statistiche accessi

x

Castelleone: il Comune aderisce alla Festa della Musica

2' di lettura 16/06/2017 - Il Comune di Castelleone di Suasa ha richiesto l'adesione al circuito nazionale ed internazionale delle città partners della Festa della Musica Europea che si svolgerà nella giornata di mercoledì 21 giugno in tutta Italia.

Dallo scorso anno la paternità della Festa della Musica è passata al MIBACRT, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed il coordinamento della manifestazione viene gestita dall'AIPFM, Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, mentre la Siae applica tariffe agevolate agli spettacoli che si realizzeranno nell'ambito dell'iniziativa. Sul sito ufficiale del Ministero: www.festadellamusica.beniculturali.it è stata attivata la pagina dedicata al Comune di Castelleone che comprende la manifestazione del saggio finale del C.O.M. (Corso Orientamento Musicale) riservato ai ragazzi delle Scuole locali Primaria e Secondaria di primo grado, organizzata in collaborazione con “Banda Musicale Cittadina G. Verdi” e “Accademia della Musica e dello Spettacolo G. Verdi”, che si svolgerà, appunto, il 21 giugno 2017, alle ore 21,00, presso il parco comunale (in caso di maltempo nell'adiacente ex bocciodromo).

Il 21 giugno del 1982, con l'iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invasero strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale. Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa si svolge in Europa e nel mondo. Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia sono le città fondatrici dell'Associazione Europea Festa della musica. Dal 2002, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), in Italia hanno aderito più di 280 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Quest'anno sono più di 530 le località che hanno aderito. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgeranno ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, principalmente all'aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.

Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-06-2017 alle 11:04 sul giornale del 17 giugno 2017 - 552 letture

In questo articolo si parla di castelleone di suasa, attualità, comune di castelleone di suasa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aKoA





logoEV
logoEV
logoEV