Nel giorno della festa patronale di Ostra Vetere, che cade il 24 giugno di ciascun anno nella festività da San Giovanni Battista, il Centro di Cultura Popolare assegna il “Premio San Giovannino” al personaggio, alla associazione o alla istituzione che più si sono adoperati per promuovere l’immagine del paese e a contribuire al suo sviluppo sociale, economico e culturale.
Le alte temperature di questi giorni e la siccità che sta mettendo in difficoltà intere regioni italiane, segnalano l'ennesima stagione anomala che conferma le preoccupazioni di molti esperti, a livello nazionale e internazionale, relativamente alle condizioni climatiche del Pianeta.
Anche quest'anno la scuola primaria Montessori, di Scapezzano, Coordinata dall'insegnante Monia Aranci, ha rinnovato il consueto appuntamento di fine anno scolastico con una manifestazione che ha visto impegnati i ragazzi delle cinque classi dell'Istituto.
da Comitato "Insieme per la scuola Montessori di Senigallia"
E’ stata presentata nei locali del Circolo Acli Ravetta di Senigallia, “Ail love you”, la manifestazione che si terrà domenica 2 luglio in via Cavallotti, proprio davanti alla sede del circolo, promossa dai Musaico (la band acustica dell’autore dei Nomadi Marco Petrucci) unitamente all’Acli, con il patrocinio del Comune di Senigallia.
dagli Organizzatori
"Tenere salde le radici per proiettarsi verso il futuro. Ogni organo di partecipazione è figlio del suo tempo e occorre guardare al passato per trarre esempio e fare passi avanti". Sono questi i punti cardine con cui sono iniziati i lavori del comitato esecutivo del neo eletto Consiglio delle Donne, presieduto da Michela Gambelli.
La fotografia è un efficace strumento per studiare l'economia, la storia, la sociologia. Nel caso proposto, quello dell'Adriatico, il fotografo Ignacio Maria Coccia e il giornalista Matteo Tacconi mettono il nostro mare al centro dell'attenzione in un nuovo evento fotografico alla Rocca Roveresca.
Non ci sono solo il divertimento, la musica e lo spettacolo in questo scorcio di giugno a Senigallia. L’Associazione di Storia Contemporanea propone a cittadini e ospiti un ricco carnet di iniziative che si terranno nella Sala panoramica dell’Hotel City (Lungomare Dante Alighieri, 14) e nella sede del Centro Cooperativo Mazziniano (via Chiostergi, 10, II piano) tra giovedì 29 e venerdì 30 giugno.
Che la nuova giunta di Principi-bis avesse le "ore contate" Vivere Senigallia lo aveva già anticipato. Ma ora è ufficiale.
Sono stati mesi di polemiche, addebiti, accuse ed ecco che, finalmente, con un mese di ritardo rispetto agli anni precedenti, il mercatino estivo di Ponte Rosso può iniziare il suo allestimento … per la gioia degli operatori economici che vedono sfatarsi un futuro di disoccupazione e per i molti turisti abituali che sentivano la mancanza della bene augurante “bancarella” dove comprare un regalo per il nipotino o per i parenti.
Il sindaco Maurizio Mangialardi ha ricevuto questa mattina in Comune Franco Politi, titolare della palestra Iron Man di Senigallia, per complimentarsi del prestigioso settimo posto conseguito dal culturista ai recenti campionati mondiali di Natural Bodybuilding, categoria Novice, svoltisi a Rimini.
Il cinema d'estate torna a Corinaldo. Anche per la bella stagione 2017 Corinaldo avrà la sua rassegna cinematografica estiva, questa volta itinerante e insieme a Castelleone di Suasa, Trecastelli e Mondolfo. Un'iniziativa realizzata in collaborazione con il progetto "Altrove Cinema Nomade" assieme a Teatro Time.
Al via Capanna Beer Festival, seconda edizione della festa organizzata dall’associazione Culturale e Ricreativa Giuseppe Di Vittorio. Dal 22 al 24 giugno appuntamento con stand gastronomici bavaresi e senigalliesi, birre provenienti da tutto il mondo selezionate dal Birrificio Senigalliese e musica live.
di Redazione
‘Spazio a rendere’: l’arte torna in vetrina con la seconda edizione della manifestazione nata a Senigallia con l’obiettivo di sperimentare una nuova forma di evento cittadino. L’intento è quello di creare un laboratorio dedicato alle nuove forme artistiche contemporanee, proponendo una nuova modalità di valorizzazione del territorio e realizzando nel cuore della città una rete di eventi artistici che coinvolgano il tessuto cittadino.