Comitato "No alla fusione Senigallia-Morro d'Alba": "Se vince il sì aumenteranno le tasse per tutti"
"I costi della fusione con Morro d'Alba saranno maggiori dei benefici". E' questo il punto di forza (ma non è l'unico elemento di contrarietà) che ha spinto il comitato "No alla fusione Senigallia-Morro d'Alba" a scendere in campo per sostenere le ragioni del "no" al referendum che si terrà il 23 ottobre sulla fusione per incorporazione del Comune di Morro d'Alba a Senigallia.
Sabato 24 settembre 2016 al Teatro La Fenice di Senigallia andrà in scena Il Gobbo di Notre Dame, uno spettacolo di danza organizzato dal Centro Studi Danza Nirvana. Per godersi lo spettacolo sarà sufficiente fare un’offerta, il cui ricavato andrà totalmente devoluto in beneficenza.
Il sindaco Maurizio Mangialardi ha ricevuto lunedì mattina i coniugi belgi Doriano Cesari, originario di Palazzolo di Arcevia, e Joelle Eggers, che da oltre trent’anni trascorrono le proprie vacanze estive a Senigallia e da venticinque sono affezionati clienti dei bagni 64 di Marco Tamburini, promuovendo di fatto l’immagine della città nel loro Paese.
I carabinieri della Compagnia di Senigallia, impegnati in un servizio di controllo alla circolazione stradale a Marina di Montemarciano, nella notte tra domenica e lunedì hanno denunciato un 52enne di Fabriano per guida sotto l’influenza dell’alcol e segnalato 3 giovani per droga.
Martedì 20 settembre, a partire dalle 21.30, la Sala "Mario Carafoli" del Municipio di Corinaldo ospiterà il penultimo appuntamento della rassegna "Autori nel Borgo Antico", iniziativa organizzata dall'Amministrazione comunale e, in particolare, dall'Assessorato alla Cultura.
In vista del referendum consultivo comunale del 23 ottobre riguardante il progetto di fusione per incorporazione del Comune di Morro d’Alba nel Comune di Senigallia, si ricorda che c’è tempo fino a giovedì 22 settembre per presentare la domanda relativa alla nomina degli scrutatori, sia titolari che di riserva.
Si è svolta a Senigallia nel fine settimana la prima Study visit di “Comunità che innovano”, progetto nazionale promosso da alcune Caritas italiane (Torino, Biella, Saluzzo, Trieste, Verona e Senigallia) nato per coinvolgere e formare giovani tra i 18 e i 25 anni sulle nuove forme di intervento contro la povertà e lo sviluppo dei territori, con lo scopo di dare gli strumenti ai giovani per diventare attori dell’innovazione sociale, della cittadinanza attiva e dello sviluppo locale.
Nella prospettiva dell’unione utile a rafforzare le associazioni e le attività che producono benessere sociale nasce il matrimonio tra AVIS Senigallia e Terrerranti, il tour operatore sorto dalla cooperativa Undicesimaora e punto di riferimento della diocesi e della regione Marche per il turismo religioso e il pellegrinaggio.
da Undicesimaora Onlus
I Carabinieri della Compagnia di Senigallia hanno arrestato due giovani per rapina impropria in concorso e furto. Si tratta di un 24enne di Monte San Vito (AN) e di un 19enne di Tortoreto (TE) entrambi domiciliati a Monte San Vito.Il fatto è avvenuto sabato sera al centro commerciale “Il Maestrale” a Cesano.
La serata di sabato 17 settembre, dedicata alla raccolta di fondi a favore delle comunità colpite dal sisma del 24 agosto, è stata sicuramente un evento memorabile a Serra de' Conti: per la bellissima collaborazione tra tutte le associazioni, con circa 60 volontari che hanno cucinato, allestito la piazza e coordinato l'iniziativa, per la straordinaria partecipazione di oltre 700 persone al convivio solidale e per il risultato di quasi 6.000 euro donati nell'occasione che, aggiunti alle somme precedenti, portano ad un totale di circa 14.000 euro.
Non solo gare e tornei sportivi di ogni disciplina, dal calcio alla pallavolo, dal tennis al ciclismo; non solo sfide ai giochi popolari della tradizione, come il biliardino, la ruzzola o le bocce: il III Memorial Internazionale Enzo Tesei, che si terrà dal 23 al 25 settembre presso gli impianti sportivi delle Saline sarà anche una grande occasione per le numerose associazioni affiliate Uisp di presentare al pubblico le proprie attività.
"A questa assemblea precongressuale che ci conduce all'appuntamento del 12-14 ottobre a Bari, era prevista la presenza anche del Commissario straordinario per terremoto Vasco Errani e del Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio – ha detto il presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi nell'introdurre l'incontro nel quale è stato osservato un minuto di raccoglimento per la scomparsa dell'ex presidente di Anci Riccardo Triglia – ma la situazione di maltempo del pomeriggio e della notte ha richiesto la loro presenza anche stamattina".
A pochi giorni dal ritorno sui banchi per gli studenti senigalliesi ripartono a gonfie vele anche i vari appuntamenti scolastici e non. Proprio nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola- Lavoro rientra l’incontro dal titolo “Duro o allegro il lavoro di essere formica?”.
Il presidente ANCI Piero Fassino ha presentato al governo una proposta di accoglienza di 3 migranti ogni 1000 residenti ed ha dichiarato "finora l’immigrazione è stata governata bene, ma i numeri stanno superando la soglia governabile. Se non lo vediamo per tempo questo problema rischia di travolgerci".
da Vivi Corinaldo
Il 15 settembre 2016 si è svolta l’Assemblea dei soci de I Compagni di Jeneba Onlus per l’elezione del nuovo direttivo: la prima senza Massimo Fanelli, il suo fondatore. L’assemblea si è aperta con la relazione della vice presidente Lucia Mazzoli sull’evoluzione e la crescita dei progetti in Italia e in Sierra Leone.
Con i nuovi abbracci davanti alla scuola, i sorrisi, gli occhi ancora un po’ addormentati ma curiosi e sinceri dei ragazzi che, come tante rondini con la loro svolazzante allegria riportano un’aria di primavera, è iniziato un nuovo anno scolastico all’Istituto Comprensivo Marchetti.
Le cittadine e i cittadini di Senigallia ricorderanno la protesta laica e civile contro gli stemmi papali che, animata da quattro Associazioni locali, è andata in scena lo scorso luglio con tre iniziative culturali alle quali ha partecipato buona parte della cittadinanza.