Le augurano violenza dopo un commento su Facebook, solidarietà dal Movimento Donne contro i Fascismi
Fatto increscioso e gravissimo è successo domenica 26 agosto nella nostra città. Tanto grave che non si può tacere! È accaduto non tra le mura della nostra ridente cittadina, ma è rimbalzato tra i muri di gomma della realtà virtuale di Facebook, realtà che molti di noi frequentano e il cui utilizzo sta diventando pericoloso e fuori controllo.
dagli Organizzatori
Sono stati arrestati gli autori di vari furti commessi nelle Chiese delle Marche e dell’Emilia Romagna. L’attività è stata coordinata e diretta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona ed è stata eseguita dai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Ancona e del Comando Provinciale di Ancona.
Dopo l’ultimo di una serie di incontri avuti con Fabrizio Volpini Presidente della Commissione sanità della Regione Marche, il sindaco Maurizio Mangialardi e l'assessore comunale alla sanità Carlo Girolametti, il Direttore dell'Area Vasta 2 Maurizio Bevilacqua per discutere della sanità locale e dell’ospedale di Senigallia, i sindacati fanno il punto della situazione.
Il limite dei post e delle dichiarazioni rilasciate dai personaggi della sinistra sui Parcheggiatori Abusivi è quello di valutare il caso soltanto come questione di "accoglienza". La “posizione” è sbagliata e dannosa perché fa passare il segnale che l'immigrazione illegale alla fine dei conti è accettabile.
da Fratelli d'Italia
Il 12 settembre alle ore 21.30 al FORO ANNONARIO prenderà il via alla XVIII^ Edizione del “GRAN PREMIO INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE ” che si svolgerà a Senigallia il 12 e 13 Settembre 2018 organizzato dal Centro Studi Tradizioni Popolari Canterini Peloritani con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Senigallia e la collaborazione dell’Associazione Albergatori di Senigallia .
dagli Organizzatori
È un vero e proprio bilancio da record quello registrato dalle due grandi esposizioni ospitate nel centro storico di Senigallia. Sono state complessivamente oltre ventimila, infatti, le persone che hanno visitato la mostra “Robert Doisneau: le Temps Retrouvé” a Palazzo del Duca, con cinquanta degli scatti più iconici del celebre fotografo francese, tra cui il famoso “Le Baiser de l'hôtel de ville”, e la mostra “Sant’Agata di Senigallia”, capolavoro rinascimentale del Correggio allestito a Palazzetto Baviera, eccezionale ritrovamento di portata internazionale. Tantissime, soprattutto, le presenze da fuori regione e dall’estero.
Due giorni, venerdì 7 e sabato 8 settembre 2018, all’insegna della musica, grazie al “Peace&Love” Festival. Un evento, a ingresso gratuito, ideato dal direttore artistico il corinaldese Michele Samory con il patrocinio del Comune di Corinaldo, in collaborazione con la Pro Loco e la Pubblica Assistenza Avis Corinaldo.
Consiglio delle Donne e Cinema Gabbiano, sodalizio che si rinnova. Successo per i film a tematiche femminili all'arena estiva. Dopo l'esperienza di novembre si è rinnovata la collaborazione con l'istituzione rosa. Il cinema Gabbiano parla alla gente ed è attento e scrupoloso nelle proposte che fa, in questo connubio si ritrovano quei valori importanti e sociali.
A volte ritornano, si rivedono, si ritrovano. Anche dopo 45 anni. Si tratta degli ex alunni della classe quinta maschile (avete letto bene: maschile, perché all’epoca le classi erano spesso formate esclusivamente da maschi o da femmine) della scuola “Mario Puccini” di Senigallia, che domenica 2 settembre si sono rivisti per un pranzo insieme.
dagli Organizzatori
Sabato 8 settembre a Palazzetto Baviera a Senigallia ( alle ore 17 si terrà la presentazione al pubblico del nuovo numero della rivista di letteratura online “Euterpe” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, un aperiodico digitale fondato nell’ottobre del 2011 da Lorenzo Spurio.
dagli Organizzatori
L’associazione Ashram Joynat Yoga Ayurveda, realtà fondata sedici anni fa dal maestro indiano Swami Joythimayananda, dà appuntamento il 7-8-9 settembre 2018 a Corinaldo per l’VIII edizione del Festival “Dolce India” quest’anno focalizzato sul tema “La responsabilità di praticare Yoga e Ayurveda con l’anima”.
È uscito il bando 2018/2019 per il Servizio civile universale rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti. Legambiente Marche partecipa quest’anno con il progetto “Volontari per la valorizzazione delle risorse ambientali e sociali nelle Marche”, il cui obiettivo consiste nell’offrire a quattro giovani volontari la possibilità di fare esperienza di cittadinanza attiva e ampliare il proprio bagaglio culturale, prendendo parte attiva alle campagne e alle iniziative organizzate durante l’anno dall’Associazione.
Riorganizzare il welfare e le politiche di sviluppo del territorio. E' questa la priorità che la neonata Unione dei Comuni "Terre di Marca Senone" intende perseguire nei prossimi due anni. Martedì pomeriggio si riunirà a Senigallia il Consiglio Comunale dell'Unione dei Comuni per approvare il documento di programmazione per il 2019-2020.
Martedì 4 settembre alle 14.30, nella sala stampa di Montecitorio, una delegazione di sindaci guidata dal presidente dell’Anci Antonio Decaro incontrerà i giornalisti per parlare del Bando periferie e degli effetti di una sospensione dei finanziamenti, prevista dal decreto Milleproroghe per 96 progetti.
Pronti, partenza… via ufficiale alla campagna abbonamenti della FC Vigor Senigallia. Per assistere a tutte le partite casalinghe dei ragazzi allenati dal nuovo tecnico Massimiliano Guiducci, i prezzi restano assai accessibili come in passato: 60 euro per l’accesso alla tribuna, 35 euro per l’accesso in curva.