statistiche accessi

x

“Erbe spontanee tra gusto e salute” al Panzini di Senigallia

3' di lettura Senigallia 25/04/2017 - Gran bella serata quella di mercoledì 12 aprile, con la cena, che al Panzini ha concluso il progetto ”Erbe spontanee tra gusto e salute”. Un progetto ideato dal prof.re Claudio Gasparini e che si è potuto realizzare sotto la guida dell’esperta naturopata Catia Bottegoni; una Unità Didattica di Apprendimento del Consiglio di Classe della classe 3B di cucina.

Tutti i docenti della classe, infatti, hanno dato il proprio contribuito per la migliore realizzazione di questa progettualità così articolata: una prima fase conoscitiva svolta in classe; una uscita sul campo per il riconoscimento diretto e la raccolta delle erbe spontanee e infine l’elaborazione e la preparazione in cucina di un menù vegetariano così composto: antipasto - crostino di formaggio caprino alle erbe, frittata con aglio orsino, raviolo fritto con fave e finocchietto su misticanza fiorita; primi - cannelloni di farina di ceci ripieni di borraggine su fonduta di parmigiano alla curcuma, gnocchetti di rapa rossa al verde menta; secondo - hamburger di sedano rapa su crema d’ortiche, carote glassate e rosmarino in tempura; dolce - panna cotta ai petali di rosa e cardamomo, salsa alle fragole e rosolio.

Grande emozione per gli alunni, che oltre al lavoro fatto in cucina hanno presentato in sala agli ospiti (genitori e docenti), i piatti proposti nel menù, traducendoli in lingua inglese ed in lingua francese. Partecipazione e coinvolgimento anche per i genitori degli studenti che potevano osservare i propri figli per la prima volta in ambito professionale. Soddisfazione per il Dirigente Scolastico prof.re Sergio Lombardi che salutando tutti i presenti si è complimentato con studenti e professori per l’ottimo lavoro svolto. La Responsabile Amministrativa dott.ssa Paola Perlini ha sottolineato come a livello Europeo si stia dando molto rilievo a progetti, che come questo, prevedono il coinvolgimento attivo delle famiglie nella vita scolastica dei propri figli. A conclusione dell’ottima cena una dolce sorpresa: la stupenda creazione in cioccolato esposta nella Sala Rocca del Panzini: “Borgo Antico in mezzo guscio d’Uovo” del prof. Fabio Mangialardi e dei suoi allievi, che come consuetudine nella migliore tradizione pasquale, è stata fatta degustare a tutti i presenti.

Alla fine della serata i saluti, lo scambio degli auguri pasquali e l’impegno dello chef Claudio Gasparini per una seconda edizione del progetto il prossimo anno scolastico. Tanti i ringraziamenti: al maestro panificatore Andrea Galavotti che per la serata ha preparato ”baguette con fieno greco e camomilla”; al prof.re Daniele Tantucci e gli alunni della quarta serale che hanno curato il servizio di sala; alle alunne di ricevimento per l’accoglienza degli ospiti; agli assistenti tecnici di cucina, di sala, di ricevimento, d’informatica, di lavanderia e ai collaboratori scolastici che con il loro contributo hanno reso possibile la realizzazione dell’evento. Un progetto al Panzini, che ha portato alla riscoperta delle erbe spontanee e che ha permesso di valorizzare prodotti naturali, spesso anche a “km 0” perché crescono nei prati, nei boschi, ai margini delle strade, oltre che negli orti domestici: un patrimonio di gusto e salute solo da raccogliere e trasformare in cucina per accendere i sapori e dare spazio alla creatività.








Questo è un articolo pubblicato il 25-04-2017 alle 19:38 sul giornale del 26 aprile 2017 - 484 letture

In questo articolo si parla di scuola, senigallia, Istituo Alberghiero Panzini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aIKX





logoEV
logoEV
logoEV