statistiche accessi

x

Festa Diritti al Futuro in via Carducci : gran finale per domenica

5' di lettura Senigallia 15/09/2018 - Domenica 16 settembre ultima giornata della festa Diritti al Futuro - Sinistra in festa a Senigallia. Alle ore 17.00 il palco della festa sarà dedicato ad uno "Spazio di riflessione e progettazione: la città che vorrei, immaginiamo Senigallia del 2030".

13 relatori, rappresentativi della comunità locale, useranno a turno 8 minuti di tempo per consegnare alla platea una loro libera e autonoma suggestione programmatica per immaginare la Senigallia del futuro. Di seguito i nomi dei relatori che interverranno in ordine alfabetico con a fianco il tema assegnato ad ognuno: Silvana Amati (la politica e la città), David Anzalone - Zanza (la cultura e la città), Claudio Bonucci (la società civile e la città), Mohammed El Hasani (il lavoro e la città), Alessandro Genovali (la militanza politica e la città), Leonardo Giacomini (la democrazia, i nuovi fascismi e la città), Carlo Massacci (la sanità e la città), Antonio Minetti (il governo del territorio e la città), Luciano Montesi (il fiume e la città), Tonino Pencarelli (il turismo e la città), Elsa Ravaglia (il verde e la città), Emanuela Sbriscia Fioretti (solidarietà e cittadinanze), Virginio Villani (i beni culturali e la città). A coordinare e concludere l'iniziativa sarà Simone Ceresoni, per conto di Città Futura e Art 1 - MDP. Successivamente sono previsti gli interventi del Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi e del Consigliere regionale di Art 1 - MDP Gianluca Busilacchi. Le conclusioni della festa saranno portate dal segretario di Art 1 - MDP di Senigallia Euclide Sartini e dal presidente di Città Futura Massimiliano Giacchella, che faranno il punto sul processo costituente per la costruzione di un soggetto politico di sinistra unitaria, pluralista e inclusiva.

Gli organizzatori desiderano ringraziare: Tutti i volontari che hanno contribuito a pensare, progettare e realizzare la nona edizione della Festa, gli sponsor tutti, gli uomini della cucina capitanato dallo chef Tantucci e le tante associazioni cittadine che anche quest’anno ci sono state vicine. Associazione Le Rondini, I Compagni di Janeba, Spazio Autogestito Arvultura, Associazione Lapsus, Gli Amici dell’Unità Solidale, Movimento Donne Contro i fascisti Senigallia, Amici Italia-Cuba, Anpi sez. Senigallia, Vivere Verde Onluss, NV Art di Massimo Nesti e Cristina Verdelli, Upupa & Colibrì, Casa della Grancetta, Gratis, Emergency, Possibile, Sesto Mancinelli, Enrico Marconi, Marco Cattaneo, Giacomo Giovanetti e Andrea Simonetti

Concerto Marlon Banda Show
“Uno spettacolo in note, un concerto di risate fra accordi e gag in do maggiore”

Chiusura col botto, come si usa dire, per la serata della nona edizione di Diritti al Futuro - La Sinistra in Festa. Alle 21:30, dopo un’intensa giornata sul palco allestito in via Carducci salirà, direttamente da Roma, la Marlon Banda per presentare il suo Show.

"Marlon Banda Show" è un varietà-concerto esilarante, esplosivo, dove la comicità fisica e verbale, accompagnata dalla musica dal vivo, spazia tra i vari ambiti della commedia teatrale. Una banda senza direttore e direzione che cerca in tutti i modi di mantenere la rotta, ma la follia prende spesso il sopravvento... e la musica non può far altro che adeguarsi! Dissacrante, irriverente, coinvolgente; si ride dall'inizio alla fine in un ritmo vorticoso senza via di scampo.

La Marlon Banda, come si evince chiaramente dal nome, prende ispirazione da uno dei più grandi attori del cinema che il mondo abbia conosciuto: Jerry Calà. Ma non dilunghiamoci oltre: la Marlon Banda nasce nel lembo di terra che separa la Romagna dall'Inghilterra, il liscio dal punk-rock, gli anni '60 dal 21° secolo. E' in questo luogo non meglio definito che, in un tempo imprecisato, si ritrovano casualmente quattro artisti di prim'ordine: un sax, una tromba, un ukulele (quello simile ad una chitarra molto piccola... sì esatto, proprio quello lì) e una batteria. Da questo incontro/scontro di civiltà prende vita una banda fondata sulla commistione di clown e musica, sul riarrangiamento ritmico e armonico di canzoni e musiche di ogni tempo e genere, sul parossismo delle situazioni create dai musicisti stessi... E proprio il loro estro in perenne evoluzione, la loro fantasia scoppiettante e i loro strumenti in imperitura ricerca della giusta intonazione hanno raccolto esperienza per un'intera orchestra! Difficile aggiungere altro, e lo è anche togliergli alcunché. Non solo questo ma molto, molto, molto di più è la Marlon Banda!

Di seguito il programma dell’intera giornata
ORE 16:00 LABORATORI gratuiti di animazione per bambini a cura della cooperativa sociale Vivere Verde Onluss
ore 16:30 Le Vie del Disegno e del Colore. Laboratori gratuiti di disegno per grandi e piccini a cura della scuola d’arte NV ART di Massimo Nesti e Cristina Verdelli

ORE 17:00 SPAZIO DI RIFLESSIONE E PROGETTAZIONE. “LA CITTA’ CHE VORREI”
Immaginiamo Senigallia ventitrenta …….suggestioni in 8 minuti con: Silvana Amati, David Anzalone, Claudio Bonucci, Mohammed El Hasani, Alessandro Genovli, Leonardo Giacomini, Carlo Massacci, Antonio Minetti, Luciano Montesi, Tonino Pencarelli, Elsa Ravaglia, Emanuela Sbriscia Fioretti, Virginio Villani
Coordina Simone Ceresoni (La Città Futura)

ore 19:00 Saluti e interventi di: Maurizio Mangialardi, sindaco di Senigallia
Gianluca Busilacchi, consigliere regionale Art. 1 MDP

ore 19:00 CONCLUSIONI. Il punto sul processo costituente per un soggetto di sinistra unitario, pluralista e inclusivo. Euclide Sartini, coordinatore cittadina Art. 1 MDP e Massimiliano Giacchella, presidente La Città Futura
ore 20:00 apertura stand Gastronomici
ore 21:30 CONCERTO: Marlon Banda Show “Uno spettacolo in note, un concerto di risate fra accordi e gag in do maggiore”








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2018 alle 13:08 sul giornale del 17 settembre 2018 - 1383 letture

In questo articolo si parla di politica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aYo6





logoEV
logoEV
logoEV