Un nuovo modo di fare turismo per le strade d’Italia Italy Moto Tour, start up nel settore del turismo, nasce a Senigallia, dalla mente di Oscar Vici, motociclista per passione e tour leader di esperienza. L’iniziativa parte dalla voglia di far scoprire le bellezze d’Italia, attraverso moto tour organizzati capaci di far assaporare panorami differenti, natura incontaminata e città d’arte, sempre in sella a moto potenti e sicure.
È partita la stagione estiva senigalliese. Vivere Senigallia vi accompagna in un viaggio alla scoperta di come gli hotels si preparano ad accogliere gli ospiti italiani e stranieri che vogliono godersi le vacanze sulla Spiaggia di Velluto. Iniziamo dal Bel Sit.
di Redazione
Dopo il grande successo della prima edizione, torna “Senigallia Videogame Party”, iniziativa organizzata da GameUp Senigallia con il patrocinio del Comune. Un evento dedicato al mondo dei videogiochi a 360° che per due giorni, sabato 10 e domenica 11 giugno, richiamerà a Senigallia gamers, appassionati e curiosi.
Una delibera assunta a ridosso di Capodanno avvia lo smantellamento progressivo della oculistica senigalliese iniziando a depotenziare l’attività chirurgica con inevitabile riduzione dell’organico. E’ necessario che le istituzioni cittadine prendano atto di questo ennesimo atto di smantellamento dei presidi sanitari senigalliesi sacrificati alla “ragion politica” regionale. Il direttore Bevilacqua e il direttore Marini vengano a riferire subito in Commissione.
da Unione Civica e Forza Italia
Anche quest’anno si è registrata grande attesa da parte delle famiglie e degli alunni della Scuola Primaria ‘Aldo Moro’ per “Officina in festa”, il consueto appuntamento di fine anno scolastico. In un pomeriggio di sole, venerdì 26 maggio, famiglie, insegnanti, personale non docente e bambini hanno condiviso un bel momento di allegria insieme nel giardino della scuola.
Conto alla rovescia per il sesto anno del progetto promosso e finanziato per intero dall’Associazione il Giardino dei Bucaneve Onlus, rivolto ai ragazzi diversamente abili che frequentano il C.S.E.R. Diurno di Ostra Vetere e ai ragazzi dell’A.n.f.f.a.s Nazionale – Sezione Fabriano – Sassoferrato.
da associazione Il Giardino dei Bucaneve
Al fine di mantenere alta l'attenzione ai temi ambientali, anche con l'approccio della provocazione goliardica, giovedì 15 giugno prossimo, dalle ore 21:30 in poi, si svolgerà a Serra de' Conti, presso il Chiostro di S. Francesco (sede municipale), un'iniziativa particolare, molto particolare!
Anci: nasce Ricostruzione Trasparente, piattaforma online per monitorare la ricostruzione post sisma
L'Anci Marche e l'associazione di promozione sociale OnData hanno sottoscritto un protocollo d'intesa con l'obiettivo di promuovere la promozione della ricostruzione trasparente attraverso una piattaforma online nella quale raccogliere, monitorare e rendere facilmente consultabili i dati relativi alla ricostruzione del Centro Italia dopo il sisma.
Un viaggio fatto di tante tappe, di tanti appunti, di tante persone. Un camper di esperienze e progetti che per mesi ha girato per le vie di Corinaldo e di tutto il territorio. Una lista civica che è prima di tutto un gruppo di persone appassionate e mosse dall'impegno civico verso la propria comunità. Ed ora una festa in piazza per chiudere la campagna elettorale.
La Città Futura in questi ultimi anni ha riservato un’attenzione particolare al tema dell’utilizzo in agricoltura dei pesticidi e fitosanitari in genere, proprio perché ci sono sempre più evidenze scientifiche che essi determinano in modo rilevante danni alla salute umana, all'ambiente e alla biodiversità.
L’Istituto di Istruzione Superiore “B. Padovano”, sempre attento all’innovazione e sensibile ai bisogni degli studenti, del territorio e del mondo del lavoro ha organizzato per il prossimo 09 giugno dalle ore 10:00 un convegno sul tema “Il sistema Duale: imparare lavorando, una sfida per la formazione”.
Ha riaperto i battenti il locale di Via Carducci chiuso dopo la tragedia dello scorso Natale.
È stato rintracciato il pirata della strada che domenica, intorno alle 20.30 aveva investito una donna che camminava sul marciapiede in via dell'industria, nella Zona Zipa di Corinaldo.
Ha avuto una grande fortuna. Quella di visitare Notre Dame due giorni prima dell'attentato terroristico che ha colpito la capitale francese. Catia Coacci, orafa di Belvedere Ostrense, ha trascorso una vacanza a Parigi la scorsa settimana, e tra i vari monumenti e luoghi visitati c'era anche la famosa cattedrale parigina.
“Con l’improvvisa scomparsa di Titti Minardi la nostra comunità perde un grande imprenditore dalle non comuni doti umane. Innovativo, moderno e lungimirante, con la sua attività ha saputo creare sviluppo e benessere per Senigallia e per l’intero territorio regionale, affrontando sempre con competenza e determinazione le sfide poste da un settore difficile e impegnativo come quello del commercio dei prodotti petroliferi, fino a fare di Petroli Marche la prima compagnia petrolifera marchigiana.