statistiche accessi

x

La Città Futura, online l’incontro sui voucher. Video

1' di lettura Senigallia 11/01/2016 -  L'impatto dei buoni lavoro (voucher) nel sistema economico senigalliese è stato il tema dell'incontro recentemente organizzato da La Città Futura e che oggi è riproposto integralmente online, sul canale YouTube dell'associazione politica: http://goo.gl/e2DG0v



Nati per far emergere il lavoro nero soprattutto negli impieghi agricoli o domestici, ad esempio per la vendemmia o il baby sitting, i voucher sono ormai utilizzati in tutti i settori, quali il commercio, i servizi ed il turismo, rappresentando di fatto un incentivo alla precarietà e, paradossalmente, facilitando il lavoro nero.

Il voucher non è un contratto di lavoro ma uno scambio di prestazioni ai minimi termini, senza ferie, malattia, TFR. Non serve ad accrescere la competitività delle aziende, ma semmai la loro redditività. Non è un investimento sulle persone ma un risparmio immediato per le aziende, che si traduce in un abbassamento della qualità del lavoro che, nel tempo, porterà ad una perdita di competitività di tutto un sistema economico locale.

A questo indirizzo è possibile riascoltare le registrazioni degli interventi dei quattro relatori, accompagnati dalle slide proiettate: Marta Fana (economista, istituto ScincesPo di Parigi), Gianluca Goffi (economista Università di Urbino), Mohammed El Hasani (segretario CGIL Senigallia) e Massimiliano Giacchella (coordinamento de La Città Futura Senigallia).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-01-2016 alle 15:41 sul giornale del 12 gennaio 2016 - 556 letture

In questo articolo si parla di politica, senigallia, La Città Futura, voucher, il buon lavoro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/asnZ





logoEV
logoEV
logoEV