Al via il ciclo di incontri “Letture&Vedute. Perticari, Città e Cultura”

Riferiti a diversi ambiti disciplinari, ognuno degli incontri, che si svolgeranno nell’aula magna del liceo (via Rossini, 39) è correlato a una specifica opera editoriale pubblicata di recente dai rispettivi relatori, prescelti proprio in funzione di un contributo di grande interesse culturale e di innovazione metodologica. Il primo appuntamento è in programma venerdì 28 aprile con la conferenza Passioni e civiltà nello “Zibaldone di pensieri” di Giacomo Leopardi .
Interverrà Fabiana Cacciapuoti, responsabile del “Fondo carte Leopardi” alla Biblioteca Nazionale di Napoli e curatrice nuova edizione dello “Zibaldone di pensieri” (Donzelli, 2014). La seconda conferenza, dal titolo Perché leggere oggi Euclide , si terrà venerdì 19 maggio. Insieme a Lucio Russo, professore ordinario di Matematica e Storia della Scienza all’Università “Tor Vergata” di Roma, interverranno Giuseppina Pirro e Emanuela Salciccia, docenti del liceo classico “Tasso”di Roma, autrici del saggio “Euclide.
Il I Libro degli Elementi, una nuova lettura” (Carocci, 2017). Il terzo appuntamento, invece, è in programma venerdì 26 maggio e riguarderà il tema Creatività tecnica e artistica . Interverrà Pietro Montani, professore ordinario di Estetica all’Università “La Sapienza” di Roma, autore del saggio “Tecnologie della sensibilità” (Raffaello Cortina, 2014). Il ciclo si concluderà mercoledì 31 maggio con la conferenza La cosmographia vespucciana di Martin Waldseemüller (1507): un nuovo modello di biblioteca digitale . Interverrà Paolo Galluzzi, direttore del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, ideatore del sito e mostra virtuale “Una terra oltre le stelle. Amerigo Vespucci e il planisfero di Martin Waldseemüller”, realizzata dal museo Galileo, in collaborazione con la Library of Congress di Washington D.C.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-04-2017 alle 12:41 sul giornale del 28 aprile 2017 - 457 letture
In questo articolo si parla di cultura, comune di senigallia, senigallia
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aIOL