Se pensando alle “patatine fritte” immaginate fabbriche puzzolenti, materie prime di scarsa qualità cotte in oli di dubbia provenienza, allora significa che non siete mai passati nell’ex autofficina di via Bonopera 37 a Senigallia dove lo chef Michele Gilebbi, proprietario del Nana Piccolo Bistrot, ha ben pensato di promuovere un prodotto innovativo frutto del suo estro.
di Redazione
Formulo la presente in nome e per conto dei miei assistititi Badiali Roberto e Badiali Emanuele in qualità di proprietari dell'immobile condominiale sito in via Adige 32, in relazione all'articolo apparso in data 06/06/2017 dal titolo, "ALA : Amianto in via Adige sotto gli occhi dell'Asur" scritto da Carlo Montanari Presidente A.L.A., per effettuare alcune doverose precisazioni.
Nella giornata del 6 giugno 2017 le classi III della Scuola Primaria “Gianni Rodari” di Senigallia, accompagnate dalle loro insegnanti Flora Landi, Rosa Gaetano, Luana Fratoni, Catia Mengucci e Silvana Guerra, si sono recate in visita alla Caserma del XIV Reparto Mobile della Polizia di Stato di Senigallia.
Neanche il tempo di ascoltare l’eco degli applausi del recente saggio finale, che le atlete della ginnastica ritmica del Comitato Uisp di Senigallia sono tornate in pedana per un importantissimo appuntamento: i campionati nazionali Uisp di Ginnastica Ritmica, che sono stati ospitati quest’anno proprio dalla Regione Marche, al Palatriccoli di Jesi, tra il 25 maggio e il 4 giugno, mentre sempre le Marche, questa volta ad Urbino, hanno ospitato i campionati di ginnastica artistica.
Calano i reati in Italia. Del 9,4%. Eppure, a detta del ministro degli Interni, Domenico Minniti, la percezione dell'insicurezza da parte dei cittadini è aumentata. Nascono da qui due delle leggi più contestate attualmente da terzo settore e associazionismo, ovvero i decreti Minniti e Minniti-Orlando su immigrazione e sicurezza urbana, accusate di essere repressive, discriminatorie e incostituzionali.
L'ultimo capitolo della stagione 2016/2017 del settore minibasket è la festa organizzata da Maior Senigallia e Marotta che ha portato oltre 150 ragazzi a giocare un pomeriggio nella splendida cornice di Piazza Garibaldi allestita per l'occasione con 3 campi da basket circondati da giocatori, familiari e curiosi che hanno reso l'evento davvero un successo.
È previsto per venerdì 16 giugno un incontro pubblico a Barbara sulla viabilità. Verrà infatti presentato il progetto di miglioramento della viabilità all’interno del centro storico: interverranno i Referenti degli esercizi commerciali (promotori della proposta) e gli Amministratori Comunali (coordinatori dell’incontro).
Molto interessante il progetto TEXTBOOK che si è svolto durante il corso dell’anno scolastico e ha preso in considerazione la storia di Roma dalle origini a Carlo Magno. I ragazzi coinvolti hanno collaborato con impegno realizzando un libro che è stato presentato il 5 giugno 2017 nella sala incontri dell’istituto.
Con la proclamazione di Matteo Principi, sindaco con l'82.93% dei voti, e il calcolo delle preferenze assegnate alle due liste, risulta formato anche il nuovo consiglio comunale che rispetto a quello uscente avrà due membri in più.
La seconda edizione del Progetto di Servizio Civile Nazionale del Tennistavolo Senigallia (le cui domande devono essere tassativamente inoltrate entro il 26 giugno ore 14,00) può contare su collaborazioni qualificate come l’Università di Urbino per crediti formativi, il Comune di Senigallia e la Scuola dello Sport del CONI per la formazione generale e specifica, la Federazione per la formazione tecnica.
Il giorno 10 giugno, alle ore 11.00, presso il palazzo ducale della Rovere di Castelleone di Suasa (AN), si è svolta la conferenza stampa della Rassegna Teatrale Estiva “InSuasa2017” nella sua prima edizione, promossa dal Comune di Castelleone di Suasa e dall’Ass. Cult. Le Rune Teatro con la direzione artistica di Filippo Mantoni e Michele Nardi.
Il 25 maggio scorso è stato approvato in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati l’emendamento del Governo, presentato dal sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta, che anticipa al 30 aprile 2018 (rispetto al 31 dicembre 2019 previsto dalla legge di stabilità 2016) l’annunciato taglio del 34% delle slot machine.
di Redazione