organizzata ogni anno dal circolo Arci di Borgo Catena proprio con il contributo di alcuni cittadini di Lörrach.
Il Trofeo Pubblica Assistenza Avis rilancia quale punto di riferimento primario del Progetto ‘Corinaldo & Chiaravalle’, che equivale a sport giovane, formativo, solidale, promozionale. L’ultimo goduto doppio colpo d’occhio è stato quello dello scenografico arrivo in via degli Eroi e della passerella di premiazione in piazza Risorgimento (crocevia di personaggi e personalità come Claudio Savini, già compagno di squadra e di camera del campione professionista locale Rodolfo Massi).
da Umberto Martinelli
“Aime, in francese, è una forma del verbo “aimer” (amare). Essendo un singolo verbo privo di sostegni sintattici, e in assenza di pronome personale, esso può esprimere un desiderio senza oggetto, un apprezzamento privo di referente. Le possibili letture brancolano nel regno delle ipotesi aggrappandosi a ciò che si sa dei riferimenti.
Il Consiglio comunale di Senigallia tornerà a riunirsi mercoledì 4 settembre. La sessione, convocata alle ore 15,30 dal presidente Dario Romano, inizierà con il consueto spazio riservato a interrogazioni e interpellanze, cui seguirà l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti.
Quando le criptovalute hanno iniziato a comparire 10 anni fa, per la maggior parte, solo i giocatori d'azzardo e gli speculatori hanno investito in esse. Ma molto è cambiato da allora. Oggi il trading di criptovalute è diventato quasi mainstream e alcuni esperti finanziari ritengono che gli investitori dovrebbero dedicare dal 2 al 5% dei loro portafogli alle attività di criptovaluta.
di Redazione