statistiche accessi

x

Risarcimento dei danni dell'alluvione del 2014. Mangialardi: “Continua l’impegno a fianco dei cittadini”

2' di lettura Senigallia 08/09/2016 - Si sono svolti i tre incontri pubblici sul territorio organizzati dall’Amministrazione comunale per fornire a tutte le persone interessate le indicazioni necessarie alla corretta redazione della richiesta di risarcimento dei danni al patrimonio privato causati dall'alluvione del 2014.

Grande interesse e partecipazione hanno contrassegnato gli appuntamenti al teatro Portone, al circolo Arci Borgo Molino e al circolo Borgo Bicchia, dove il sindaco Maurizio Mangialardi e i tecnici del Comune hanno illustrato la procedura e le iniziative promosse per organizzare al meglio la raccolta delle istanze.

“Gli incontri – afferma Mangialardi – hanno rappresentato un momento molto utile per quanti nei prossimi giorni dovranno elaborare la richiesta di rimborso. Ho riscontrato un clima di grande serenità e consapevolezza che credo favorirà lo svolgimento dell’iter burocratico in maniera rapida, efficiente e trasparente. Comunque, l’impegno dell’Amministrazione a fianco degli alluvionati non finisce qui. Sul territorio sono già attivi gli sportelli informativi dove i cittadini potranno reperire la documentazione e consegnare la domanda, mentre sul sito istituzionale è presente una sezione dedicata dove oltre a scaricare i riferimenti normativi, i documenti e il vademecum per la corretta compilazione delle richieste, si possono trovare tutte le risposte alle domande più frequenti. Inoltre, sempre al fine di snellire la tempistica e annullare i relativi costi per i cittadini, negli uffici comunali, è stata predisposta una procedura semplificata per ottenere da parte degli aventi diritto, copia della visure e delle planimetrie catastali, nonché l’accesso agli atti delle pratiche edilizie per la verifica dello stato di fatto e stato legittimo degli immobili alluvionati”.

Per quanto riguarda gli sportelli informativi, queste sono le sedi e gli orari: 1) uffici comunali di viale Leopardi n.6 (lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9 alle ore 14; il martedì e il giovedì, dalle ore 9 alle ore 18, il sabato, dalle ore 9 alle ore 13); 2) centro sociale “Le Saline” (dal lunedì al venerdì, dalle ore 17 alle ore 20); 3) circolo Borgo Bicchia (lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, dalle ore 17 alle ore 20); 4) circolo Arci Uisp Borgo Molino (martedì, giovedì e sabato, dalle ore 17 alle ore 20).

Due, poi, gli indirizzi e-mail dedicati: [email protected] per la richiesta informazioni, e [email protected], per la richiesta della copia dei documenti, e un numero telefonico diretto: 0716629541. Tutte le informazioni e la documentazione sono scaricabili dal sito istituzionale www.comune.senigallia.an.it.

Per l’anno 2016 le risorse disponibili potranno finanziare i soli danni subiti dalla proprietà privata, mentre l’individuazione dell’entità delle risorse necessarie a garantire il ristoro di quelli subiti dalle attività economiche e produttive saranno oggetto di successivo provvedimento da adottare nell’esercizio finanziario 2017.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-09-2016 alle 17:31 sul giornale del 09 settembre 2016 - 1589 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aAYK





logoEV
logoEV
logoEV