statistiche accessi

x

Bigelli Marmi: solo a Senigallia rendiamo il marmo leggero e luminoso

3' di lettura Senigallia 04/03/2016 - Bigelli Marmi è una azienda familiare che a Senigallia da lavoro a 83 persone direttamente e ad altre 50 nell'indotto. Ma nel mondo è sinonimo di lusso ai massimi livelli. Un esempio su tutti: i magazzini Harrods di Londra che gli hanno affidato l'intero piano dedicato ai "Superbrand".

Dal 1964, anno della sua fondazione l'azienda ha continuato a crescere, fino al 1990 quando ha dato il via alla seconda fase della sua esperienza dedicandosi ai mercati esteri. Nel 2010 una seconda svolta: il 90% del fatturato proviene dall'estero.

I clienti della Bigelli Marmi sono tutti di altissimo livello, come l'hotel St. James a Piccadilly Circus a Londra o numerosi clienti privati a Londra, Mosca, Montecarlo, VilleFrance, Quatar, Abudabi, Dubai, Geda, in Kazakistan ed Azerbeijan. Dal 2016 l'azienda è operativa anche nel mercato USA.

In Italia i clienti principali sono le cucine TOP di Scavolini e la nautica per gli Yacht di lusso. "Una piccola sofddisfazione - spiega Luigi Bigelli - è quella di servire tanti cantieri anche in Toscana dove il marmo è una tradizione secolare".

I clienti di Bigelli Marmi chiedono di firmare documenti che garantiscono l'anonimato. Anche per ragioni di sicurezza nessuno può fare foto nei cantieri e nelle ville. "Non possiamo introdurre telefoni cellualri e nemmeno gli strumenti laser per effettuare le misurazioni - continua Luigi Bigelli - o prendiamo le misure con il metro oppure i committenti ci fanno trovare gli strumenti già all'interno del cantiere".

La Bigelli Marmi ha potuto affermarsi nel mercato mondiale per tre motivi.
La qualità e completezza del servizio, dalla sceltra dei materiali alla posa in opera fino all'assistenza post-vendita. La Bigelli Marmi risponde al telefono con madrelingua italiani, russi, francesi, inglesi e tedeschi.
Il controllo di qualità è severissimo. La serietà e la puntualità nelle consegne è assoluta.
"Per questo i clienti si affezionano e il loro passaparola è la nostra miglior pubblcità - spiega Luigi Bigelli - ma il vero segreto per cui abbiamo ottenuto questi risultati è che non diciamo mai di no. Troviamo soluzioni a qualsiasi esigenza dei nostri clienti".

Ad esempio già nel 1979 la Bigelli Marmi installava marmo alleggerito nella nautica, creando un pannello di soli 6 millimetri fissati sui un supporto alviolare. Dei vieri pionieri.
Oggi Bigelli Marmi realizza pareti retroilluminate con onice fluorescente al quale viene applicato un pacchetto LED brevettatto.

La Bigelli Marmi è da sempre legatissima al territorio. Nel 1953 Dino Bigelli era un 13enne figlio di mezzadri che non poteva lasciare il podere affidato alla sua famiglia per le leggi dell'epoca. Fu il ragioniere Alvaro Pierluca che preparò tutte le carte e si premurò di ottenere il permesso dei proprietari, che risiedevano a Milano, per permettere ad giovanissimo Dino di iniziare a lavorare. Dal '53 al '55 Dino lavorò come fornaio. Nel 1956 iniziò a lavorare con il marmo come apprendista. A 18 anni nel 1959 aprì la sua prima attività "Rosati e Bigelli" legata al marmo. La ditta che opera oggi è stata fondata nel 1964 con il nome di "Bigelli Dino e Galiano" e, allora come oggi, è rimastra fedele cliente della Pierluca & Associati.

Il rapporto con la città è sempre stato positivo. Lo dimostrano le statue di Sant'Andrea al Porto, di Padre Pio all'Ospedale, di Salvo d'Acquisto nell'omonima piazza, la rosa dei venti al porto. Tutte posizionate su un "cippo" di marmo donato dalla Bigelli Marmi.

Con la rubrica "Fare la differenza" (viveresenigallia.it/rubriche/fare-la-differenza) la redazione intende accompagnare il lettore in un viaggio tra le aziende vincenti della nostra comunità locale.
La città talvolta le ignora quando dovrebbero essere motivo di orgoglio per la stessa.
Ulteriore scopo, a cui teniamo fortemente, è creare per le aziende del territorio stimoli ed energie a fare sempre meglio, perché INSIEME SI PUÒ!






Questo è un articolo pubblicato il 04-03-2016 alle 23:58 sul giornale del 07 marzo 2016 - 5947 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo, Pierluca & Associati, bigelli marmi e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/at9H

Leggi gli altri articoli della rubrica Fare la differenza





logoEV
logoEV
logoEV