statistiche accessi

x

Arcevia: riaperta l'area archeologica di Conelle

area archeologica di Conelle di Arcevia 1' di lettura 02/08/2016 - È stata riaperta venerdì 29 luglio l’area archeologica di Conelle di Arcevia. Al suo interno è possibile visitare un fossato preistorico risalente all’età del Rame (circa 5000 anni fa).

Quest’opera monumentale (7 m di profondità per 120 m di lunghezza) fu costruita dagli abitati del vicino villaggio con scopi difensivi. Lo scavo del fossato, iniziato dall’Università di Roma La Sapienza alla fine degli anni Cinquanta, ha restituito moltissimo materiale faunistico, manufatti litici e frammenti ceramici, fra cui le note brocche a orlo obliquo, oggi esposte presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche e presso il Museo Archeologico Statale di Arcevia. All’evento, curato dalla dott.ssa Ilaria Venanzoni (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche), hanno partecipato i sindaci di Arcevia Andrea Bomprezzi e di Castelleone di Suasa Carlo Manfredi.

Dopo la visita guidata al sito, la dott.ssa Roberta Vico (Scuola di Specializzazione in Archeologia di Bologna) ha condotto un laboratorio didattico sulla ceramica., per bambini fra i 6 e 10 anni. Al termine, la cooperativa “La bona usanza” di Serra de Conti ha offerto un rinfresco a base di prodotti locali, quali lonzino di fico, salse a base di cipolla di Suasa, carciofo di Jesi e ceci di Serra de Conti con agresto, biscotti e pane di mais 12 file. La riapertura è stata possibile grazie a un finanziamento richiesto dalla ex Soprintendenza Archeologia e gli interventi di manutenzione sono stati eseguiti dalla ditta Gaia Garden di Senigallia. L'area archeologica è aperta tutto l'anno a ingresso libero.


da Soprintendenza Archeologia delle Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2016 alle 15:04 sul giornale del 03 agosto 2016 - 2482 letture

In questo articolo si parla di arcevia, attualità, Soprintendenza Archeologia delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/azRF





logoEV
logoEV
logoEV