Dal primo settembre verrà soppressa l’attività di ricovero presso la Utic cardiologica. A comunicarlo ufficialmente al personale medico e ai vertici Asur, che si sono ben guardati dal revocare o annullare la delibera 481/2016 (nonostante le rassicurazioni fornite nella commissione richiesta da Unione Civica e Forza Italia), è stato il primario dott. Antonio Mariani con una lunga e accorata lettera in cui, tra le altre cose, esprime con coraggio disappunto e dissociazione dalla decisione verticistica di sopprimere l’unità di terapia intensiva.
da Unione Civica e Forza Italia
Allarme rientrato e un botta e risposto al fulmicotone sulla chisura dell'Utic di Cardiologia. Giovedì mattina il direttore di Cardiologia annunciava la chiusura dell'Utic dal 1 settembre, repentina la smentita del direttore generale dell'Asur Marini che conferma la sospensiva del provvedimento.
Si è svolto anche quest'anno il tradizione pellegrinaggio Corinaldo – Madonna del Cerro. Organizzato dal Convento dei Frati Cappuccini, sotto la guida del padre guardiano Padre Stelvio e con l'aiuto fondamentale di tanti fedeli, il pellegrinaggio rappresenta un appuntamento importante per Corinaldo.
dagli Organizzatori
“Sentinella dell’Acqua”, è questo il nome della campagna estiva sull’uso responsabile dell’acqua. Giunta quest’anno alla sua XII Edizione, è appuntamento estivo per i ragazzi delle scuole di Senigallia e per i giovani turisti in vacanze sulle nostre spiagge, sotto il segno di questo bene prezioso.
L’estate 2017 ha prodotto, con la perdita di Paolo Villaggio, una ferita profonda nell’immaginario collettivo della commedia italiana. Il cinema Gabbiano ha pensato di dedicare una serata speciale al ricordo di questo monumento del nostro cinema, che ha fatto ridere e pensare così tante generazioni.
L'ANPI della provincia di Ancona, in merito all'episodio di Ostra, ribadisce la sua ferma condanna per quanto reiterato negli anni, sulla scia di mistificazioni e di un revisionismo dilagante, che vorrebbe accreditare una sorta di parificazione delle tragiche vicende che segnarono la fine della II Guerra Mondiale, ponendo sullo stesso piano quanti combatterono e diedero la vita per liberare l’Italia dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista, e chi ne fu artefice e servo.
da Anpi Ancona
Dalla lettera del 10/08 a firma del dottor Mariani - direttore dell'U.O. Di Cardiologia dell'Ospedale di Senigallia - apprendiamo che dal 01/09 l'U.T.I.C. di Senigallia chiuderà. Non ci sono motivazioni tecniche valide per chiudere l'UTIC di Senigallia e mantenere Jesi e Fabriano.
Occasione migliore di questi tempi non poteva esserci che la presentazione di un libro sul viaggio. L’appuntamento è per venerdì 11 agosto, ore 21.00, al Palazzetto Baviera, con l’Associazione di Storia Contemporanea che propone il suo ultimo lavoro, “La scelta del viaggio”, edito da Marsilio (2017) e uscito nel giugno scorso.
da Associazione di Storia Contemporanea
Andrea Peverieri di Fabriano è il vincitore del 5° torneo Mare-PingPong riproponendo il suo valore tecnico come avvenuto nelle settimane precedenti. Studente a Camerino Andrea gioca bene e frequenta Senigallia d’estate da anni e lo testimonia la posizione nel ranking nazionale. Al secondo posto Lorenzo Fiorentini (Falconara) e al Terzo Michele Romagnoli. A completare il podio è Alexander Ehrenheim.
Appuntamento con la poesia domenica 13 agosto in via Carducci: dalle 17 fino a tarda notte presso porta Lambertina si svolgerà infatti la 7° edizione della Maratona di poesia “Dalle 5 della sera”, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Nelversogiusto – Senigallia/Poesia e patrocinata dal Comune di Senigallia. In programma letture, recitazioni poetiche, performance musicali e spazi per la fotografia e la pittura in atto.
Un addio che sa di un arrivederci. Un commiato che vuole essere un non dimenticare quello che è stato e quello che ora resta. E' stato questo il senso delle tante testimonianze lasciate mercoledì pomeriggio in Cattedrale durante i funerali di Paolo Simone, il medico pediatra di 53 anni, tragiccamente morto domenica durante un volo in parapendio sul monte Cucco.
Il Summer Jamboree è terminato da pochi giorni, e già ci si prepara per la nuova edizione del 2018. C’è chi da turista e appassionato del festival ha deciso di scrivere al sindaco Mangialardi alcuni suggerimenti per la prossima edizione.
Paolo Simone era uomo di carità, nel letterale senso del termine. Uomo che possedeva in sé il senso della generosità, della premura per l’altro e della cura più attenta verso gli uomini, che con grande amore ha trasmesso ai suoi figli e alla sua famiglia, ai quali ora come Caritas ci stringiamo con affetto profondo.
Al fine di fronteggiare le conseguenze sulla salute determinate dalle recenti e prolungate ondate di calore, l’Ambito Territoriale Sociale n. 8, di cui il Comune di Senigallia è Ente capofila, in collaborazione con alcune strutture residenziali per anziani del territorio, ha organizzato per i cittadini anziani autosufficienti - o accompagnati da familiari - la possibilità di poter usufruire di spazi collettivi climatizzati e di specifiche attività di socializzazione.
Giunta oramai alla sesta edizione, la Rievocazione storica della Trebbiatura è diventata un appuntamento atteso ed importante dell'estate corinaldese. Anche quest'anno, dal 12 al 15 agosto nella frazione San Domenico si festeggerà con i colori, i mezzi e i sapori della campagna di ieri.
Lo abbiamo annunciato tanti mesi fa e i suoi fan sono andati letteralmente in visibilio. Ora il momento è arrivato: sabato 12 agosto le luci del Mamamia di Senigallia illumineranno una stella internazionale che non ha davvero bisogno di presentazioni. Sabato c’è il concerto dell’estate 2017 che segnerà per sempre la città di Senigallia e l’intera regione. Insomma, sabato c’è Alvaro Soler.
“Comunità” è il tema dell'undicesima edizione di Nottenera, il festival di Serra de' Conti dedicato ai linguaggi creativi contemporanei, realizzato con il patrocinio del Consiglio regionale. Questa mattina a Palazzo delle Marche, il presidente Antonio Mastrovincenzo ha incontrato gli organizzatori della manifestazione, il sindaco Arduino Tassi e la direttrice artistica Sabrina Maggiori.
Il Sindaco di Trecastelli, in risposta ad una nota rilasciata nei giorni scorsi dal consigliere di minoranza Peverelli, ha così commentato: “Ciò che preoccupa non è tanto la strumentalizzazione che da tre anni a questa parte viene usata per criticare le nostre scelte che piuttosto legittimano un percorso atto a garantire efficienza e sostenibilità, un percorso che appunto in tre anni ha consentito, numeri alla mano, economie di gestione, riduzione del carico fiscale, interventi di adeguamento e manutenzione di cui necessitava il nostro territorio, un piano di investimenti che consente crescita e sviluppo del territorio fino ad oggi improponibile.