statistiche accessi

x

Sold out al Teatro La Fenice per Stefano Accorsi in 'Decamerone Vizi, Virtù, Passioni'

Decamerone Vizi, Virtù, Passioni 4' di lettura Senigallia 26/01/2016 - Un carro-furgone parcheggiato sulla scena, “casa” e teatro viaggiante della compagnia che metterà in scena sette novelle del Decamerone , permetterà di volta in volta la creazione degli spazi e delle suggestioni necessarie alle storie che si vanno a narrare.

Un interprete d’eccezione come Stefano Accorsi. Sette storie che sembrano buffe, tra amori triviali e strafottenti invenzioni che muovono alla risata, ma che, sotto sotto, mostrano il mistero della vita con amara lucidità.

Sono questi gli ingredienti di DECAMERONE Vizi, Virtù, Passioni che rappresenta la seconda tappa del “PROGETTO GRANDI ITALIANI” (insieme a Orlando Furioso e Il Principe ) che porta in teatro la lingua di un grande autore come Boccaccio, sfidando la complessità delle sue opere, per scoprire quanto ancora possiamo nutrirci delle sue invenzioni letteraria, tesori inestinguibili ed è sold-out da giorni per l’appuntamento al Teatro La Fenice di Senigallia venerdì 29 gennaio alle 21. Lo spettacolo nelle Marche toccherà anche Urbino, Macerata e Ascoli Piceno (info www.amatmarche.net).

“Le storie servono a rendere il mondo meno terribile – afferma Marco Baliani nelle note di regia - a immaginare altre vite, diverse da quella che si sta faticosamente vivendo. Le storie servono ad allontanare, per un poco di tempo, l’alito della morte. Finché si racconta, e c’è una voce che narra siamo ancora vivi, lui o lei che racconta e noi che ascoltiamo. Per questo nel Decamerone ci si sposta da Firenze verso la collina e lì si principia a raccontare. La città è appestata, servono storie che facciano dimenticare, storie di amori, erotici, furiosi, storie grottesche, paurose, purché siano storie, e raccontate bene, perché la morte là fuori si avvicina con denti affilati e agogna la preda. Abbiamo scelto di raccontare alcune novelle del Decamerone di Boccaccio perché oggi ad essere appestato è il nostro vivere civile. Percepiamo i miasmi mortiferi, le corruzioni, gli inquinamenti, le mafie, l’impudicizia e l’impudenza dei potenti, la menzogna, lo sfruttamento dei più deboli, il malaffare. In questa progressiva perdita di un civile sentire, ci è sembrato importante far risuonare la voce del Boccaccio attraverso le nostre voci di teatranti.

Per ricordare che possediamo tesori linguistici pari ai nostri tesori paesaggistici e naturali, un’altra Italia, che non compare nei bollettini della disfatta giornaliera con la quale la peste ci avvilisce. Per raccontarci storie che ci rendano più aperti alla possibilità di altre esistenze, fuori da questo reality in cui ci ritroviamo a recitare come partecipanti di un globale Grande Fratello. Perché anche se le storie sembrano buffe, quegli amorazzi triviali, quelle strafottenti invenzioni che muovono al riso e allo sberleffo, mostrano poi, sotto sotto, il mistero della vita stessa o quell’amarezza lucida che risveglia di colpo la coscienza. Potremmo così scoprire che il re è nudo, e che per liberarci dall’appestamento, dobbiamo partire dalle nostre fragilità e debolezze, riconoscerle e riderci sopra, magari digrignando i denti”.

Lo spettacolo è prodotto da Nuovo Teatro diretto da Marco Balsamo. Completano il cast dello spettacolo Silvia Ajelli, Salvatore Arena, Silvia Briozzo, Fonte Fantasia e Mariano Nieddu. La drammaturgia è a cura di Maria Maglietta, le scene e i costumi di Carlo Sala, il disegno luci di Luca Barbati.

>> da vedere perché : valorizza i tesori della lingua italiana e l’attualità delle tematiche di Boccaccio, attraverso un’interpretazione di altissimo livello

> venerdì 29 gennaio 2016, ore 21 (in abbonamento - sold out)

NUOVO TEATRO diretta da Marco Balsamo

STEFANO ACCORSI in

DECAMERONE vizi, virtù, passioni

liberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccaccio

e con Silvia Ajelli, Salvatore Arena, Silvia Briozzo, Fonte Fantasia e Mariano Nieddu drammaturgia Maria Maglietta

scene e costumi Carlo Sala

disegno luci Luca Barbati

adattamento teatrale e regia di Marco Baliani

BIGLIETTI

(Se non specificato diversamente, la riduzione è valida per Soci COOP, under 25, over 65, Gruppi e Convenzioni)

I settore Intero €30/Ridotto €25

II settore Intero €25/Ridotto €20

III settore Intero €20/Ridotto €15

INFO E PRENOTAZIONI

> TEATRO LA FENICE 071 7930842 – 335 1776042 (lun-ven dalle 9 alle 13)

[email protected] Facebook/teatrolafenicesenigallia

> AMAT 071 2072439 - www.amatmarche.net

> On line www.vivaticket.it Vendita biglietti singoli

> Call Center dello Spettacolo delle Marche 071 2133600






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-01-2016 alle 13:50 sul giornale del 27 gennaio 2016 - 832 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, compagnia della rancia, stefano accorsi, Decamerone Vizi, Virtù, Passioni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/asVQ





logoEV
logoEV
logoEV