statistiche accessi

x

“Un defibrillatore a portata di mano”: il progetto per metterli a disposizione nelle aree pubbliche

3' di lettura Senigallia 15/02/2018 - Come noto l'arresto cardiaco, se non si interviene tempestivamente, causa la morte o danni permanenti a coloro che ne sono stati colpiti. La possibilità di adoperarsi rapidamente è fondamentale, ed è anche possibile grazie all'utilizzo dei defibrillatori che, se usati entro i primi 3-5 min dall'arresto cardiaco, possono aumentare la probabilità di sopravvivenza del 49-75%.

Per questo motivo il Rotary Club di Senigallia, in collaborazione con il Comune, l’associazione Cuore di Velluto e l’Asur Area Vasta 2 ha promosso un progetto che prevede la distribuzione sul territorio comunale di postazioni di defibrillazione ad accesso pubblico (Pad). Il progetto prevede la collocazione di 15 defidrillatori per il prossimo triennio, posti omogeneamente sul territorio in zone accessibili e dovutamente studiate. Questo progetto, che vuole coinvolgere tutta la cittadinanza, prevede dei corsi di formazione che saranno gratutitamente offerti alla popolazione tenuti da professionisti accreditati.

"L'importanza della prevenzione - chiarisce il Presidente del Rotary Club Massimiliano Belli - è il fulcro del nostro progetto, che mira alla tutela e al benessere della collettività. Questo piano sarà un elemento aggiunto del territorio senigalliese, un servizio che la città offre a residenti e turisti, perchè Senigallia è una località aperta e frequentata in tutti periodi dell'anno. Provvederemo dunque all’acquisto dei defibrillatori da collocare sul territorio, che saranno donati al Comune, e metteremo a disposizione le professionalità dei nostri associati per la buona riuscita del progetto."

"Senigallia è sempre una città al passo con i tempi - concorda il direttore Maurizio Bevilacqua - e ha grande attenzione per il territorio e per i cittadini. I costi impiegati, sono costi per salvare delle vite e questo progetto dunque deve essere interesse di tutti, perchè chiunque potrebbe trovarsi nella condizione di aver bisogno di uno di quei defibrillatori. L'informazione e la formazione sono dei punti fondamentali di cui ci occuperemo, è nel nostro interesse dare l'adeguata istruzione ai nostri cittadini e divulgare al meglio il progetto."

Per quanto riguarda i corsi di formazione, la dotterssa Sebastianelli, ribadisce la loro importanza e parla degli aspetti legati del primo soccorso "laico", cioè quello prestato da soccorritore volontario non-sanitario. "É fondamentale incrementare la cultura sanitaria dei cittadini perchè compiere le prime manovre di salvataggio spetta proprio a loro -afferma la dottoressa. A questo proposito saranno integrate alcune ore all'interno del programma scolastico, dedicate alla spiegazione di come riconoscere un arresto cardiaco e come procedere nelle varie manovre. Questo tipo di formazione è già stato attutato nelle classi terze della scuola Mercantini di Senigallia, un progetto pilota che ha formato gli studenti e che si è concluso con una "gara" allo scopo di mettere in pratica quello che si è appreso."

“Da parte nostra – aggiunge il presidente dell’associazione Cuore di Velluto Giovanni Rocchetti – ci impegniamo a svolgere iniziative di promozione e comunicazione del progetto e a collaborare a tutte le iniziative messe in campo. Tra le nostre attività ci sarà anche la programmazione di percorsi di formazione dei cittadini all’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni”.

"Ringrazio Rotary Club di Senigallia, l’associazione Cuore di Velluto e l’Area Vasta 2 che si mettono a diposizione e collaborano per un progetto concreto - dice il Sindaco Maurizio Mangialardi - Queste associazioni sono riuscite a creare qualcosa di importante e innovativo per il territorio, senza gravare su di esso. L’amministrazione comunale, farà la sua parte, cercherà di allargare questo partenariato alle società sportive e alle associazioni locali, redistribuendo nel migliore dei modi i Dae ricevuti in donazione. Senigallia anticipa e dà il buon esempio a tutte le altre città, dimostrando ancora una volta di essere all'avanguardia e attenta al benessere dei sui cittadini."








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-02-2018 alle 16:47 sul giornale del 16 febbraio 2018 - 1919 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, rachele giordano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aRI0





logoEV
logoEV
logoEV