statistiche accessi

x

Sicurezza sismica degli edifici e dei centri storici: "istruzioni d'uso" grazie all'incontro della Fidapa

2' di lettura Senigallia 02/04/2017 - "Sicurezza sismica degli edifici e dei centri storici. Informarsi per conoscere, capire e prevenire". E' questo il titolo del convegno organizzato dalla Fidapa di Senigallia che si è svolto sabato pomeriggio all'Auditorium di San Rocco.

Tanti e diversi i temi trattati dai relatori intervanuti al convegno: il prof. Stefano Lenci dell'Università Politecnica delle Marche ha parlato della "vulnerabilità sismica degli edifici", il prof. Enrico Quagliarini, dell'università Politecnica delle Marche ha invece relazionato in merito agli "studi e alle ricerche sulla sicurezza e riduzione del rischio sismico" in riferimento ai terremoti e ai centri storici cosiccome il prof. Francesco Clementi, sempre dell'Università di Ancona, ha fatto chiarezza sulla "normativa sismica vigente e le costruzioni esistenti". Infine la prof. Patrizia Angeli, presidente nazionale Associazione Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze, ha incentrato il suo intervento sulla "gestione tecnica dell'emergenza sismica e verifiche di agibilità". A coordinare i lavori è stata la past president della Fidapa Veronica Quagliarini. I saluti sono stati portati dalla Presidente Fidapa Laura Amaranto.

Nelle varie relazioni i relatori hanno posto l'attenzione su aspetti fondamentali per una gestione seria ed efficace del rischio sismico. A partire dalla qualità delle costruzioni di partenza. Spesso purtroppo, ad esempio, i recuperi degli edifici dei centri storici si limitano a semplici maquillage che non incidono sulla qualità degli edifici stessi e dunque assolutamente inefficaci in caso di terremoti. Sul fronte della vulnerabilità degli edifici un ruolo importante è giocato dalla pubblica amministrazione che agire sulla vulnerabilità del costruito progettando interventi e recuperi mirati. Essere preparati ai terremoti è fondamentale. Anche se non è possibile prevedere il quando, certamente il fenomeno sismico interesserà anche Senigallia data la presenza di una faglia proprio tra Marzocca e Chiaravalle.








Questo è un articolo pubblicato il 02-04-2017 alle 19:40 sul giornale del 03 aprile 2017 - 920 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, terremoto, giulia mancinelli, articolo e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aH7y





logoEV
logoEV
logoEV