È di lunedì la notizia di un'indagine avviata dai Carabinieri forestali in un allevamento intensivo di suini tra Ancona e Senigallia. Secondo fonti di stampa sembrerebbe che gli operatori dell’allevamento fossero soliti mettere in atto violenze sugli animali da reddito. Tali maltrattamenti, se confermati dalla magistratura, sarebbe gravi e disegnerebbero uno scenario atroce: scrofe gravide colpite con scariche elettriche, animali percossi con barre di ferro e farmaci somministrati senza la presenza di un veterinario.
L'Erap Marche, l'ente regionale per l'Abitazione Pubblica, ha confermato formalmente nei giorni scorsi l'inserimento nel piano triennale di intervento costruttivo di un importante investimento riservato al comune di Corinaldo. L'ente si è infatti impegnato per i prossimi anni a sostenere un intervento di edilizia sovvenzionata per 1 milione di euro, una decisione importante presa in accordo con il sindaco Matteo Principi e fortemente motivata dall'esclusione di Corinaldo negli ultimi anni da interventi specifici in tal senso.
La stagione cinematografica del Gabbiano riparte subito con un appuntamento di straordinario spessore: in occasione dell’uscita nazionale del film Sulla mia pelle, appena selezionato come film d’apertura della sezione “Orizzonti” alla 75ª Mostra internazionale di Venezia, venerdì 14 settembre a Senigallia saranno presenti in sala Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo.
Di nuovo al via il 18 settembre il corso di ju jitsu tradizionale, efficacissimo per la difesa personale, indicato anche per uomini e donne e particolarmente efficace per le ragazze che, anche quest’anno (confermando l’adesione della scuola al progetto per la difesa personale delle donne), potranno iscriversi risparmiando il 40% della quota.
Appuntamento straordinario con la rassegna “Senigallia Sotterranea”: sabato 15 settembre, alle ore 21.00, l’area archeologica La Fenice ospiterà una richiestissima replica dello spettacolo “Il Soffio dei Dei”, lettura scenica liberamente tratta da “Le Troiane” di Lucio Anneo Seneca.
Venerdì 14 settembre alle ore 21, nella chiesa parrocchiale di Montignano, lo storico dell’arte Donato Mori racconterà la storia della tela raffigurante la Madonna dei Sette Dolori, conservata in sagrestia, importante testimonianza della religiosità e della devozione dei montignanesi.
dagli Organizzatori
Sabato 15 settembre 2018 si terrà presso il circolo ANSPI della località di Passo Ripe TRECASTELLI SPORT FESTIVAL, festa ludico-sportiva aperta a tutti. La manifestazione, giunta quest’anno alla quarta edizione, presenta un programma con molte iniziative rivolte a bambini, ragazzi, adulti e famiglie, per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, con tante discipline sportive.
A Senigallia la grande festa di chiusura del “Deca-Danza Tour 2018” dei Musaico Si chiuderà sabato 15 settembre con una grande festa sul palco di casa il “Deca-Danza Tour 2018” dei Musaico, nel rispetto di una tradizione consolidata. Ma stavolta, per la prima volta, i Musaico si presenteranno all’appuntamento con una band completa.
L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Grimani Buttari - Residenze per Anziani viene fondata circa 140 anni fa ad Osimo, in provincia di Ancona, grazie alla generosa volontà del Conte Filippo Buttari. Oggi la Casa di Riposo, la Residenza Protetta, il Centro Diurno e la Residenza Sanitaria Assistenziale costituiscono quattro eccellenze a livello nazionale.
di Redazione
Martedì 11 settembre alle ore 19.30 una delegazione di Anci guidata dal Presidente Angelo Decaro e costituita anche da Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche e coordinatore dei Presidenti regionali e da Matteo Ricci, vice Presidente di Anci, incontrerà a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.