I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Senigallia, nell’ambito dei servizi svolti nel fine settimana finalizzati al controllo della circolazione stradale al fine di prevenire le cosiddette “stragi del sabato sera” hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Ancona, tre automobilisti colti alla guida delle rispettive auto in stato ebbrezza alcolica.
Mentre dalla Giunta regionale arriva l'annuncio della delibera che riduce i costi per lo smaltimento dei rifiuti degli arenili, il Comune procede con i lavori di rimozione dei detriti spiaggiati lungo il litorale.
Domenica 2 aprile, presso il palazzetto dello sport di Porto Recanati, si è svolta la prima prova del campionato regionale promozionale di 1° e 2° categoria di ginnastica ritmica valevole per la qualificazione ai campionati italiani che si terranno a Jesi a fine Maggio.
Il Sindaco Carlo Manfredi, come richiesto,dai Consiglieri di Minoranza, Domenico Guerra, Fabrizio Franceschetti e Valentina Galli, della Lista Civica "Paese Verde", risponde per iscritto all'interrogazione circa l'intenzione o meno dell'Amministrazione Comunale ad effettuare interventi di manutenzione nel Palazzetto dello Sport.
La maggioranza ha più volte detto che non ci sono i soldi per rifare i ponti Garibaldi e 2 giugno, arrivando a chiudere quest'ultimo per presunti problemi di sicurezza. Ma quanto costa rifare i due ponti a campata unica? Il Consigliere Sartini ha chiesto al sindaco quanto costasse il rifacimento dei due ponti tramite atti formali (una interrogazione a risposta scritta e due interrogazioni a risposta orale in Consiglio).
Il Laboratorio a Scena Aperta di Ostra presenta "Il Centurion", pièce teatrale di Vittorio Saccinto con canzoni in italiano tratte dal musical Jesus Christ Superstar con Mauro Morsucci (Marco Antonio Scipione) e con Domiziana Mencucci (Maria Maddalena), Luca Giacomini (Giuda – Erode), Matteo Pierandi (Pilato – Pietro), adattamento e regia di Vittorio Saccinto.
Un concerto di beneficienza a favore delle vittime del terremoto in centro Italia e dell’ospedale Mignot au Chesanay di Parigi. È l’imperdibile appuntamento con la solidarietà promosso dal signor Michel Dubois in collaborazione con il Rotary Club e con il patrocinio del Comune di Senigallia, che il teatro La Fenice ospiterà il prossimo 9 aprile, alle ore 21.
Il fine settimana appena trascorso ha visto il TT.Senigallia impegnato a Molfetta e a Lignano Sabbiadoro. Nella città pugliese i giovani under 14 (Nicolò Pierpaoli e Raffaele Pioppi) hanno fatto parte della della rappresentativa marchigiana insieme ad Alessio Lai di San Benedetto, Beatrice Berzano e Rachele De Luca di Jesi.
Il Cinema Gabbiano tornerà a proporre dalla prossima settimana e fino all’estate una serie di suggestivi appuntamenti all’insegna di arte e cultura. Alla tradizionale rassegna d’essai del mercoledì si affiancherà infatti un ciclo di dieci nuovi spettacoli riuniti sotto la denominazione di “mARTEdì – Cattedrali della Cultura”.
Settimana densa di appuntamenti speciali al Cinema Gabbiano. Lunedì 3 aprile prende il via la nuova rassegna dei film d’arte distribuiti da Nexo Digital. L’appuntamento inaugurale, che reca come sottotitolo “Il principe delle arti”, sarà dedicato a scoprire la grande opera di Raffaello Sanzio (1483-1520), per la prima volta in assoluto raccontato in una trasposizione cinematografica.
A motivo della crisi sismica in atto, ed a seguito delle scosse del 18 gennaio, si era reso opportuno - in via precauzionale - eseguire delle verifiche sullo stato di conservazione della Basilica Cattedrale di San Pietro Apostolo in Senigallia. Pertanto, al fine di consentire la migliore realizzazione dei sopralluoghi, la Cattedrale era stata chiusa il 30 gennaio 2017.
La passione e la determinazione di chi ha contribuito a realizzare questa manifestazione ci ha consentito di rivedere, dopo molto tempo, una cornice di pubblico straordinaria allo stadio Bianchelli, ma, soprattutto, ha permesso di raccogliere i fondi necessari per realizzare i progetti della nostra Associazione: l’acquisto di un ecocardiografo portatile ed il rafforzamento dell'Unità operativa Complessa del Reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Senigallia.
da Associazione Cuore di velluto
A pochi giorni trascorsi dal 14° anniversario della scomparsa di Carlo Urbani (29 marzo 2003) il Liceo Scientifico Statale “E. medi” di Senigallia si appresta a re-intitolare la propria Aula Magna al medico della SARS, lunedì 3 aprile 2017, così come già fatto 12 anni fa, apponendo una targa in sostituzione di quella che è andata perduta tre anni orsono a causa dell’alluvione.