statistiche accessi

x

Corinaldo: ai tempi del Medioevo, sabato e domenica torna "Millenarja"

4' di lettura 22/08/2016 - Sabato 27 e domenica 28 agosto Corinaldo si tuffa nel passato per proporre a cittadini e turisti uno scorcio di vita medievale. Torna infatti anche quest'anno "Millenarja", festa organizzata dall'associazione "L'Araba Fenice" in collaborazione con la locale Pro Loco e con il patrocinio dell'Amministrazione comunale.

Un appuntamento giunto alla terza edizione che porta sul palcoscenico di Corinaldo spettacoli, rappresentazioni e intrattenimenti, in particolar modo in Piazza del terreno, Piazza del Cassero e quest'anno lungo via Santa Maria Goretti e in Piazza San Pietro. Lunedì mattina si è svolta la conferenza di presentazione, aperta da un video promozionale di "Millenarja" realizzato per l'occasione da Davide Rotatori, art-director de "L'Araba Fenice", che ha raccolto i momenti più entusiasmanti dell'edizione 2015. Successivamente, ha preso la parola il presidente de "L'Araba Fenice", Romano Rossi.

"L'obiettivo principale di Millenarja - ha detto Rossi - consiste nel far riassaporare a cittadini e turisti quella che, fondamentalmente, era la passata vita medievale, con tutti i suoi usi e costumi. Una finalità ambiziosa, certo, ma che riteniamo sia possibile grazie soprattutto al lavoro di squadra messo in atto dai nostri associati. Ragazzi che davvero non si stanno risparmiando in quanto a sudore e fatica. Quanto, poi, seguirà alla stessa manifestazione avrà senz'altro ricadute positive, sia in termini di turismo sia in termini di riscontro economico". La segretaria de "L'Araba Fenice", Beatrice Balducci, ha quindi sottolineato ai presenti gli eventi principali della due giorni di festa. "Saranno due giorni pieni - ha informato al riguardo Balducci - ma, in particolare, tengo a mettere in risalto quanto avverrà nella parte serale della manifestazione. Sabato 27 , alle 21.30 e in piazza del Cassero, saranno messi in scena combattimenti e duelli medievali grazie alla professionalità di "Fera Sancti"; in aggiunta, il gruppo "I Buffoni di Corte" animeranno l'ambiente con le loro rime bizzarre. Alle 23, quindi, la stessa piazza ospiterà l'esibizione dei nostri tamburini e sbandieratori. Il calo del sipario spetterà all'itinerante 'Siegel Senones', con i loro ritmi tribali travolgenti e aggressivi. Inoltre in entrambe le giornate saranno presenti gli Arcieri Castellani con il campo di tiro con l'arco medievale, e il mercatino medievale allestito dai "Mercanti Ravignani".

" Domenica 28 la parte conclusiva si avvarrà, più o meno, degli stessi ingredienti, con in più l'esibizione dei piccoli allievi de il "Gruppo Tamburi e Sbandieratori" di Offagna. E, ciliegina sulla torta, la messa in scena dello spettacolo "La Bella e la Bestia" prodotto ed interpretato proprio dal gruppo storico corinaldese. A spiegarne le prerogative ci pensa Marco Pettinari, de "L'Araba Fenice". "In questo preciso contesto - racconta - abbiamo tratto ispirazione direttamente dall'origine della fiaba, vale a dire da "Amore e Psiche". Considerato che la maggior parte delle favole, in tale circostanza, traggono spunto dalla versione Disney, visti ambiente, scenografia e altri dettagli ci è sembrato più opportuno risalire direttamente alla fonte". Come ogni manifestazione di qualità, anche l'aspetto enogastronomico non è lasciato al caso. La taverna dove si potranno gustare piatti e bevande il più possibile vicini alla tradizione medievale e comunque di produzione squisitamente locale, sarà situata in piazza Il Terreno. "Credo sia giusto - è stato il commento del Sindaco Matteo Principi al riguardo - presentare questa manifestazione all'interno del Comune, dato che consideriamo "Millenarja" una manifestazione proprio in favore della nostra comunità. È innegabile, data la delicatezza del momento storico e sociale che stiamo attraversando, dare valore e visibilità ad iniziative come "Millenarja" che costituiscono il pane necessario per non fermarsi e superare insieme i momenti di difficoltà. Un evento che parla in maniera diretta ai ragazzi ed ha la straordinaria capacità di coinvolgerli."

"Per quanto riguarda i ragazzi che hanno contribuito e stanno aiutando fattivamente "L'Araba Fenice" alla realizzazione di "Millenarja" - ha concluso l'assessore alla cultura e alle politiche giovani, Giorgia Fabri - non posso fare a meno di notare un impegno che va ben al di là di quanto si possa soltanto immaginare. Sono davvero da elogiare, anche in virtù delle reazioni dei turisti che, ogni qualvolta hanno luogo iniziative simili, rimangono favorevolmente impressionati".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-08-2016 alle 16:28 sul giornale del 23 agosto 2016 - 1392 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di corinaldo, corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aAqi





logoEV
logoEV
logoEV