Silvestri: "Credo che molti No-Vax siano in buona fede. Ma è in malafede chi specula sulle loro paure"

I genitori di bambini e ragazzi in età scolare sono alle prese in questi giorni con gli adempimenti sulle vaccinazioni obbligatorie. È corsa contro il tempo per vaccinare i propri figli o richiedere una vaccinazione con appuntamento e presentare la relativa documentazione alla scuola di infanzia o alla scuola dell’obbligo, entro i termini rispettivi dell’11 settembre e 31 ottobre.
L’obbligo per le vaccinazioni ha suscitato molte discussioni e polemiche, anche tra coloro che in linea di massima non sono contrari ai vaccini, ma contestano il decreto Lorenzin per i metodi impiegati e le sanzioni introdotte. Molti genitori poi sono preoccupati sugli effetti e le conseguenze delle vaccinazioni. Il dibattito è molto acceso sulle reazioni avverse e i possibili pericoli dai vaccini.
Per cercare di fare chiarezza su un argomento tanto delicato abbiamo deciso di rivolgere qualche domanda al professor Guido Silvestri, medico e scienziato originario di Senigallia che da oltre 20 anni vive e lavora negli Stati Uniti, ad Atlanta.
Guido Silvestri, senigalliese, è Professore Ordinario e Vice-Direttore del Dipartimento di Patologia Generale alla School of Medicine della Emory University (di Atlanta), dirige la Divisione di Microbiologia e Immunologia presso il Centro Nazionale di Ricerca sui Primati di Yerkes, e detiene il prestigioso titolo di “Eminent Scholar” dello stato della Georgia. Dal 1993 Silvestri è impegnato in studi sulla patogenesi, la prevenzione e la cura dell’AIDS. È autore o co-autore di 221 pubblicazioni in questo settore, incluse alcune nelle riviste più importanti (Cell, Science, Nature ecc.). I suoi lavori sono stati citati più di 17.000 volte e sono stati presentati a seminari e conferenze in 26 paesi diversi. Il Prof. Silvestri è anche editore del Journal of Virology, la più antica e prestigiosa rivista al mondo nello studio dei virus. Recentemente ha co-presieduto la 9ª Conferenza Internazionale sull’AIDS a Parigi, nel luglio 2017.
Grazie prof. Silvestri per aver accettato questa intervista. Cominciamo subito con una domanda secca e diretta. I vaccini che si somministrano oggi in Italia sono sicuri?
Sicurissimi. Gli effetti collaterali gravi sono estremamente rari, e i vantaggi in termini di prevenzione delle malattie infettive sono enormi.
I vaccini obbligatori introdotti dal decreto Lorenzin sono troppi, sono pochi? Oltre ai 10 obbligatori e ai 4 consigliati ne andrebbero fatti altri, per sicurezza?
È una domanda difficile, anche perché si deve mettere d’accordo un principio di salute individuale (la libera scelta di fare o non fare un trattamento sanitario) con un principio di salute pubblica (il mantenimento di coperture vaccinali tali da mantenere l'immunità di gregge). I 14 vaccini nominati nel DL Lorenzin sono da fare, su questo non ci piove. La discussione tra gli esperti verte sul come arrivare alla copertura vaccinale più alta possibile. E qui purtroppo i dati non sono sempre facili da interpretare, nel senso che in certi casi misure coercitive sembrano funzionare (si vedano i dati relativi alla California), mentre in altre situazioni, tipo Svezia o Finlandia, si raggiungono coperture altissime semplicemente implementando percorsi di raccomandazione e persuasione.
I genitori possono sentirsi sicuri con l'introduzione della nuova legge?
Sì. Come abbiamo detto prima, su obbligo o non-obbligo si può discutere, sulla sicurezza e sull'efficacia dei vaccini non si deve più discutere, perché la scienza ha da tempo emesso i suoi verdetti.
Perché secondo lei in questo momento storico c’è così tanta paura e un così elevato lo scetticismo nei confronti dei vaccini? Eppure i vaccini hanno salvato milioni di persone nel mondo da terribili malattie. C’è chi pensa che alcuni vaccini, come quello sulla poliomielite, non siano più necessari perché le malattie che combattono sono state debellate. C’è chi pensa anche che grazie alle migliori condizioni di vita e di igiene raggiunte nei Paesi occidentali i vaccini non servano più perché le malattie infettive non si trasmetterebbero più, grazie alle migliori condizioni.
Anche questo è un problema complesso. Paradossalmente le vaccinazioni pagano il prezzo del loro stesso successo: oggi nessuno o quasi ricorda cosa fossero malattie come la polio o la difterite (che sono sparite proprio grazie ai vaccini). In parte da questo nasce la percezione che queste malattie non siano poi così pericolose, e che i vaccini non siano più necessari. Poi c’è il fatto che viviamo in un’epoca storica in cui, per varie ragioni, si è incrinato quel rapporto di fiducia reciproca tra cittadini ed istituzione che dovrebbe essere alla base della società civile. A volte ho come l'impressione che un pezzo di Paese si sia “staccato” e non creda più a quello che viene detto dalla classe dirigente, sia essa politica, istituzionale, sociale, medica o scientifica. Sono persone fondamentalmente confuse, sfiduciate, disorientate, e per questo facilmente preda dei ciarlatani che speculano su questi fenomeni.
Quali strategie dovrebbero mettere in campo le autorità sanitarie per informare in modo corretto la collettività sul funzionamento e gli effetti sui vaccini? Si fa abbastanza, si potrebbe fare di più o meglio?
A mio parere questa è la vera battaglia. Bisogna certamente coinvolgere gli operatori sanitari e scolastici, e creare una infrastruttura che rimuova ogni ostacolo pratico e logistico alle vaccinazioni. In questo senso un punto critico è la responsabilizzazione del personale infermieristico – come fanno per esempio nei Paesi Scandinavi—e anche la creazione e/o il potenziamento di appositi centri vaccinali dedicati a promuovere questa pratica di salute pubblica. Poi bisogna lavorare tantissimo sui cosiddetti “esitanti”, cioè quelle persone che possono essere convinte se le si ascolta e se si riesce a conquistare la loro fiducia. Molto importante è anche la creazione ed il mantenimento di una anagrafe vaccinale che possa permettere di individuare sacche di bambini non-vaccinati ed intervenire con tempestività. Ultima cosa su cui insistere in modo molto forte è la vaccinazione del personale sanitario.
Vaccini e autismo. Sappiamo che lo studio di Andrew Wakefield, medico britannico che sosteneva la correlazione tra vaccini e autismo, è stato ritirato ed è stato dimostrato essere frutto di una frode. Wakefield è stato radiato dall’Ordine dei medici britannici. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che i vaccini non causano autismo (o disturbi dello spettro autistico, come sarebbe più corretto dire), eppure una parte dell’opinione pubblica continua a credere a questa tesi, nonostante tutto. Per quale motivo, secondo lei?
Perché alcune persone a volte credono a cose che la Scienza ha completamente smentito? Torniamo al discorso affrontato sopra, quell’insieme di sfiducia ed ignoranza che crea la sensazione che qualcuno, lassù, nelle sfere alte della società, ci voglia “fregare”. Sono le teorie dei cosiddetti complotti, che alcuni autori hanno attribuito a forme di personalità paranoide. Sono spesso persone che hanno un rapporto difficile con l’autorità, e che per questo sperimentano quotidianamente l’incapacità di incidere in modo positivo nella loro vita. Col tempo diventano frustrate, perdono l’autostima, ed iniziano ad internalizzare visioni e narrative iper-semplificate della realtà, fatte di buoni e cattivi, mentre diventano incapaci di cogliere le sfumature e le sottigliezze della nostra esistenza. È questo il meccanismo con cui finiscono per identificare dei bersagli (in questo caso i vaccini, la scienza ufficiale, Big Pharma, il governo etc.) su cui concentrare il loro profondo disagio esistenziale, ricavandone un qualche senso di sollievo.
Gli attacchi più duri ai vaccini provengono soprattutto da associazioni molto ben strutturate, che oltre ad organizzare incontri e conferenze, agiscono attraverso siti web e social media, con aggiornamenti continui. Spesso utilizzano vere e proprie tecniche di comunicazione manipolatorie, afferenti più al marketing e alla vendita che non all’informazione medico-scientifica, e puntano sa suscitare una reazione emotiva forte nel pubblico. La competenza nell’utilizzo degli strumenti di comunicazione, con notevole impiego di risorse, sia umane che economiche, suggerisce la presenza di veri e propri professionisti. Cosa si cela, secondo lei, dietro questo sistema così ben strutturato e quali possono essere le vere finalità di queste organizzazioni?
È difficile dire cosa si celi dietro questi movimenti. Come quasi sempre in questi casi, è probabile che alla base ci siano semplicemente degli interessi economici. Personalmente credo alla buona fede della gran parte dei cosiddetti “no-vaxx”, che immagino non guadagnino una lira dal loro attivismo. Ma credo anche che ci sia un gruppo di persone che ha fatto dell’antivaccinismo un business. Su questo sarebbe importante che indagasse chi di dovere.
Nei giorni scorsi si è svolta una conferenza sui vaccini presso la Cooperativa La Terra e il Cielo di Piticchio di Arcevia, con Stefano Montanari, ricercatore che sostiene la presenza di nanoparticelle nei vaccini insieme a metalli pesanti in quantità tali da essere nocive per la salute. Secondo lui praticamente tutti i vaccini sono inutili e pericolosi. Si tratta di accuse gravissime che minano nelle fondamenta studi di immunologia e virologia di oltre un secolo. Poi ha messo sotto accusa il medico britannico Edward Jenner, scopritore del vaccino contro il vaiolo, e perfino il famoso chimico e biologo francese Louis Pasteur, padre della microbiologia. Studiosi che hanno dato un contributo fondamentale alla scienza e al progresso dell’umanità, almeno per come li abbiamo studiati tutti a scuola. Possibile che siano stati degli imbroglioni? Possibile che tutti i vaccini siano sempre e comunque dannosi e i medici che li somministrano una specie di emuli del Dottor Mengele? Sembra un controsenso logico, prima ancora che scientifico.
È incredibile. Sentire questo signore mettere sotto accusa Jenner e Pasteur è come sentire un pidocchio accusare una balena di non essere abbastanza pesante. Scherzi a parte, sono affermazioni non solo assurde dal punto di vista scientifico ma anche dannose a livello sociale, in quanto creano paure ingiustificate tra la popolazione. Lo studio sulle nanoparticelle che lei cita è del tutto privo di controlli, e come tale non ha alcun valore scientifico. È la regola numero uno: niente controlli = niente scienza. Non per niente è stato pubblicato su una rivista a pagamento che non compare su PubMed (il server medico-scientifico usato in tutto il mondo, n.d.r.). Per non parlare del fatto che due gruppi francesi hanno clamorosamente smentito le sue conclusioni, trovando tracce di matalli pesanti persino nella soluzione fisiologica, e concludendo che si tratta di banale contaminazione ambientale. In realtà colpisce come questo Montanari, che non ha nessun incarico accademico o governativo, abbia convinto tanta gente di essere un “esperto”. Uno dei miei studenti ha esaminato la sua produzione scientifica, ed ha scoperto che, a 68 anni, ha scritto in tutto solo otto lavori indicizzati su PubMed, e nessuno di questi ha nel titolo la parola “vaccino”. Davvero, si ha la sensazione di entrare in un universo parallelo in cui la realtà dei fatti non conta più.
Gli organizzatori della conferenza di Piticchio hanno criticato i medici “pro vaccini” che non hanno voluto partecipare all’evento, sottolineando che si sono voluti sottrarre al contraddittorio. Montanari ha anche parlato di una sua telefonata per “impedire” che questo evento si svolgesse. Per dirimere tutti i dubbi, ci vuole spiegare perché ha fatto la telefonata agli organizzatori dell’evento e perché generalmente i suoi colleghi scelgono di non partecipare a questi eventi?
In realtà, pensando di fare cosa utile, ho telefonato in modo amichevole al Presidente della Cooperativa, il sig. Bruno Sebastianelli, esprimendo la mia preoccupazione che l’incontro diventasse un monologo “no-vaxx”, e suggerendo di invitare come contraltare il Dr. Daniel Fiacchini, un medico della zona che si occupa di vaccini. Purtroppo Fiacchini ha dovuto cancellare la sua partecipazione. Tutto qui, come confermato dallo stesso Sebastianelli che si è scusato per l'accaduto. Poi sul fatto che per uno scienziato serio sia difficile dialogare con certi interlocutori non ci piove. Su questo punto mi piace molto la metafora dell’amico Burioni: è come andare a giocare a calcio con gente che a un certo punto afferra il pallone con le mani e si mette a correre verso la rete. Che senso ha giocare quel tipo di partita?
Il dibattito sui vaccini si è polarizzato ed estremizzato. Come si è arrivati a questo punto e come se ne esce, se ne esce, per ricondurre il confronto su toni più civili?
Come abbiamo detto sopra: pazienza, ascolto, informazione, ed apertura assoluta verso i cosiddetti “genitori esitanti”. Allo stesso tempo, nessuno sconto verso quelli che hanno fatto dell’antivaccinismo un business. Poi bisogna che la politica si comporti in modo intelligente. In questo senso l’insistere sull’obbligo, che poi è un obbligo all’acqua di rose, visto che con qualche centinaio di euro uno ne esce fuori, ha avuto il risultato di galvanizzare il mondo dei no-vaxx, e quindi potrebbe rivelarsi un errore tattico. Ripeto: ferma restando la nozione che i vaccini sono sicuri ed efficaci, io avrei preferito un sistema basato sulla persuasione e raccomandazione. Ma non sono io a fare le leggi, è il Parlamento della Repubblica Italiana.
Infine, una considerazione sull’omeopatia. Molti italiani ricorrono all’utilizzo di farmaci omeopatici per curare diverse patologie, leggere ma anche gravi. Nei mesi scorsi abbiamo avuto nelle Marche il tragico caso della morte di un bambino di 7 anni per un’otite non curata con metodi omeopatici. Lei ha espresso critiche molto dure nei confronti dell’omeopatia, anche a seguito di questo caso tragico. Perché l’omeopatia è così diffusa e perché molte persone continuano a fare uso di rimedi omeopatici, nonostante la loro efficacia non sia stata scientificamente dimostrata? Molte farmacie vendono e consigliano farmaci omeopatici, anche a Senigallia (inchiesta di Vivere Senigallia e intervista al presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Ancona) e anche molti medici li prescrivono. Sul tema sembra esserci una sorta di ambiguità proprio da parte di chi dovrebbe consigliare i cittadini. Come si deve intervenire per fare chiarezza su questo tema?
L’omeopatia nasce da concetti vecchi di 200 anni (il principio del similia similibus curantur e la memoria dell’acqua) che sono stati completamente sconfessati dalla scienza e dalla medicina moderne. Purtroppo la omeopatia è stata lasciata nell’ambito della “medicina legalmente praticabile” dalle normative europee, poi recepite dall’Italia. Ora ci sono migliaia di medici e farmacisti che praticano questa disciplina, ed è ovvio che ogni azione tesa ad eliminare l’omeopatia dalla medicina ufficiale incontrerà l’opposizione veemente di queste persone, che sono rappresentate negli ordini professionali. Come diceva lo scrittore Upton Sinclair, “è difficile fare capire una cosa a quelle persone il cui stipendio dipende dal non capirla”. Credo che, realisticamente parlando, la nostra speranza migliore sia che i cosiddetti medici omeopatici siano consapevoli di quello che fanno e che quindi usino l’omeopatia per quello che è, cioè un costoso placebo. Perché altrimenti, se l’omeopatia viene usata “sul serio”, cioè come sostituto delle medicine vere, è inevitabile che ci scappi la tragedia, come nel caso del piccolo Francesco.

Questa è un'intervista pubblicata il 07-09-2017 alle 16:46 sul giornale del 08 settembre 2017 - 5047 letture
In questo articolo si parla di attualità, valeria bellagamba, vaccini, Guido Silvestri, intervista, omeopatia e piace a michele
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aMNx
Commenti

- Summer Jamboree: ci sono i fondi per il 2023, 550 mila euro da Comune e Regione
- Serra de' Conti: continua la raccolta di firme sul futuro dell'ex Hotel de Conti
- Chiudono gli sportelli bancari nelle aree interne della provincia, Mangialardi: “Altri disagi per le fasce più deboli della popolazione"
- Sabato 25 marzo una nuova giornata ecologica
- Barbara: il castello protagonista delle Giornate del FAI di Primavera » altri articoli...
- Uno sguardo su Senigallia e dintorni: "Riflessi di mezzogiorno" di Luca Pugnaloni
- Tennis: manca poco all’inizio della Serie C 2023 nazionale per il Sena Tennis
- Castelleone di Suasa: "La Domus al tramonto", domenica apertura straordinaria del Parco archeologico della città romana
- Corinaldo: teatro dei ragazzi, in scena al Goldoni "Mai grande. Un papà sopra le righe"
- Serra de' Conti: due intense giornate del Fai di Primavera alla scoperta della cinta muraria
- Canto, danza, recitazione, arti circensi: le fasi interregionali della Performer italian cup della Fipass a Senigallia
- Radice quadrata di abracadabra alla Biblioteca Orciari di Marzocca
- Ciclismo: inaugura la nuova stagione dei Giovanissimi del Gruppo Sportivo Pianello
- Giornata Nazionale Unitalsi, raccolta fondi attraverso il dono di un cofanetto di pasta
- La Fabbrica dei Sogni apre con il laboratorio di pedagogia musicale
- Nella chiesa di Montignano il Coro S. Giovanni Battista presenta il “Concerto Pasquale”
- Al Gabbiano la proiezione del film "Mirabile Visione: Inferno", presente il regista Matteo Gagliardi

- Jesi: Anziana trovata morta in casa. Disposta l'ispezione cadaverica
- Pesaro: Furti nella notte, garage svuotati a Villa San Martino
- Jesi: Coinvolto in un incidente con la patente revocata: denunciato un 40enne jesino
- Urbino: Parcheggio De Angelis in funzione, via alle nuove disposizioni per la sosta
- Pesaro: Deposito in fiamme, intervento dei vigili del fuoco a Mombaroccio » altri articoli...
- Fano: Filippo Montesi, celebrazioni per i 40 anni dalla morte del fuciliere [FOTO]. Sorcinelli: "Uno dei giorni più emozionanti della mia vita"
- Polo intermodale porto-aeroporto-interporto: firmata in Regione l'intesa per lo sviluppo
- Fano: Filippo Montesi, 40 anni dopo: "Ricordiamo un eroe che antepose la sua missione alla sua stessa vita"
- La sanità marchigiana verso la privatizzazione, Mangialardi e Carancini: “Acquaroli cala la maschera"
- Fabriano: Hashish scovato dalla cinofila dietro a una slot machine: ritirate anche tre patenti
- Pesaro: Furto aggravato, rapina e ricettazione: arrestato 33enne
- Fileni diventa partner ufficiale della Nazionale di calcio
- Ancona: Ciccioli (FDI): “Giornata storica per le Marche: 3 infrastrutture strategiche messe a sistema per la prima volta grazie al centrodestra”
- Una band da Grammy Awards per la prima volta in tour in Italia. A San Lorenzo in Campo (PU), il 24 marzo
- Jesi: Da Jesi a Roma, due ritratti di Giovanni Battista Pergolesi per la mostra "Le Marche. L’unicità delle molteplicità
- Macerata: Macerata, rapinò l'orologeria Gironella nel 2018: finisce in carcere un 42enne
- Macerata: Nuovo cda per l'Ircr Macerata, Gravina presidente. Parcaroli: "Persone di alto profilo"
- Pesaro: Scooter in calo aumentano le moto. Pesaro, il settore cresce in doppia cifra
- Ancona: Elezioni Ancona: M5S presenta il candidato, ma si spera ancora nell’alleanza con AIC e Verdi
- Summer Jamboree: ci sono i fondi anche per il 2023, 550 mila euro da Comune e Regione
- Fermo: Festa del Teatro 2023, 16 compagnie si esibiranno sul palco del Teatro dell’Aquila
- San Benedetto: Andrea M. Antonini al convegno di COnfesercenti "Rinnovare oggi"
- Ancona: Paolo Giampaoli sarà nominato dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Pensavo la lettera fosse un fake"
- Politiche giovanili, pubblicato il bando InterScambi
- Ancona: Cade in motorino sull’Asse, 17enne in ospedale con trauma facciale
- Chiudono gli sportelli bancari nelle aree interne della provincia, Mangialardi: “Altri disagi per le fasce più deboli della popolazione"
- Macerata: Macerata, due feriti in un tremendo frontale: traffico in tilt
- Fermo: Nuovi espositori e intrattenimento per la nuova edizione di Fermo Flora
- Senigallia: Uno sguardo su Senigallia e dintorni: "Riflessi di mezzogiorno" di Luca Pugnaloni
- La fondazione Banco Alimentare Marche onlus presenta i dati del 2022: 2825 tonnellate di prodotto distribuite
- Jesi: Chiaravalle dedica due parchi cittadini alle vittime della mafia

- Energia, Selectra acquisisce taglialabolletta.it e apre sede a Salerno
- Mobilità elettrica, a Treviso 18 nuovi punti di ricarica ultraveloce
- Nato: "Putin vuole più guerra". Zelensky: "Ucraina risponderà"
- Vinitaly, a Verona attese oltre 4 mila aziende
- SuperEnalotto, numeri estrazione vincente oggi 23 marzo 2023 » altri articoli...
- Tornano le offerte di Primavera di Amazon
- Giro Catalogna, Groves vince la quarta tappa
- Tik Tok, Ceo al Congresso Usa: "Raccogliamo stessi dati di Fb e Tw"
- "Tubercolosi in ripresa, ricomincia a fare paura"
- Covid, monoclonali terapia d’elezione per pazienti fragili
- Teatro, a Londra sta per debuttare il musical su Silvio Berlusconi
- Agritech, Intesa Sanpaolo lancia “Ideas2Grow”
- E-commerce, Amazon lancia le offerte di primavera
- Farine di insetti, firmati quattro decreti sulle etichette obbligatorie
- Dalla primavera al ritorno dell'inverno, come cambia il meteo
- Esperti: "Punti nascita con anestesista e pediatra, mai meno di 500 parti l’anno"
- Qualificazioni Euro 2024, Italia-Inghilterra 1-2
- Israele, Knesset approva provvedimento contro sospensione Netanyahu
- Non basta Retegui, al Maradona Italia-Inghilterra 1-2
- Uova di Pasqua Lidl con Fondazione Abio per i bambini in ospedale
- Pagliuca (Cnpr): "bene armonizzazione imposte per Casse di previdenza"
- Covid, Perno: “Sotrovimab monoclonale ‘universale’ contro varianti”
- Diana Bracco: 'Imaging di precisione e genomica stanno cambiando futuro '
- Napoli, 18enne ucciso a Mergellina: convalidato fermo presunto killer
- All’Eur la nuova sede di Fs nelle Torri delle finanze
- La Sec pronta a colpire Coinbase, cade il castello delle criptovalute?
- Gedeon Richter Italia promuove l’empowerment femminile partendo dalle nuove generazioni nell’età di mezzo
- Migranti, Meloni al vertice Ue “Rischio estate fuori controllo”
- Sarà prodotto nel 2025 il nuovo Bmw Panoramic Vision
- Ferrero amplia gomma gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Mancini “Meritavamo il pari, ma la strada è lunga”
- Terremoto Turchia oggi, nuova scossa di magnitudo 4.3
- A Bagheria spaccio di droga gestito dalla mafia, 21 misure cautelari
- “Per la Pace”, Eni Foundation al fianco di mille ucraini
- Engineering nella community 'Valore Acqua per l’Italia' di The European House - Ambrosetti
- Sargomma, a Grugliasco lavori nuova sede sostenuti da Intesa Sanpaolo
- Range Rover, al via progetto Leadership Academy con Politecnico di Torino
- Nuovo studio su Stonehenge: è una sorta di 'porta' per l'aldilà
- Maternità surrogata, Roccella: "Spero ampia convergenza". Pd boccia legge
- Colacurci (Sigo): Sicurezza e percorsi omogenei in tutti i punti nascita"
- Volpe (Siprec): "Colesterolo alto nemico del cuore, puntare su informazione"
- Oggi il Consiglio europeo, economia e Ucraina su tavolo dei leader
- Sondaggio Udicon-Piepoli, 65% italiani disposti ad acquistare auto ecologiche
- Acqua, Presentata a New York edizione in italiano del rapporto WWAP
- Morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex presidente Salone del libro
- “Brera in Humanitas”, l’arte diventa cura
- Ucraina-Russia, Ungheria: "No arresto Putin se venisse da noi"
- Sicurezza stradale,Tursi (Fiab): "Preoccupa lo strabismo di chi non vede velocità e uso cellulari"
- UniCredit Foundation, 500 mila euro a progetti contro povertà educativa
- Più operai nei cantieri sulla A19 Palermo-Catania
- Carceri, Pd blocca approdo in aula pdl detenute madri: "Destra ha stravolto testo"
- Indagine Altroconsumo, 39% adolescenti tiene all’oscuro i genitori della propria vita virtuale
- Giochi invernali, Intesa Sanpaolo partecipa agli Special Olympics
- Milano, imprenditore russo evade: era pronta estradizione in Usa
- Salini (Webuild) “Infrastrutture al Sud per riscriverne il futuro”
- Relazione Auditel 2023: “Tv al centro della sfida globale, con JIC equa competizione”
- L'appello del Nobel Parisi: "Nelle scuole più laboratori scientifici"
- Schillaci, 'vigileremo su etichette farine insetti e non impiego in pasta e pizza'
- Ucraina, Russia: "Occidente porta umanità verso Armageddon"
- Nuova legale d'ufficio Messina Denaro: "Non ho paura"
- Prometeo Tv n.12 del 22 marzo 2023
- Due francobolli per celebrare Bergamo-Brescia come capitale della Cultura
- Siemens Xcelerator media event, trasformazione digitale ed energetica in primo piano
- Telpress, la rassegna stampa sui banchi della 24Ore Business School
- Ferrero amplia la gamma dei gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Sofisticata e raffinata la Mini Clubman Final Edition
- Milano-Cortina, Cirio "Offerta Piemonte permette risparmio economico"
- Dick Van Dyke, incidente d'auto per l'attore 97enne
- Ferrovia Palermo-Catania-Messina, al via lavori Taormina-Fiumefreddo
- Informatica, solo il 18% degli sviluppatori di software è donna
- Covid, Di Perri: “Sotrovimab ha resistito alle diverse varianti”
- Superbonus 110%, investimenti superano 68 miliardi
- Omar Hassan porta a Palermo 'Punctum', da domani al Palazzo Reale
- Ucraina, Medvedev: "Arresto Putin sarebbe dichiarazione di guerra"
- È scontro sulle detenute madri, Salvini: “Il PD libera le borseggiatrici rom”
- L'arte diventa cura con il progetto "Brera in Humanitas"
- Bari, Emiliano alla presentazione del libro di Scopelliti "Commovente"
- Ucraina, Meloni "La linea italiana è molto chiara"
- Alimenti bio ed eco, in arrivo da Ue nuove severe regole
- Epicode e Unicusano, da partnership nasce Master Programmazione e sviluppo web
- Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età
- Da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
- Farine di grilli, larve, tarme e locusta: firmati decreti su etichette obbligatorie
- Sole e patologie della pelle, i consigli della dermatologa in vista dell’estate
- Ponte sullo Stretto, Salini "Siamo a disposizione del Paese"
- Migranti, Meloni a Ue: "Rischio 900mila arrivi da Tunisia"
- "Per la pace", da Eni Foundation un progetto per le famiglie ucraine
- Lavoro, Urso "Importante il confronto con sindacati e imprese"
- Radio Odessa – Puntata del 23 marzo 2023
- "Nave da guerra Usa entrata illegalmente in Mar Cinese", la denuncia di Pechino
- Mattarella “La Repubblica grata agli assistenti sociali”
- In Sicilia solo il 4% della popolazione ha ricevuto una diagnosi di tumore
- Italiani sempre più allergici anche a causa dei cambiamenti climatici
- Ferrovie, in Sicilia al via i lavori della tratta Taormina–Fiumefreddo
- Bank of England rialza tassi di 25 punti, inflazione troppo alta
- Ucraina-Russia, Zelensky: "Ecco i 5 ritardi che prolungano la guerra"
- Auto green, Schlein “Italia e Germania stanno sbagliando”
- Governo, Ciriani “Coalizione compatta, nessun fronte aperto”
- Ponte Stretto 'sfida necessaria', 27 marzo confronto al teatro Massimo di Palermo
- L’arte di Omar Hassan approda a Palermo con la mostra “Punctum”
- Ucraina, Mosca: "Mig-29 da Slovacchia passo distruttivo"
- Migranti, von der Leyen: "Incrementare numero ingressi legali"
- Francia, 240 manifestazioni contro riforma pensioni
- Migranti, naufragio al largo della Tunisia: 5 morti e 25 dispersi
- Ucraina, Meloni “Linea italiana chiara, assenze Lega non mi preoccupano”
- Allattamento al seno, come fare
- Gabbrielli (Iss): "Per telemedicina puntare su formazione e linee guida"
- Schlein: “Perché sui migranti Meloni non chiede solidarietà a Orbán?”
- Anir Confindustria, per caro prezzi ristorazione collettiva in piazza per protesta
- Ucraina, Kiev: "Presto controffensiva". Russia frena a Bakhmut
- Schifani "Cambio di passo sulle infrastrutture in Sicilia"
- Reddito di cittadinanza, l'identikit dei beneficiari
- Invalidità civile e invio documentazione, procedura online semplificata
- Italia-Germania, Ahk Italien: in 2023 per interscambio nuovo massimo storico
- Lancia debutta nel Metaverso
- Olimpiadi, Bach: "Atleti esclusi per ragioni politiche? Sarebbe declino del sistema internazionale"
- È esplosa la primavera o tornerà l’inverno? Il meteo dei prossimi giorni, con qualche sorpresa
- Meloni al Consiglio europeo: "Su migranti da Ue mi aspetto passi concreti"
- Ascolti tv, vince 'Brave Ragazze' su Rai1
- Migranti, Meloni "Il tema è diventato centrale in Europa"
- Sono cresciute le dimensioni medie del pene? Ecco la verità
- Le alghe all'attacco di Messico e Florida
- Salute: entro 2050 metà popolazione allergica, colpa anche di cambiamenti clima
- Cospito, il medico: "Crisi cardiaca poteva essere fatale"
- Strage di Brescia, Mantovano: "Presidenza del Consiglio si costituirà parte civile"
- Tutti contro l'inquinamento delle navi
- Mostre, da domani a Palazzo Reale di Palermo 'Punctum' con Omar Hassan
- Dekra insieme a Icea per certificare un futuro etico e sostenibile
- Calenda: "Su Ucraina governo non sta più in piedi, è crisi politica"
- Covid, Andreoni: “Monoclonali arma più sicura per pazienti fragili"
- Migranti, Schlein: "Governo chiede a Ue le cose sbagliate"
- Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, ok Camera a Commissione inchiesta
- Pd, Schlein apprezzata in Ue. Ma a Roma è scontro su capigruppo
- Covid, Oms: "Boom di contagi in India con variante Arturo"
- Pierfrancesco Pingitore: "Che ridere gli opinionisti 'cazzari'..."
- VIDEO | Meloni a Bruxelles: “Sui migranti mi aspetto passi avanti. Ucraina? Posizione della Lega non mi preoccupa”
- Sbarra "Fisco, pensioni e sanità sono le nostre priorità"
- Dalla tecnologia all’ospedale ‘green’, ecco i temi del congresso dei Farmacisti ospedalieri europei
- Naufragio Cutro, trovato corpo donna: vittime sono 89
- Beauty trend 2023, la skincare di primavera
- Trump, l'arresto e il carcere: le foto virtuali ingannano - Guarda
- Salario minimo, Pd: "Lavoriamo a testo comune opposizioni"
- Ucraina, Tajani “Spero che Cina spinga Russia a ritirare truppe”
- Ucraina-Russia, la strategia Wagner aiuta Kiev: lo scenario
- Foreste e legno, 3,6 milioni di occupati in Europa
- Candida auris, Andreoni: "Fungo preoccupa, presente in Italia dal 2019"
- Covid, Bassetti: "Variante Arturo? Tema da social e bar"
- Omar Hassan a Palermo con la mostra "Punctum"
- Tratti in salvo 295 migranti al largo della costa jonica calabrese
- Serena Grandi: "Ho avuto 100 uomini, Panatta il più figo di tutti"
- Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età
- Codemotion: una piattaforma, 250 mila sviluppatori
- Salvini da Vespa con il plastico del Ponte sullo Stretto come Berlusconi. E dice: “Costa meno del reddito di cittadinanza”
- Lavoro ibrido, cos'è e come funziona: i vantaggi
- Digitale, Anorc: “Nella Pubblica amministrazione su 286 enti solo il 4,9% è in regola con le linee guida Agid”
- Sergei Kiriyenko, chi è il tecnocrate con sempre più potere in Russia
- Italia-Inghilterra, dove vederla in tv e streaming
- Alimenti, da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
- Stonehenge e il mistero dei solstizi, il Politecnico di Milano: “Non è un calendario”
- Il 2022 anno positivo per le assunzioni
- L'Eroica si mette in mostra a Bruxelles: obiettivo la tutela delle strade bianche senesi e d'Europa
- Strage di piazza della Loggia, Palazzo Chigi: “Non abbiamo ricevuto avvisi”
- Digitale, Sottosegretario Butti: "Bene testo su pirateria, è progresso importante"
- Caro energia, Giorgetti: "In arrivo decreto emergenza"
- Ucraina, Meloni: "Preoccupata per posizioni Lega? Francamente no"
- In Europa ancora milioni di auto super-inquinanti
- “Fare luce sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori”: alla Camera sì unanime