Castelleone: Festa di Sant’Antonio Abate nella Giornata Nazionale del Dialetto

Anche l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Castelleone di Suasa hanno aderito a questa iniziativa organizzando domenica 17 gennaio, la “Festa di Sant’Antonio Abate” che inizierà, come recita il manifesto: “verso le tre e mezza, dopo magnato, ntè la Piazza de l’arloggio la Bendizione dei annimali, col Curato che benedisce cani, gatti, cavai, cunili, ucei e bestie de tutte le razze”.
Proseguirà, poi, con l’apposizione del “mascherone”: “Co’ la Festa de Sant’Antogno bocca ‘l carnovale, da tanti anni se usa, anche da prima de quel por Gigione, de tirà fora ‘l mascherone. Sta ‘npicco nte la piazza a ‘rcordacce de ballà, frigge e mascheracce, tocca fallo in allegria finché le Cenneri ‘n se l’ porta via”. Il manifesto riporta anche il proverbio del giorno, che dice: “Sant’Antogno dal barbò tira fora ‘l mascherò, Sant’Antogno da la barba bianca mette la neve ndo’ che manca (o …se non nevica poco ce manca)”.
Il pomeriggio continuerà con giochi, musica e degustazioni di alcuni piatti tipici “… dopo gimme giù ‘l Castello, c’è da bé e da magnà: la crescia coi grascei e po’ faggioi co’ le coddiche, fegatei (coradella, pannella, ‘nnavero o ‘nnauro) e salcicce, uliva nte’ la Pigna (uliva nera, fenocchio selvatico, ajo, sale e scorsa de melarancia), fava lessata, castagnoli (fritti co’ lo strutto e po’ arpassati nte’ l’archermuse e lo zucchero), vino nero (cavato col cione e la pitria). Ad allietare le ore pomeridiane, saranno presenti anche il gruppo di canto popolare “La Macina” ed alcuni giochi tradizionali: “giocamme e se ce sgappa vincemme”.
Per l’occasione sarà possibile visitare il Museo Archeologico “A. Casagrande”, in particolare le quattro sale di recente ristrutturate: “al museo se bocca gratise”. Il dialetto locale è il collante che ci lega alle nostre radici e valorizza la nostra diversità culturale, è elemento d’identità, per cui l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco hanno deciso di avviare la promozione di questa giornata nel segno del dialetto, l’intera collettività è invitata a partecipare.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-01-2016 alle 09:55 sul giornale del 15 gennaio 2016 - 884 letture
In questo articolo si parla di castelleone di suasa, attualità, comune di castelleone di suasa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/asuh