Proseguono incessanti le attività di controllo dirette ad effettuare mirate verifiche sul regolare impiego di lavoratori nel settore artigianale, all’interno di aziende gestite da soggetti extracomunitari, ma anche ad effettuare le opportune ed approfondite verifiche propedeutiche alle attività amministrative finalizzate al rilascio dei permessi di soggiorno.
Il ragazzo del '92 vittima di un incidente la notte di Carnevale, quando intorno alle 4.30 del mattino è andato a schiantarsi contro un albero, prendendolo in parte, dopo aver perso il controllo della sua auto.
Continua senza sosta l'eutanasia degli alberi a Senigallia, perseguita dalle autorità comunali con un accanimento che non ha riscontri storici. Una cosa scientifica: il Comune si vale del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna, definito “di sua fiducia”, perché in base a specifici studi definiti “fitostatici” indichi gli alberi malati da buttare giù in quanto “pericolosi”.
dagli Organizzatori
Jesi "CAPUT MUNDI". Con il declassamento ad ospedale di base del nosocomio senigalliese che sta nei fatti di tutti i giorni... I circoli "culturali" benpensanti di Jesi hanno progettato l'apertura di una servizio di emodinamica per la cura del l'infarto di cuore.
La difficile convivenza con i piccioni in città è una questione che non riguarda solo Senigallia. Ci sono per questo norme che impongono il divieto di dar da mangiare ai piccioni, a causa del fatto che il cibo lasciato a terra in aree pubbliche, attira questi animali, ma anche ratti e topi con conseguenti problemi di carattere igienico sanitario e di degrado urbano. Senza considerare che gli escrementi di piccione sono un problema anche per i monumenti storici (palazzi, chiese).
In occasione del 70°Anniversario dell’entrata in vigore di quello che è il più importante dono della lotta per la Libertà, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Valeria Fedeli, ha inviato proprio in questi giorni a tutte le Scuole del Nostro Paese copie della Costituzione della Repubblica Italiana.
“Questi sei uomini in tutù sono al tempo stesso danzatori, acrobati, clown, sono capaci di tutto”: così Radio Inter, la principale radio pubblica francese. Diretti dal coreografo e fondatore della compagnia Philippe Lafeuill, Chicos Mambo arrivano con «Tutu» sabato 24 febbraio al Teatro la Fenice, unica data in marchigiana e nuovo appuntamento della sezione dedicata alla danza del cartellone proposto da Comune e AMAT in collaborazione con la Compagnia della Rancia e il sostegno di MiBACT e Regione Marche.
Al Centro civico Cesano di Senigallia, Via Settima Strada n. 60, giovedì 22 febbraio, alle ore 21 la candidata capolista alla Camera dei deputati nel Collegio Plurinominale di Marche nord e al Collegio Uninominale di Senigallia – Fano, Beatrice Brignone terrà un incontro pubblico rivolto alle cittadine e cittadini che vorranno dialogare e conoscere le proposte concrete per il Governo del Paese in vista delle prossime elezioni politiche del 4 marzo.
da Liberi e Uguali
Il Comune di Corinaldo, dopo un primo triennio di collaborazione proficua e interessante con l’Ente di Produzione Gruppo Danza Oggi, ente sostenuto dal FUS statale nella Regione Marche e che ha scelto Corinaldo come sua sede, suggella questa felice collaborazione, confermando la “residenza” artistica di durata triennale rinnovabile all’Associazione G.D.O.-Gruppo Danza Oggi produttore dell’ interessante realtà E.sperimenti Dance Company, per il triennio 2018-2020.
dagli Organizzatori
Sabato 24 Febbraio si terrà a Senigallia un Seminario dal titolo " Psicologia dello sport giovanile ". L'evento è promosso dall'Associazione Italiana Psicologia dello Sport, una società scientifico-culturale che si occupa della promozione e della divulgazione della psicologia dello sport sul territorio nazionale. Il corso è rivolto ai tecnici sportivi e a tutti gli operatori dello sport giovanile.
di Redazione
Fratelli d'Italia e Gioventù Nazionale hanno organizzato lunedì mattina un Flash mob di fronte alla sede dell’Università di Urbino. Hanno partecipato Antonio Baldelli, capolista di Fratelli d’Italia per la Camera nel collegio Marche nord, il presidente nazionale di Gioventù Nazionale Fabio Roscani e i suoi dirigenti provinciali Giacomo Toccaceli e Alessandro Urbinelli.
da Fratelli d'Italia
La replica dell’assessore Girolametti riguardo le nostre perplessità sull’applicazione del Regolamento Unico per l’accesso al sistema locale dei servizi sociali è come al solito offensiva.
Continua la campagna elettorale di Liberi e Uguali in vista delle prossime elezioni politiche. Un bell’incontro partecipato si è svolto domenica 18 febbraio al Centro Sociale Saline con la capolista alla Camera Beatrice Brignone insieme a Claudio Bonucci del Coordinamento cittadino di Liberi e Uguali Senigallia.
da Liberi e Uguali
In linea di principio, nessuno di noi è contrario a che i Comuni possano collaborare tra di loro. Ma solo se le cose sono fatte bene si possono sperare buoni risultati. E questa unione di sette Comuni chiamata “Le Terre della Marca Senone”, approvata di recente, non è davvero una cosa fatta bene. Di seguito la prima parte del nostro ragionamento.
dagli Organizzatori
Una vittoria epica, al termine di una battaglia durata per tutti i 40 minuti. Senigallia espugna il PalaGuerrieri di Fabriano nonostante il clima infernale, nonostante i duemila tifosi a sostenere la squadra di casa, contro una formazione che non si è data per vinta mai.
Appuntamento al teatro Goldoni mercoledì 21 febbraio con Pamela Villoresi e Claudio Casadio protagonisti di «Il mondo non mi deve nulla » commedia del romanziere noir Massimo Carlott per la regia Francesco Zecca, terzo appuntamento del cartellone in abbonamento proposto da Comune e AMAT con il contributo di MiBACT e Regione Marche.
Se ne parlerà a Senigallia all’Auditorium San Rocco venerdì 23 febbraio alle ore 21.00 in un Convegno promosso dalla Lega e da Fratelli d’Italia di Senigallia. Una conferenza su sicurezza, legalità ed immigrazione, certezza della pena e legittima difesa, a cui interverranno i candidati del centrodestra alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo.
Terzo appuntamento con il corso di Storia dell’Arte della Luas, coordinato da Anna Pia Giansanti. Giovedì 22 febbraio, alle ore 16 all’Auditorium San Rocco, si terrà la lezione della dottoressa Luana Colocci intitolata “Una foresta di simboli. Il significato allegorico degli elementi naturali in pittura”.