statistiche accessi

x

Palazzetto Baviera apre le porte a Vivere Senigallia: viaggio in esclusiva nello storico edificio

1' di lettura Senigallia 15/04/2017 - I lavori di restauro sono ormai completati e in attesa della riapertura ufficiale, Palazzetto Baviera regala ai lettori di Vivere Senigallia un viaggio in anteprima fra i restauri dello storico edificio del XV secolo.

Il percorso di quella che sarà la nuova casa-museo comincia con il chiostro dove campeggia la gigantesca pianta di banano nata spontaneamente decenni fa. Sul lato sinistro si trovano ambienti che saranno dedicati all'archivio storico. Al lato destro del chiostro invece si snodano quelle che sono le varie sale espositive molte delle quali con soffitti i cui stucchi sono in fase di recupero grazie all'Art Bonus. centrale. La nota Sala del Fico sarà utilizzata come piccola sala conferenze e anche per la celebrazione di matrimoni con rito civile.

Al primo piano invece la punta di diamante è rappresentata dalle tre stanze affrescate dal Brandani cui si aggiungono altre sale destinate alle esposizioni. Gli stucchi del 1590, realizzati dal Brandani e che raffigurano scene della Genesi, dell'Iliade, delle dodici fatiche di Ercole e di vari episodi della storia romana, sono attesissimi dagli appassionati d'arte e dai visitatori. Una volta riaperto Palazzetto Baviera sarà oggetto di visite guidate specifiche.

Il Comune è al lavoro anche per realizzare una mostra con tutti gli arredi e la mobilia appartenuta ai Della Rovere.








Questo è un articolo pubblicato il 15-04-2017 alle 00:45 sul giornale del 18 aprile 2017 - 2386 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, palazzetto baviera, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aIvM