statistiche accessi

x

Riapre il Centro di solidarietà della Caritas, sabato l'inaugurazione e un convegno sul tema della povertà

2' di lettura Senigallia 13/09/2017 - Dopo alcuni mesi di lavori dovuti all’alluvione di maggio 2014 sabato riapre il Centro di Solidarietà “don Luigi Palazzolo” struttura della Caritas diocesana preposta all'accoglienza e al sostegno dei poveri del territorio.

I lavori sono stati finanziati in gran parte dai fondi dell'8 per mille della Dei, e per il resto dalla Diocesi di Senigallia. Nuovi spazi ceduti dall’associazione Il Germoglio che era ospitata in una parte del centro, ma che ora ha trovato una migliore sistemazione in una palazzina vicina al Seminario, anche quella ristrutturata.

“Con la riapertura vogliamo lavorare sempre più in collegamento con le comunità parrocchiali del territorio, con le associazioni e gli enti (,medici, operatori sanitari), ma anche con istituzioni, Comuni, Asl per realizzare un grande Pronto soccorso sociale – ha detto don Giancarlo Giuliani, direttore della Caritas diocesana- si tratta di un progetto pilota a livello nazionale. È stata avviata anche la collaborazione con un gruppo di medici che si occuperanno dell'ambulatorio sociale”.

L'inaugurazione sarà preceduta nella mattinata di sabato da un convegno aperto a tutti al Teatro Portone dal titolo “I poveri in centro”, che riprende l'invito di Papa Francesco alla chiesa.

“In occasione della riapertura ci sarà anche la possibilità di visitare il centro – ha affermato Giovanni Bomprezzi direttore della Fondazione Caritas – una struttura che è stata migliorata ed è pronta per accogliere tutti, non solo i migranti, per essere attenta alle sofferenze di chi passerà per il centro.

Vorremmo coinvolgere sempre più volontari, anche per un’ora al mese, è un’occasione per conoscere direttamente le esperienze di povertà toccarla con mano, creando relazioni con le persone che vivono il disagio. Un'ala del centro è riservata al Centro d'ascolto per capire i casi bisogno ed essere accompagnati a trovare risposte più strutturate che vadano oltre l'emergenza, c'è poi l'ambulatorio, la mensa che è stata potenziata rispetto al passato: non solo mensa, ma più “casa”, per permettere di creare relazioni. Al piano superiore le camere anch’esse migliorate e poi la grande sfida del progetto del pronto soccorso sociale, per il quale un gruppo di medici e infermieri sta già lavorando.”


Sabato dunque l'inaugurazione, poi da lunedì aperto il centro d'ascolto e dal 2 ottobre avrà la piena funzionalità, potendo ospitare all’interno delle stanze fino a 25 persone, con la possibilità di spazi anche per famiglie grazie alla realizzazione di un piccolo appartamento all'interno della struttura.








Questo è un articolo pubblicato il 13-09-2017 alle 14:14 sul giornale del 14 settembre 2017 - 1266 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, caritas, redazione, Sara Santini, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aMYN