statistiche accessi

x

Il sindaco Mangialardi ha aperto a Mosca la collaborazione con la Fondazione Cartier Bresson di Parigi

2' di lettura Senigallia 29/09/2017 - Rivolgendosi agli allievi ed ai docenti del corso di fotogiornalismo, in una nota per il Premio "Senigallia-Io Fotoreporter 2017", Giorgio Pegoli ha segnalato la grande importanza ed il successo della recente missione culturale a Mosca del sindaco Maurizio Mangialardi.

Infatti, in occasione dell'inaugurazione al Museo Mamm delle splendide mostre di Mario Giacomelli e di Henri Cartier Bresson, è stato proprio il Sindaco di Senigallia ad aprire ufficialmente la pagina della collaborazione con la Fondazione Cartier Bresson. "Per Senigallia Città della fotografia e per chi ama la fotografia" sostiene Giorgio Pegoli, "vedere insieme i nomi di Mario Giacomelli e di Henri Cartier Bresson alla Biennale di Mosca è certo una grande soddisfazione estetica e culturale, ma sotto il profilo organizzativo è anche il punto di partenza per future iniziative internazionali di rilievo".

Essendo il Multimedia Art Museum di Mosca uno tra i più importanti musei d’arte contemporanea a livello europeo l'allestimento della mostra intitolata “Mario Giacomelli, La poetica del paesaggio”, completa l'azione di proposta, da parte del museo civico senigalliese, dell'opera di Mario Giacomelli, con una suite di esposizioni che è andata da New York a Los Angeles, Chicago, Praga e Parigi. L’esposizione, inaugurata a Mosca alla presenza del sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, è stata promossa dallo stesso MAMM, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. Sono stati presenti all'inaugurazione Katiuscia Biondi Giacomelli, dell'Archivio "Mario Giacomelli", Olga Strada, e la direttrice del MAMM Olga Sviblova. La mostra di Giacomelli, insieme all’esposizione dedicata a Henri Cartier Bresson, celebre pioniere del fotogiornalismo, si è inserita nelle manifestazioni in programma per la Biennale di Mosca 2017 ed anche tra gli eventi scelti dal MAMM per celebrare il ventesimo anniversario della sua fondazione.

"Posso quindi capire che il sindaco Maurizio Mangialardi abbia manifestato nell'occasione una viva emozione rappresentando questo evento espositivo come un motivo di orgoglio per Senigallia, voglio però aggiungere” ha concluso Giorgio Pegoli, "proprio ora che Senigallia è al centro dell'attenzione internazionale della fotografia, sarà necessario l'impegno di tutti per mantenersi all'altezza delle attese e dei programmi, impegnandosi contemporaneamente a curare l'importante relazione aperta con la Fondazione Cartier Bresson, le partecipazioni alle iniziative del Mibact, la partecipazione alle iniziative collegate alla raccolta dell'autoritratto nella fotografia, coordinata da Giorgio Bonomi, di cui vanno segnalate le presentazioni al Museo di Roma e quella prossima al Museo del Novecento in Piazza Duomo a Milano".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2017 alle 15:00 sul giornale del 30 settembre 2017 - 1718 letture

In questo articolo si parla di cultura, musinf

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNuy





logoEV
logoEV
logoEV