L’Unione dei Comuni Misa-Nevola indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno, di un’unità con profilo professionale “operaio specializzato- conduttore macchine operatrici complesse” categoria B3 da assegnare all’ Area Funzionale Servizi Tecnicomanutentivi unificati nell’Unione dei Comuni Misa-Nevola.
"A Falconara un tabaccaio è stato aggredito e ferito da un rapinatore che, secondo le testimonianze, sarebbe di origine straniera. Questo episodio di violenza è l'ennesimo che avviene nell'arco di pochi giorni nel nostro territorio, a dimostrazione, se ce ne fosse ancora il bisogno, che l'immigrazione senza più regole e freni, voluta dal Pd e dalla sinistra negli ultimi anni, ha portato ad un aumento incontrollato dei reati, rendendo le nostre città sempre più insicure.
da Fratelli d'Italia
Gli antichi Greci attribuivano allo sport i valori di “onestà”, “libertà” e “coraggio”, indispensabili per poter affrontare le difficoltà della vita… e se, come noto a tutti, lo sport riesce davvero a trasmettere tali valori sociali ed educativi, figuriamoci in una full immersion di 5 giorni, tra le montagne innevate dell’Alta Val di Susa in Piemonte, dove la pratica sportiva e la convivenza di gruppo si sono unite e completate all'unisono.
Un incarico di prestigio per il senigalliese Roberto Novelli. Nella recente tornata elettorale per i nuovi vertici regionali del Comitato paralimpico delle Marche, Novelli è stato infatti eletto in Giunta e poi nominato Vice Presidente del massimo organismo marchigiano degli sport paralimpici.
Si è tenuto lunedì pomeriggio al Caffè Zepplin in via Cavallotti, nel quadro delle iniziative della campagna elettorale per le elezioni politiche del 4 marzo 2018 un incontro dal titolo "Migrazioni, diritti umani ed accoglienza" con la partecipazione di Beatrice Brignone, candidata per Liberi e Uguali nei collegi uninominale di Fano-Senigallia e plurinominale di Marche Nord, collegio, quest'ultimo che racchiude le province di Ancona e Pesaro-Urbino, Carlo Girolametti assessore al welfare del comune di Senigallia ed Elly Schlein parlamentare europea che da anni è impegnata sul tema delle migrazioni e dell'integrazione.
da Liberi e Uguali
In linea di principio, nessuno di noi è contrario a che i Comuni possano collaborare tra di loro. Ma solo se le cose sono fatte bene si possono sperare buoni risultati. E questa unione di sette Comuni chiamata “Le Terre della Marca Senone”, approvata di recente, non è davvero una cosa fatta bene. Riprendendo quanto scritto nel primo articolo, contiuniamo con il nostro ragionamento.
dagli Organizzatori
Domenica 18 febbraio a Rapallo nella seconda prova del Trofeo Antico Castello, l’atleta senigalliese Michele Bucari si classifica al secondo posto nella categoria Ragazzi/Allievi e vince il premio come primo classificato del torneo per i nati nel 2005.
Si parte venerdì 23 febbraio alle ore 21,15 presso il Teatro “V. Alfieri” con la commedia frizzante “La prova generale” a cura della Compagnia Tutto/i esaurito/i di Chiaravalle, penultimo appuntamento della rassegna dialettale “Vener(i)dì a teatro”, giunta alla seconda edizione e organizzata in collaborazione con la Fita Marche e il Centro Sociale di Montemarciano.
"Condivido totalmente le battaglie condotte dal sindaco di Pergola Francesco Baldelli e dagli altri sindaci del Patto di Piagge. I tagli nella sanità non vanno fatti sui presidi sanitari del territorio, si guardi ai veri sprechi". E' quanto ha affermato Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia e candidata premier, durante la sua recente visita a Pesaro, accompagnata dal capolista di FdI al collegio Marche nord Antonio Baldelli.
da Fratelli d'Italia
E’ aperto alla cittadinanza, gli studenti, gli insegnanti, le organizzazioni sindacali del comparto scuola, l’ incontro pubblico organizzato dal Comitato elettorale di Liberi e Uguali – Senigallia in vista delle prossime elezioni politiche del 4 marzo 2018 sul tema della scuola previsto per venerdì 23 febbraio alle ore 18,00 all'“Auditorium San Rocco”.
da Liberi e Uguali
Proseguono incessanti le attività di controllo dirette ad effettuare mirate verifiche sul regolare impiego di lavoratori nel settore artigianale, all’interno di aziende gestite da soggetti extracomunitari, ma anche ad effettuare le opportune ed approfondite verifiche propedeutiche alle attività amministrative finalizzate al rilascio dei permessi di soggiorno.
Il ragazzo del '92 vittima di un incidente la notte di Carnevale, quando intorno alle 4.30 del mattino è andato a schiantarsi contro un albero, prendendolo in parte, dopo aver perso il controllo della sua auto.
Continua senza sosta l'eutanasia degli alberi a Senigallia, perseguita dalle autorità comunali con un accanimento che non ha riscontri storici. Una cosa scientifica: il Comune si vale del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna, definito “di sua fiducia”, perché in base a specifici studi definiti “fitostatici” indichi gli alberi malati da buttare giù in quanto “pericolosi”.
dagli Organizzatori
Jesi "CAPUT MUNDI". Con il declassamento ad ospedale di base del nosocomio senigalliese che sta nei fatti di tutti i giorni... I circoli "culturali" benpensanti di Jesi hanno progettato l'apertura di una servizio di emodinamica per la cura del l'infarto di cuore.
La difficile convivenza con i piccioni in città è una questione che non riguarda solo Senigallia. Ci sono per questo norme che impongono il divieto di dar da mangiare ai piccioni, a causa del fatto che il cibo lasciato a terra in aree pubbliche, attira questi animali, ma anche ratti e topi con conseguenti problemi di carattere igienico sanitario e di degrado urbano. Senza considerare che gli escrementi di piccione sono un problema anche per i monumenti storici (palazzi, chiese).
In occasione del 70°Anniversario dell’entrata in vigore di quello che è il più importante dono della lotta per la Libertà, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Valeria Fedeli, ha inviato proprio in questi giorni a tutte le Scuole del Nostro Paese copie della Costituzione della Repubblica Italiana.
“Questi sei uomini in tutù sono al tempo stesso danzatori, acrobati, clown, sono capaci di tutto”: così Radio Inter, la principale radio pubblica francese. Diretti dal coreografo e fondatore della compagnia Philippe Lafeuill, Chicos Mambo arrivano con «Tutu» sabato 24 febbraio al Teatro la Fenice, unica data in marchigiana e nuovo appuntamento della sezione dedicata alla danza del cartellone proposto da Comune e AMAT in collaborazione con la Compagnia della Rancia e il sostegno di MiBACT e Regione Marche.
Al Centro civico Cesano di Senigallia, Via Settima Strada n. 60, giovedì 22 febbraio, alle ore 21 la candidata capolista alla Camera dei deputati nel Collegio Plurinominale di Marche nord e al Collegio Uninominale di Senigallia – Fano, Beatrice Brignone terrà un incontro pubblico rivolto alle cittadine e cittadini che vorranno dialogare e conoscere le proposte concrete per il Governo del Paese in vista delle prossime elezioni politiche del 4 marzo.
da Liberi e Uguali
Il Comune di Corinaldo, dopo un primo triennio di collaborazione proficua e interessante con l’Ente di Produzione Gruppo Danza Oggi, ente sostenuto dal FUS statale nella Regione Marche e che ha scelto Corinaldo come sua sede, suggella questa felice collaborazione, confermando la “residenza” artistica di durata triennale rinnovabile all’Associazione G.D.O.-Gruppo Danza Oggi produttore dell’ interessante realtà E.sperimenti Dance Company, per il triennio 2018-2020.
dagli Organizzatori
Sabato 24 Febbraio si terrà a Senigallia un Seminario dal titolo " Psicologia dello sport giovanile ". L'evento è promosso dall'Associazione Italiana Psicologia dello Sport, una società scientifico-culturale che si occupa della promozione e della divulgazione della psicologia dello sport sul territorio nazionale. Il corso è rivolto ai tecnici sportivi e a tutti gli operatori dello sport giovanile.
di Redazione
Fratelli d'Italia e Gioventù Nazionale hanno organizzato lunedì mattina un Flash mob di fronte alla sede dell’Università di Urbino. Hanno partecipato Antonio Baldelli, capolista di Fratelli d’Italia per la Camera nel collegio Marche nord, il presidente nazionale di Gioventù Nazionale Fabio Roscani e i suoi dirigenti provinciali Giacomo Toccaceli e Alessandro Urbinelli.
da Fratelli d'Italia