A causa del maltempo previsto nelle giornate di oggi e domani e a seguito dell’allerta arancione per criticità idraulica e idrogeologica diramata dalla Protezione civile della Regione Marche dalle ore 12 di oggi alle ore 24 di sabato 24 febbraio, il Comune di Senigallia ha emanato un’ordinanza per la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado della città per sabato 24 febbraio.
Dopo le abbondanti precipitazioni, che hanno interessato il territorio senigalliese negli ultimi giorni, il parcheggio di Villa Baviera sembra averne risentito abbondantemente. Una situazione non nuova per il parcheggio di viale Leopardi che quasi sempre, quando piove, finisce "sott'acqua".
I partiti di opposizione consiliare ribadiscono il loro "No", all'Unione di comuni "Le terre della Marca Senone". In coro evidenziano le criticità emerse dall'iter di approvazione e dallo studio di fattibilità, ma anche dalla rappresentatività all'interno del consiglio, organo che dovrà essere eletto.
Nuovo appuntamento, sabato 24 febbraio alle ore 21,15, al Teatro Misa di Arcevia per la Stagione di Prosa promossa dal Comune di Arcevia con la direzione artistica ed organizzativa dell’ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, e con il sostegno con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Regione Marche-Servizio Beni e Attività Culturali.
Con la presente viene convocato il Consiglio Comunale, in seduta ordinaria e pubblica ed in prima convocazione, per il giorno 27 febbraio 2018 alle ore 21.00. In seconda convocazione per il 28 febbraio 2018 alle ore 21.00, presso la Sede Comunale, sala consiliare, Piazza dei Martiri n. 5, per la trattazione degli argomenti iscritti nel seguente.
Dopo i fatti di Macerata e quello che sta succedendo in varie parti d’Italia è bene fare alcune riflessioni per capire quello che sta accadendo. Perché capire è la sola via d’uscita. Se la violenza che stiamo subendo ci toglie anche la capacità di pensare e di capire allora sì che si è persa l’ultima battaglia.
da Potere al Popolo
Vorremmo porre sotto l’attenzione di tutti un fatto a nostro avviso gravissimo, che conferma il valore politico di tutte le nostre contestazioni alla riforma della Buona Scuola. In un istituto superiore senigalliese, durante la convocazione informale (su volere del preside) del comitato studentesco è successo un fatto che non lasceremo passare inosservato.
da Collettivo studentesco
Da mercoledì sotto i Portici Ercolani, in particolare nella zona della Ex Filanda, sono comparsi alcuni volantini di protesta contro gli incivili che portano a spasso i propri cani. In questi giorni infatti sono visibili, abbandonati a terra, non solo cartacce o sacchetti, ma anche escrementi canini.
Partirà da marzo il progetto "Famiglia forte" volto alla prevenzione del disagio giovanile, che vede capofila il Comune di Senigallia e comprende i Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 8, l’Azienda pubblica servizi alla Persona n.9, l’Università Politecnica delle Marche, le cooperative sociali “H Muta” e “Casa della Gioventù”, quali enti co-finanziatori e, come partner non onerosi, gli istituti comprensivi “Mario Giacomelli”, “Fagnani”, “Belardi”, “Marchetti” di Senigallia, quelli di Arcevia e Ostra, quelli di Jesi “Lorenzo Lotto”, “San Francesco”, “Carlo Urbani”, il “Beniamino Gigli” di Monte Roberto, Castelbellino, San Paolo di Jesi, e il “Carlo Urbani” di Moie, Castelplanio e Poggio San Marcello.
Giusto due mese fa, il 22 dicembre 2017, l’amministrazione comunale che purtroppo abbiamo, ha deciso un nuovo e più preoccupante affronto all’Autonomia Comunale, che “montenovonostro” strenuamente difende, tanto da aver posto l’Autonomia al centro dei tre pilastri ideologici che professa: Libertà, AUTONOMIA, Giustizia.
da Montenovonostro
Un albanese di 38 anni, con vari precedenti, è stato arrestato nella notte dai Carabinieri di Marzocca per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente. L’uomo, che con il suo atteggiamento aveva insospettito i Carabinieri, è stato trovato in possesso di 5 grammi di cocaina e 800 euro in contanti.
La prevenzione è la migliore arma per vincere il cancro. Ed è a nostra portata, ogni giorno, a cominciare dalla tavola, seguendo le regole della corretta alimentazione, dall’attività fisica, evitando la sedentarietà, dall’esposizione consapevole a radiazioni UV ed elettromagnetiche.
Giovedì 1 marzo, alle 21, a chiudere un cartellone di memorabili successi della stagione di prosa del Teatro La Fenice di Senigallia saranno Elena Sofia Ricci e Gian Marco Tognazzi, protagonisti di VETRI ROTTI, una storia amara che si rivela profondamente attuale e vera. Il teatro di via Cesare Battisti si prepara, così, ad un altro sold-out, con pochissimi biglietti ancora disponibili.
Trentasei anni fa, il 22 febbraio 1982, veniva annunciata la costituzione del Gruppo Società e Ambiente (GSA), organizzazione ambientalista senigalliese nata con l’obiettivo, come recita lo statuto, di diffondere la “conoscenza naturalistica come strumento per incidere sulle scelte e sul sistema di valori della società contemporanea anche intervenendo con opera di prevenzione, individuazione e denuncia di minacce e attentati all’ambiente naturale da qualunque parte provengano”.
da Rete cittadina Difesa Alberi