statistiche accessi

x

Mercoledì i funerali del pediatra dal cuore d'oro. L'ultima battaglia di Paolo Simone quella per i vaccini

2' di lettura Senigallia 08/08/2017 - E' l'ultimo saluto, mercoledì alle 15 in Duomo, a Paolo Simone, il medico pediatra di 53 anni, tragicamente morto domenica pomeriggio durante un volo in parapendio sul monte Cucco.

La tragedia consumatasi in pochi minuti ha profondamente scosso tutta la città dove Simone, originario di Biella, viveva e lavorava da anni. Prima in ospedale, poi come pediatra di famiglia. La sua vita era dedicata agli altri, ai più più deboli, e ai bambini. In prima linea nel mondo del volontariato, era capo Scout e presidente della Scuola di Pace. Simone lascia la moglie Emanuela e i figli Giovanni, Sofia, Carlo ed Enrico.

Nel giorno dell'addio anche i colleghi dell'area vasta 2 hanno voluto ricordare il medico con una delle sue tante battaglie, quella per i vaccini. Per mesi infatti Simone era stato in Africa como volontario dove aveva visto morire tanti bambini di morbillo e tetano. "Ancora increduli ci uniamo al coro di saluti per il Dr. Paolo Simone, persona gentile, stimato professionista, tanto amato dai suoi piccoli pazienti. Non è possibile riassumere in poche righe il valore e l’impegno encomiabile che il Dr. Simone ha profuso per la salute pubblica. Operando in Africa per molti anni, ha visto morire di tetano, pertosse, morbillo molti bambini senza poter far nulla. Partecipe a numerosi incontri pubblici in cui si parlava di vaccini, non mancava mai di alzare la mano e chiedere la parola per dare la sua testimonianza, gentile e puntuale. Abbiamo scelto di ricordarlo con un’immagine, un detto africano da lui riportato in occasione di un recente incontro pubblico organizzato a Senigallia “Non contare i tuoi figli prima che i tuoi figli abbiano avuto il morbillo”. Un immenso grazie per il supporto e la preziosissima collaborazione che ci ha uniti in questi anni. Con profonda stima da parte di tutto il personale del Servizio Vaccinazioni di Senigallia e del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ASUR, Area Vasta 2".








Questo è un articolo pubblicato il 08-08-2017 alle 16:11 sul giornale del 09 agosto 2017 - 6152 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aL2L

Leggi gli altri articoli della rubrica fatti tragici





logoEV
logoEV
logoEV