Torna la rassegna “Senigallia Sotterranea”

Per il prossimo appuntamento di venerdì 11 agosto alle 21 l'Associazione Musica Antica e Contemporanea, in collaborazione con il Comune di Senigallia, ha realizzato un omaggio a Cesare Pavese, autore che tanta parte ha avuto nella cultura italiana del Novecento.
Il recital è composto di sette brevi "Dialoghi" tratti da "Dialoghi con Leucò", rifacimento da parte di Pavese dei miti greci, che hanno tra i protagonisti dei ed eroi della Grecia classica che discutono sul rapporto tra uomo e natura, l'ineluttabile carattere del destino, la necessità del dolore, l'irrevocabile condanna della morte.
Le musiche di scena, originali, sono state composte dal M° Roberta Silvestrini.
Il recital si compone di diverse parti musicali che si alternano e intrecciano a parti recitate, nell'intento di evidenziare i testi di Pavese, che non imitano, ma reimpastano la materia tipica dei dialoghi classici.
L'autore scrive, a proposito dei suoi "Dialoghi": "Pavese si è ricordato di quand'era a scuola e di quel che leggeva... ha smesso per un momento di credere che il suo totem e tabù, i suoi selvaggi... la sfera mitica e il culto dei morti, fossero inutili bizzarrie e ha voluto cercare in essi il segreto di qualcosa che tutti ricordano, tutti ammirano un po' straccamente e ci sbadigliano un sorriso".
Info e prenotazioni per gli spettacoli 0716629453 – [email protected] - Ingresso Euro 10,00
Musiche “Dei ed Eroi” di Roberta Silvestrini
voci recitanti: Anna Annibali, Alessio Messersì, Mauro Pierfederici
Leonardo Saracini – flauto
Luca Delpriori – corno
Giacomo Sebastianelli – percussioni
Paola Perrucci – arpa
Francesca Landi – violino
Vladimir Zubytsky – violoncello
direttore Roberta Silvestrini

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-08-2017 alle 10:57 sul giornale del 10 agosto 2017 - 831 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, spettacoli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aL4c