statistiche accessi

x

'Le Marche: un grande laboratorio europeo della pace', a Senigallia un corso nazionale di formazione

Istituto Tecnico Corinaldesi 2' di lettura Senigallia 07/01/2016 - Guerre, terrorismo, stragi di migranti, cambiamento climatico, crisi economica hanno già segnato l’inizio del nuovo anno risvegliando preoccupazioni, paure e tensioni. Cosa ci attende nel 2016? Come ci prepariamo ad affrontare le grandi e piccole sfide che incombono? Con quali strumenti? Con quali progetti?

Per rispondere a queste domande, si apre venerdì 8 gennaio, a Senigallia il corso di formazione e ricerca intitolato “Global Threats/Glocal Education” organizzato dalla Tavola della pace e dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani insieme al Comune di Senigallia, Anci Marche, Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, Assemblea Legislativa delle Marche, Assessorato all’Istruzione Regione Marche e all’ ITCG “E.F. Corinaldesi” di Senigallia.

La prima sessione del corso è significativamente intitolata: “Le Marche: un grande laboratorio europeo della pace” si svolgerà presso l’ITCG “E.F. Corinaldesi” (via D’Aquino 4/5). A partire dalle ore 10.30 ci sarà la proiezione del Film “Giovani costruttori di pace” realizzato nelle trincee della prima guerra mondiale con la partecipazione delle scuole marchigiane. Sono previsti gli interventi di Maurizio Mangialardi, Sindaco di Senigallia e Presidente dell’Anci Marche, Antonio Mastrovincenzo, Presidente Assemblea Legislativa delle Marche, Loretta Bravi, Assessore all’Istruzione della Regione Marche, Gianna Prapotnich, Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, la senatrice Silvana Amati, Daniele Sordoni, Aluisi Tosolini e Flavio Lotti della Rete Nazionale delle Scuole di Pace.

Nel pomeriggio oltre duecentocinquanta insegnanti, dirigenti scolastici, amministratori locali e operatori sociali provenienti da cento città italiane s’incontreranno nella Rotonda a mare per elaborare nuove politiche educative e itinerari didattici per l’educazione alla cittadinanza responsabile.

Il corso, unico nel suo genere, prenderà spunto da un originale confronto con l’ex capo di Stato Maggiore delle Forze Armate, Generale Vincenzo Camporini, l’inviato del Sole 24 ore Ugo Tramballi, l’ex alto dirigente delle Nazioni Unite, Jean Fabre.

L’incontro di Senigallia, che si svolge a vent’anni dalla costituzione della Tavola della pace (13 gennaio 1996), darà avvio al percorso di preparazione della Marcia per la pace PerugiAssisi in programma il prossimo 9 ottobre 2016.

“Siamo davvero orgogliosi - sottolinea il sindaco Maurizio Mangialardi - che la città di Senigallia, in linea con i valori che ispirano la nostra comunità, ospiti un corso di così grande interesse e qualità. Sarà, ne sono certo, un’occasione preziosa di riflessione su come orientare i contenuti delle nostre politiche educative allo scopo di fornire adeguate chiavi di lettura rispetto ai grandi temi e ai problemi che attraversano la nostra società”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-01-2016 alle 14:58 sul giornale del 08 gennaio 2016 - 747 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, itcg corinaldesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/asgq





logoEV
logoEV
logoEV