statistiche accessi

x

“Costituzione Parlamento a scuola”: un protocollo d’intesa tra Scuola, ex Parlamentari e Associazioni

1' di lettura Senigallia 26/02/2018 - La Direzione dell’Ufficio scolastico Regionale per le Marche e l’Associazione degli ex Parlamentari di cui fanno parte Pietro Gasperoni e Marisa Abbondanzieri e l’Associazione ex Consiglieri Regionali di cui fa parte Fausto Franceschetti, hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa che prevede la realizzazione di attività formative, all’interno dei percorsi didattici curricolari, per gli alunni dell’ultima classe della scuola secondaria di primo grado e per gli studenti degli Istituti d’Istruzione secondaria superiore, con la partecipazione di esperti, storici, costituzionalisti e persone che hanno ricoperto incarichi istituzionali.

Gli argomenti proposti dalle Associazioni promotrici, compresi all’interno dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” riguardano la Costituzione della Repubblica, cos’è e perché è nata, i valori sanciti e tutelati dalla Costituzione ed i suoi principi fondamentali, l’attualità della Costituzione, la Repubblica, lo Stato, gli Organi Costituzionali, il diritto alla parola (art.21 della Costituzione) fondamento della vita democratica e delle istituzioni della Repubblica, che cosa intendiamo per “discussione”, “dibattito”, “confronto”, “regola”, “norma”, “legge, che cosa è e come funzione il Parlamento; cosa fanno i parlamentari; come nascono le leggi.

L’itinerario di una legge, da chi la propone fino alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Scriviamo insieme una legge; l’esercizio della cittadinanza: compiti, ruoli e poteri dei cittadini e delle istituzioni. In questo modo si è voluto dare un contributo alla conoscenza e promozione dei valori della Costituzione, che nelle scuole è già oggetto di studio ed approfondimento, per favorire percorsi educativi e didattici volti a rafforzare il più ampio concetto di cittadinanza attiva e consapevole.






Questo è un articolo pubblicato il 26-02-2018 alle 21:04 sul giornale del 27 febbraio 2018 - 463 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aR50





logoEV
logoEV
logoEV