L'assessore all'istruzione Simonetta Bucari replica allo sfogo del genitore che ha lamentato le richieste, da parte degli istituti scolastici, di fornire materiale didattico e non solo come pennarelli, carta igienica, fazzoletti, colla, ecc...
In data 2 settembre 2016, dopo l’approvazione da parte del Comune di Morro D’Alba, anche il Consiglio Comune di Senigallia ha approvato lo studio di fattibilità per la “fusione per incorporazione del Comune di Morro D’Alba con il Comune di Senigallia” e, nello spirito dello stesso studio di fattibilità e della legge 56/2014, ha inoltre deciso di effettuare ulteriore approfondimento in prima commissione, auspicando la presenza dell’apparato politico, tecnico e amministrativo del Comune di Morro D’Alba.
Mancano ormai pochi giorni al 29 settembre, scadenza fissata per presentare la richiesta di risarcimento dei danni al patrimonio privato causati dall'alluvione del 2014. Così il sindaco Maurizio Mangialardi ha deciso di rivolgersi direttamente ai cittadini interessati che ancora non hanno consegnato la documentazione necessaria.
Il 29 settembre - ore 21.00 - il Teatro la Fenice di Senigallia ospita il “Re Lear” con Mariano Rigillo nelle vesti del Re che a causa del dolore scivola nella pazzia per poi scoprire il vero significato dell'amore. Ed è proprio l'attore napoletano a raccontarci la magia di questo personaggio.
La mostra “Le donne volanti” di Lorenzo Cicconi Massi al Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli sarà prorogata fino a domenica 02 ottobre. L’esposizione, che ha avuto un enorme successo di pubblico, è un progetto che l’artista di origine senigalliese ha presentato per la prima volta in assoluto nelle stanze del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee.
da Museo Nori de' Nobili
Una mattina all’insegna della formazione e del divertimento a Pane Nostrum . Dai bambini delle scuole primarie agli studenti degli istituti superiori fino ad arrivare agli adulti che hanno partecipato ai primi corsi sulla panificazione, hanno tutti iniziato a “sporcarsi le mani con la farina”.
Inaugurata la XVI^ edizione di Pane Nostrum, la Festa internazionale del Pane di Senigallia, in programma dal 22 al 25 settembre. Quattro giorni tra laboratori, corsi, incontri, convegni e attività per un’edizione che conferma l’evento tra i più importanti appuntamenti di approfondimento e di valorizzazione dell’intera filiera del pane.
Dopo la prima, intensa giornata alla Rotonda a mare, il Convegno internazionale di studi odeporici “Scrittrici, scrittori e intellettuali itineranti negli anni venti e trenta del Novecento”, promosso dall’Associazione di Storia Contemporanea (Senigallia, 23-24 settembre 2016), si avvia alla conclusione, sabato 24, all’Auditorium S. Rocco.
A pochi giorni dall'inizio del nuovo anno scolastico sui social network monta la protesta per la richiesta, da parte degli istituti, di portare materiale didattico e non solo a scuola. La prassi si ripete ormai da anni e i bambini devono portatare oggetti come fazzoletti, carta igienica, colori, risme di fogli, colla, ecc...
Sembrerebbe un annuncio di ricerca di una particolare figura professionale, in realtà Marta Barchiesi, artigiana ostrense, creatrice di articoli di bigiotteria, nell’intervista rimarca la mancanza di soggetti competenti (studi professionali, associazioni di categoria, enti vari) che aiutino le imprese a fare networking. E’ molto difficile, infatti, che piccole attività scoprano da sole le giuste aggregazioni per proporsi su mercati più ampi.
Pane Nostrum parte dai bambini delle scuole. Circa cento studenti sono attesi nella giornata di venerdì 23 settembre, per il laboratorio Panifichiamo insieme. Antonio Cipriani, nell’aula Molino Mariani Paolo, spiega il sistema di panificazione, la creazione dell’impasto, la realizzazione e la cottura con la consegna del panino ad ogni bambino.
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, sabato 24 settembre, alle ore 16 alle ore 20, la Soprintendenza archeologica delle Marche organizzerà, con la collaborazione del Comune di Senigallia, delle visite guidate gratuite all’area archeologica di via Cavallotti.
Al fine di consentire l’ultimazione dei lavori impiantistici, dalle ore 21 di giovedì sera alle ore 8 di venerdì 23 settembre, non sarà possibile transitare sulla bretella sud della Complanare, nell’intero tratto compreso tra l’ex casello autostradale e l’innesto sulla strada statale Adriatica, in località Ciarnin.
“Un sistema che ha operato all'altezza della situazione”. Questo il commento del presidente della Commissione Sanità, Fabrizio Volpini (Pd), dopo le relazioni dei vertici sanitari della Regione Marche, i quali hanno illustrato in maniera dettagliata il quadro degli interventi nella fase dell'emergenza post sisma del 24 agosto scorso.
Sono giunti a Senigallia i 23 relatori del Convegno internazionale di studi odeporici “Scrittrici, scrittori e intellettuali itineranti negli anni venti e trenta del Novecento”, promosso dall’Associazione di Storia Contemporanea (Senigallia, 23-24 settembre 2016).
Gli splendidi spazi della Chiesa dei Cancelli saranno al centro dell'attenzione degli appassionati di fotografia e delle attrattive del territorio. C'è attesa infatti per un evento fotografico, che si deve ad una sinergia tra i sindaci e gli assessori alla cultura dei Comuni di Senigallia, Corinaldo e Trecastelli.