C'è anche senigalliese al matrimonio evento dell'anno, quello tra l'influencer più famosa del mondo Chiara Ferragni e il rapper Fedez. La coppia si è sposata sabato pomeriggio a Noto e a quello che è stato ribattezzato il “Royal wedding italiano” c'era anche Carlo Mengucci, amico intimo della sposa.
Sulla questione dei parcheggiatori abusivi il sindaco Maurizio Mangialardi assume una posizione ferma e decisa e replica alla lettera aperta del lettore di VS che protestava per la presenza degli extracomunitari ai parcheggi dei giardini Morandi.
Come è sotto gli occhi di tutti ogni parcheggio di Senigallia è ormai in mano ad una vera organizzazione di persone di colore che cercano di estorcerti del denaro anche se il parcheggio è già a pagamento, inoltre ho assistito proprio venerdì, nei pressi dei giardini Morandi, dietro la stazione, erano le 14:45 del pomeriggio, ad una vera e propria molestia continuata di uno di questi "signori" ad una donna.
Il tema della sicurezza è diventato spesso di drammatica attualità in questi ultimi anni. Ciò a causa di eventi sismici o meteorologici molto gravi (alluvioni, frane) o di mancate manutenzioni che hanno recentemente avuto esiti devastanti, sia sul piano concreto (crolli alle infrastrutture) che presso l'opinione pubblica nazionale. Non si registrano particolari condizioni di rischio per la sicurezza nel territorio comunale.
Il Sindaco Mangialardi interviene nuovamente sulla questione “parcheggiatori abusivi” dopo che un cittadino ha scritto una lettera aperta per denunciare la situazione di Piazzale Morandi.
da Lega
Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire, e non c’è peggior mistificatore di chi si ostina, volutamente, a raccontare l’esatto contrario della verità. Per carità, a Senigallia oramai anche i “granelli di sabbia” sanno benissimo che abbiamo un Sindaco che tra “supercazzole” e “mistificazioni”, è il Re delle panzane!
da Fratelli d'Italia
Come in ogni parte d’Italia, scrive Giancarlo Barchiesi, anche a Ostra troviamo le scuole rurali. Le differenze tra scuole rurali e urbane sono diverse e significative sia a livello didattico che architettonico: le urbane, sono ospitate in edifici imponenti e/o palazzi storici, le rurali in grandi casolari con un’ampia zona di verde circostante, una parte della quale destinata a orto, con annessa in entrambi i casi l’abitazione del custode.
Mantenendo fede alla sua secolare tradizione, anche quest’anno la Fiera di Sant’Agostino ha fatto registrare un grande successo in termini di presenze, con migliaia di persone giunte da tutta la regione per la kermesse che, grazie agli oltre 500 espositori, ha colorato le vie del centro storico.
Domenica 9 settembre si rinnova l’appuntamento con “Io corro per la vita”, la passeggiata a scopo benefico per le vie del centro storico promossa da Fidapa BPW sezione di Senigallia. La manifestazione, che gode dei patrocini della Regione Marche e dei Comuni di Senigallia, Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Montecarotto, Ostra, Ostra Vetere, Serra de’ Conti e Trecastelli, partirà anche quest’anno alle ore 10 dal Foro Annonario.
Un articolo di denuncia su Vivere Senigallia sulla presenza diffusa di erbacce in alcuni marciapiedi del quartiere della Cesanella e un rapido intervento di pulizia.
Il Consiglio dell’Unione “Le Terre della Marca Sènone” tornerà a riunirsi martedì 4 settembre. La sessione, convocata alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Senigallia dal presidente Moris Mansanta, inizierà con la convalida dei consiglieri eletti dal Comune di Ostra Vetere a seguito del rinnovo del consiglio comunale.
C’è ancora tempo per le società sportive che vogliono aderire a “Ragazzi in Movimento”, il progetto attraverso cui il Comune di Senigallia, in collaborazione con la Consulta dello Sport, intende dare ai giovani under 14 appartenenti alle famiglie meno agiate la possibilità di praticare sport. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 di venerdì 7 settembre.
Domenica 2 settembre spettacolo di chiusura del Festival con la partecipazione straordinaria di Anbeta Toromani e Alessandro Macario. Dalla Call Coreografica “Danzare il Borgo” in programma sabato 1 al Galà di chiusura di domenica 2 settembre. Due eventi che avranno come protagonisti artisti italiani e stranieri, con la partecipazione straordinaria di due étoiles della danza quali Anbeta Toromani e Alessandro Macario.
Siamo a settembre e la Pinacoteca Diocesana di Senigallia, nella centralissima piazza del Duomo, cambia i propri orari di apertura, adeguandoli alla stagione. Dal 1 settembre, e sino a fine dicembre, il museo diocesano resterà aperto nelle giornata di sabato, domenica e festivi tanto al mattino quanto al pomeriggio.