Ultimo appuntamento della manifestazione Senigallia Sotterranea, in scena Le Metamorfosi da Ovidio

Lo spettacolo vede la partecipazione di Marco Imparato, Giorgio Sebastianelli, Giulia Bellucci, Alessandra Chiappa, Sara Gambino e la partecipazione della piccola Caterina Verdini. L’accompagnamento musicale dal vivo è affidato alle voce di Antonella Vento e Katia Bovo all’arpa celtica. La regia è di Beatrice Gregorini.
Da più di duemila anni questo poema è “attivo”: affascina, stimola, ispira, non solo nella letteratura ma in tutti i campi dell’arte lasciando tracce vistose. In primo luogo Le Metamorfosi rappresentano la vittoria della fantasia: Ovidio si abbandona al fascino dei miti cogliendone le possibilità di riplasmazione. Ci sono gli Dei e grande è la loro potenza, stanno in cielo, ma vanno e vengono continuamente per regolare casi individuali, qui, sulla terra, partecipandovi direttamente o meglio vivendo essi stessi vicende umane.
Tutto infatti è integrato: dèi, uomini, animali, vegetali, cose inanimate; e tutto è in movimento sotto la spinta di passioni elementari ed eterne: l’amore e l’ira, ma su tutti gli impulsi e le passioni predomina di gran lunga, per frequenza ed importanza, l’amore. Questo amore sboccia in maniera elementare: è sempre colpo di fulmine, amore a prima vista, indissolubilmente legato alla concupiscenza carnale: Apollo e Dafne, Giove e Callisto, Eco e Narciso, e poi Narciso e se stesso; rare sono le grandi fedeltà coniugali: Orfeo ed Euridice.
Tutto muta e niente dura a lungo, la Metamorfosi, il prodigioso evento che trasforma una cosa in un’altra, è una specie di riciclaggio, chi viene mutato in animale, in pianta, in sasso, in stella, non muore propriamente, esiste ancora. E i corpi che cambiano, le identità che si trasformano sotto i nostri occhi ci dicono, che per sapere chi siamo, dobbiamo diventare altro. Per riconoscerci dobbiamo cambiare. Diventare ciò che non sappiamo ancora di essere.
A causa delle numerose richieste, è attualmente aperta anche una lista di prenotazioni per la replica straordinaria di sabato 13 Agosto ore 21,30. La prenotazione è obbligatoria al numero 071-6629350 o mandando una mail a: [email protected]

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-08-2016 alle 12:16 sul giornale del 10 agosto 2016 - 587 letture
In questo articolo si parla di teatro, senigallia, spettacoli, Laboratorio Centro Voce di Senigallia, senigallia sotterranea 2016
L'indirizzo breve
https://vivere.me/az7C