statistiche accessi

x

Baccianini: da mezzo secolo a casa propria come dal cliente

4' di lettura Senigallia 03/06/2016 - A Senigallia Baccianini e "Pavimenti in legno" sono quasi un sinonimo.

L'avventura di Aurelio Baccianini con i pavimenti in legno inizia alla fine degli anni ‘60. Aurelio già si occupava di pavimenti, ma in marmo. Ha deciso di seguire la tendenza appena nata dei pavimenti in legno montando il primo nel proprio appartamento. Da lì è nata la passione che si è trasformata nel corso degli anni in preziosa esperienza. "Questo spirito è lo stesso che ci anima oggi. Per noi la casa dei clienti è come la nostra. Amiamo il loro pavimento tanto quanto amiamo il nostro - così Giorgio Paradisi amministratore della Baccianini snc - per noi è essenziale rispettare il cliente come persona e rispettare le sue esigenze. Lavoriamo con passione e con tanta voglia di far le cose bene".

Negli anni tutti i più importanti pavimenti in legno a Senigallia sono firmati Baccianini come, ad esempio, il cinema Uci, l'hotel Mastai, il Teatro la Fenice.

Nel 2005 l’impresa da individuale è divenuta snc. Per adeguarsi alle nuove esigenze del mercato, Aurelio Baccianini, pur continuando nel suo amato lavoro, ha deciso che era arrivato il momento di cambiare. Era il momento critico del passaggio generazionale ma grazie al rapporto di fiducia e all'assistenza della Pierluca & Associati, di cui Aurelio è cliente da sempre, tutto è andato per il meglio e si è risolto nel più modo più indolore possibile. Ora ad Aurelio si affiancano altri soci, già suoi fedeli collaboratori. Dopo pochi anni entrano a far parte dell’organico anche Paola Giuliani (comunicazione e marketing) e Matteo (amministrazione).

Ovviamente il lavoro a Senigallia e non solo della Baccianini non si è fermato. Portano la firma Baccianini i pavimenti del Palazzetto dello Sport di Ostra, della Casa del Costume Centro, delle scuole Collodi e della materna del Vivere Verde. E ancora il teatro di Chiaravalle, gli hotel Argentina, Palace, Sirena, Holliwood, Ritz e del Fortino Napoleonico di Portonovo e tanti altri.
Fuori dalle Marche il team Baccianini ha partecipato ai lavori per le pavimentazioni del Parco della Musica di Firenze e del Castello di Rocca Sinibalda a Rieti.

Ma i lavori di cui sono più orgogliosi sono i pavimenti recuperati dopo l'alluvione del 3 maggio 2014: "Dei clienti che alcuni anni prima avevano fatto un investimento importante per un pavimento di qualità si sono trovati a vivere il dramma dell’alluvione - racconta Paola – ma la fiducia che ci hanno accordato anni prima ha superato le loro aspettative. I pavimenti in legno erano rimasti stabili, e sono bastati una pulizia a fondo ed un oliatura per rigenerarli e renderli come nuovi, anzi, ancora più belli! Da non trascurare il fatto che i nostri clienti sono potuti rientrare in casa dopo appena una settimana.”

Nel tempo lo staff Baccianini ha sempre proposto prodotti di qualità affiancando al legno, il loro punto di forza, altri pavimenti resilienti delle migliori marche quali il laminato, LVT, gomma, linoleum, tessili con un occhio particolare alla provenienza ed ecocompatibilità.

"Circa 20 anni fa - racconta Giorgio - abbiamo scelto come linea di punta dei pavimenti in legno Fiemme 3000. Si tratta dell'azienda di riferimento per chi è attento al benessere, alla salubrità, alla biocompatibilità e alla qualità dei materiali. Dapprima è stata la Fiemme a proporsi. L'abbiamo provata e abbiamo potuto vedere la qualità. Ora siamo uno dei rivenditori "Official". Ogni volta che visito l'azienda in val di Fiemme in Trentino rimango affascinato dall'ambiente, dalle persone e dalla loro filosofia".

"A malincuore notiamo che tante persone che si rivolgono a noi per ripristinare il proprio pavimento in legno, non sanno definirne l’essenza o la finitura superficiale, non lo conoscono e sono delusi perché non ha soddisfatto le loro aspettative - spiega Paola - Il legno è un materiale vivo che va trattato con rispetto. Noi riusciamo a ripristinare il pavimento con il trattamento giusto, ma soprattutto facciamo in modo che il cliente conosca il proprio pavimento e sappia come viverlo. Il nostro slogan è "Baccianini ama il tuo pavimento" perché conosciamo i benefici del pavimento in legno per questo lo amiamo e facciamo in modo che anche il nostro cliente conosca ed ami il proprio pavimento. Inoltre non abbandoniamo il cliente, ma continuiamo a seguirlo ".


Con la rubrica "Fare la differenza" (viveresenigallia.it/rubriche/fare-la-differenza) la redazione intende accompagnare il lettore in un viaggio tra le aziende vincenti della nostra comunità locale.
La città talvolta le ignora quando dovrebbero essere motivo di orgoglio per la stessa.
Ulteriore scopo, a cui teniamo fortemente, è creare per le aziende del territorio stimoli ed energie a fare sempre meglio, perché INSIEME SI PUÒ!








Questo è un articolo pubblicato il 03-06-2016 alle 23:58 sul giornale del 06 giugno 2016 - 3721 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo, Pierluca & Associati

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/axEe

Leggi gli altri articoli della rubrica Fare la differenza





logoEV
logoEV
logoEV