Dal progetto Africa per gli Africani alla nascita della Fondazione Maria Grazia Balducci Rossi Onlus

Ed è da qui che è nato, ancor prima della Fondazione, il Centro Missionario “Casa di accoglienza Maria Grazia Balducci Rossi”, struttura educativa, ricreativa e sanitaria. Il suo obiettivo iniziale era di offrire uno spazio di crescita, apprendimento e cura a tutta la popolazione. I bambini e i ragazzi avevano un’opportunità di formazione e svago. Gli adulti erano formarti professionalmente. Si voleva investire nell’educazione e nell’istruzione delle risorse umane locali.
“L’infanzia è la fase della vita in cui si costruisce l’identità di una persona: privare un bambino della possibilità di studiare, significa negargli il diritto di vivere la propria infanzia, così pure non assistere un anziano significa non essergli riconoscente.”
Nonostante la maggior parte della popolazione africana abbia meno di diciotto anni, solo in pochi hanno il privilegio di andare a scuola e raggiungere un livello di istruzione adeguato. E’ nostra convinzione che una scuola funzionante sia la base del riscatto sociale e culturale dell’Africa. La scuola può esercitare un ruolo fondamentale anche per il miglioramento della salute. Il 50% delle malattie che colpiscono i bambini sono facilmente prevedibili e curabili, così si è pensato di partire dai bambini anche per educare le famiglie e le comunità ai concetti elementari di igiene e prevenzione.
Fin da subito, la Casa di Accoglienza ha promosso l’educazione sanitaria e il rispetto delle principali norme di igiene personale e ambientale, spiegando le cause e il sistema di trasmissione delle principali malattie infettive, i metodi per riconoscerle e prevenirle.
Africa per gli africani è nato così, passo dopo passo, vivendo insieme alla popolazione di Yakassé-Féyassé e aiutandola a costruire il proprio futuro. Prima attraverso la Casa di Accoglienza e poi con la costruzione e gestione del Centro Sanitario. Ed è sempre guardando al futuro che è nata la Fondazione Maria Grazia Balducci Rossi, affinché quanto avviato dalla volontà di un cittadino privato e della sua famiglia potesse trovare continuità nel tempo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-04-2016 alle 23:59 sul giornale del 12 aprile 2016 - 1477 letture
In questo articolo si parla di attualità, africa, fondazione maria grazia balducci rossi, costa d'avorio, Una voce dal sociale, Fondazione Maria Grazia Balducci Rossi Onlus
L'indirizzo breve
https://vivere.me/avjw
Leggi gli altri articoli della rubrica Una voce dal sociale
Commenti

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro