Sindacati sulla sanità: "Passi in avanti dal confronto con l'amministrazione, ma restano le criticità"

Un incontro inserito nell'ambito del confronto che in questi mesi si è sviluppato a seguito di alcune criticità che hanno riguardato l'Ospedale di Senigallia e che hanno creato forte preoccupazione nella cittadinanza.
Diversi i problemi che le organizzazioni sindacali lamentano e hanno sottoposto all'attenzione dell'amministrazione tra cui il timore di perdere l'UTIC di Cardiologia, la mancanza della Risonanza Magnetica, la mancanza della TAC al Pronto Soccorso sopperite con quella della chirurgia ormai vecchia e non sempre funzionate, il ridimensionamento del reparto Dialisi nel periodo estivo, le lunghe liste di attesa, la mancanza di organici adeguati in Gastroenterologia, il previsto pensionamento di alcuni medici nei prossimi mesi, il mancato avvio delle case della salute.
"Nell'ultimo incontro è stato ribadito come oggi nell'Ospedale di Senigallia ci siano delle eccellenze delle quali noi tutti possiamo aver fiducia e di cui chiediamo la conferma - ha detto Mohammed El Hasani di Cgil - attraverso il confronto si è fatta chiarezza su alcuni interventi fatti o in fase di realizzazione, alcune risposte sono state convincenti, altre un po' meno, dunque continuiamo a monitorare quanto avviene".
"Sulla base della mozione approvata all'unanimità dal consiglio regionale sarà rivista l'assegnazione dell'UTIC di Cardiologia ritornando all'idea iniziale, fortemente sollecitata anche dalle Organizzazioni Sindacali - ha spiegato Sergio Piermattei, responsabile Cisl Senigallia - si prevede l'assegnazione unica nell'Area Vasta con posti letto previsti in tutti e tre gli ospedali (Fabriano, Jesi e Senigallia). Quindi l'Unità Complessa di Cardiologia è stata equiparata allo steso livello degli Ospedali di Jesi e Fabriano ed opera H24.
Per l'Unità Complessa di Gastroenterologia, è stato bandito un concorso per due medici che verranno assunti a tempo indeterminato non appena espletato. Nel frattempo per chi avesse necessità di essere ricoverato, si utilizzeranno i posti letto del presidio ospedaliero.
La nuova Risonanza Magnetica è intanto arrivata all'ospedale di Senigallia e a breve verrà finalmente inaugurata. Nel frattempo si continuerà ad utilizzare la risonanza mobile presa in affitto per quattro mesi.
Altro passo in avanti è la programmazione delI'acquisto di due nuove Tac, di cui una verrà istallata al Pronto Soccorso, mentre la seconda in radiologia in sostituzione della vecchia. Sui tempi di arrivo però nessuna notizia.
"All'Opera Pia Mastai Ferretti sono stati inoltre assegnati altri 20 posti letto per malati di demenza e Alzahimer - aggiunge Giordano Mancinelli del Sindacato Pensionati della CGIL - nei nuovi padiglioni dell'ex Irab, collegati con la struttura ospedaliera, sono istituiti altri 20 posti dedicati alle cure intermedie per anziani. E' una prima e per ora, l'unica esperienza a livello regionale. Si è anche avviato il confronto per la nuova ricollocazione del laboratorio di analisi. Auspichiamo anche il ripristino della Cucina interna all'Ospedale convinti che ciò comporterà un risparmio economico ed una maggiore qualità del servizio.
Le criticità restano e ci obbligano a proseguire il confronto in particolare sulle liste di attesa, con un monitoraggio continuo sia sulla realizzazione degli impegni presi che per verificare la tempestiva emissione dei bandi di concorso per il rinnovo dei primari in pensionamento per gli anni 2019/2020. Si sono fatti importanti passi in avanti grazie all'impegno ed alle sollecitazioni continue nei confronti dell'amministrazione comunale, del presidente della Commissione sanità regionale e del direttore dell'Area Vasta 2, che hanno dimostrato disponibilità impegno per la risoluzione dei problemi posti".
"Si tratta di un confronto avvenuto in un periodo di grande agitazione da parte del personale dell'Area Vasta - ha sottolineato Alessandro Mancinelli della Cisl - alcune soluzioni positive sono state trovate, ma il contesto critico interno rimane".
Una parizale soddisfazione per alcune soluzioni positive e per gli impegni presi dall'amministrazione, ma i sindacati assicurano il loro costante impegno a fianco della cittadinanza per continuare a migliorare la situazione di quanti sono costretti a rivolgersi all'ospedale senigalliese.

Questo è un articolo pubblicato il 04-09-2018 alle 12:10 sul giornale del 05 settembre 2018 - 1475 letture
In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, redazione, Sara Santini, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aX33