statistiche accessi

x

Verso le urne: ecco i candidati alla Camera per il collegio uninominale Fano - Senigallia

elezioni 2' di lettura Senigallia 06/02/2018 - Sette donne, due uomini, una sola crocetta. Nel collegio uninominale numero 5 per la Camera dei Deputati (quello di Fano-Senigallia) le elezioni politiche del prossimo 4 marzo saranno all’insegna delle quote rosa. Sono dunque nove, in tutto, i nomi tra cui scegliere, tra volti già noti e nuovi protagonisti che si propongono come espressione del territorio e della società civile. La sfida è già aperta.

Camilla Fabbri - senatrice uscente di origini pesaresi - è il nome scelto da Partito Democratico, Insieme Centristi e +Europa, che scommettono sulla credibilità di una candidata d’esperienza. Lavoro e tutela del territorio sono i leitmotiv della sua campagna elettorale.

Il Movimento 5 Stelle, invece, investe tutto su Maurizio Cattoi, un volto noto ma non per la politica. Ex- comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato – carica che ha mantenuto fino al 2016 – si è detto entusiasta di correre per i grillini, con cui condivide valori e impegno.

Per Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia c’è Elisabetta Foschi, attualmente presidente del Consiglio comunale di Urbino. È la moglie di Stefano Aguzzi, ex-sindaco di Fano e ora primo cittadino di Colli al Metauro. Negli intenti della Foschi c’è la volontà di contribuire alla creazione di un nuovo governo di centrodestra all’insegna della stabilità.

Beatrice Brignone – deputata uscente di Senigallia - è invece la capofila per il collegio Fano-Senigallia di Liberi e Uguali, il nuovo soggetto politico di sinistra capitanato da Pietro Grasso. Sostituisce la fanese Lara Ricciatti, candidata nel collegio Marche Sud. La Brignone ha già lanciato la sfida ai suoi avversari puntando su sanità e valorizzazione dell’entroterra.

Potere al Popolo - nuovo partito di sinistra che vanta nomi che vengono dal sociale, dai movimenti e dal territorio – ha deciso di candidare Rosaria Diamantini. Al centro della sua campagna ci sono i problemi della gente e l’esigenza di rifondare la politica a partire dal basso.

La schiera dei candidati comprende anche Manuela Fois per Casapound – di origini sarde e militante da quattro anni -, Luca Palmieri per Partito Repubblicano Italiano e Alleanza Liberalpopolare-Autonomie, Gabriella Pierella per Popolo della Famiglia e Luciana Rota per il Partito Comunista.






Questo è un articolo pubblicato il 06-02-2018 alle 09:55 sul giornale del 07 febbraio 2018 - 4445 letture

In questo articolo si parla di elezioni, politica, redazione, Elezioni politiche, camera dei deputati, articolo, elezioni politiche 2018, Simone Celli, elezioni 2018 e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aRpU





logoEV
logoEV
logoEV