Tutto pronto per la 14° edizione della “Notte dello sport” che, dal pomeriggio a tarda sera, animerà lo scenario del Foro Annonario di Senigallia. Sui due palchi allestiti per l’occasione, saliranno 37 associazioni sportive cittadine e diverse centinaia di atleti e dirigenti per presentare i loro programmi al numeroso pubblico che accorrerà.
Si sono svolti i tre incontri pubblici sul territorio organizzati dall’Amministrazione comunale per fornire a tutte le persone interessate le indicazioni necessarie alla corretta redazione della richiesta di risarcimento dei danni al patrimonio privato causati dall'alluvione del 2014.
Il positivo esordio della Festa dei popoli, lo scorso anno, ha suggerito alla Commissione Migranti e Caritas della Diocesi di Senigallia di organizzare anche quest’anno un evento che intende essere un semplice momento di incontro, festa e condivisione tra comunità straniere presenti nel territorio e città, in ogni sua articolazione.
Dopo i tentati furti nel rione Adriatico ci provano ancora un 34enne e una 29enne croati che però vengono fermati dalle Volanti. Gli agenti li avevano infatti notati aggirarsi con fare sospetto per il quartiere soffermandosi per osservare alcune palazzine ed i movimenti dei loro abitanti.
“Fischio d’inizio” per il III Memorial Internazionale Enzo Tesei, una manifestazione patrocinata dal Comune di Senigallia, dalla Provincia di Ancona, e dalla Regione Marche per ricordare nel modo più vero la figura di Enzo Tesei, fondatore e storico Presidente del Comitato Territoriale Uisp di Senigallia.
Anche quest’anno i nostri amici di “LAPSUS diversa creatività”, guidati da Andrea Simonetti, torneranno ad animare e colorare la Città Futura in Festa che si terrà dal 14 al 18 settembre in Via Carducci a Senigallia: un laboratorio di pittura creativa, una mostra e, addirittura, uno spettacolo teatrale.
In vista del referendum consultivo comunale del 23 ottobre riguardante il progetto di fusione per incorporazione del Comune di Morro d’Alba nel Comune di Senigallia, l’Amministrazione comunale rende noto che coloro che risultano iscritti nell’apposito albo dei presidenti di seggio, hanno la possibilità di rendersi disponibili per tale incarico nel caso qualcuno dei presidenti designati rinunci all’espletamento di tale funzione e si debba quindi procedere alla sua sostituzione.
Un convengo, aperto a tutta la cittadinanza, che anticipa l'evento di solidarietà di domenica 11 settembre con la Maratona in rosa della Fidapa, il cui ricavato sarà destinato alle associazioni Andos e Aos.
Uno stradello non è una strada piccola. Un sentiero non è una strada senza macchine. E’ un luogo dove il tempo di parla una lingua diversa. E il tempo non cammina davanti a te, ma di fianco; anche se parla una lingua diversa, lo capisci, gli rispondi. In macchina neanche lo vedi.
E’ stata una grande prova di solidarietà quella messa in campo Venerdì 2 settembre ad Ostra, dove nella suggestiva cornice di Piazza dei Martiri, circa 700 persone hanno preso parte all’iniziativa “Amatriciana solidale” per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni colpite dal sisma del 24 Agosto.
A seguito della riunione del Direttivo di ANCI Marche allargato anche alla Presidenza della Regione ed al Dipartimento della Protezione Civile della Regione Marche, tenutosi lo scorso 3 settembre per la grave situazione venutasi a creare con il sisma, il presidente Mangialardi ha inviato una lettera al Presidente dell'Anci Fassino, al Commissario straordinario Errani ed al governatore Ceriscioli chiedendo di fare chiarezza su alcuni punti e di prendere impegni precisi su questioni di primaria importanza.
In questi giorni di drammatiche vicende, legate al sisma nei territori delle Regioni Marche, Umbria e Lazio, dalle cronache giornalistiche è stata posta in evidenza la necessità di ospitare intere comunità di religiosi a causa dell’inagibilità delle proprie strutture monastiche.
Saranno celebrati mercoledì 7 settembre alle ore 14 nella Chiesa di Marzocca i funerali di Graziana Spadini, la donna di 63 anni travolta e uccisa sul marciapiede mentre passeggiava domenica mattina sul lungomare Italia.
Mercoledì 7 Settembre, in occasione dello spettacolo pirotecnico sul mare "Fuochi Solidali" , grande serata dell'artista di Novafeltria Paolo Sgallini con il suo One Man Band Show. Canta e suona la bellezza di tre strumenti contemporaneamente. Una batteria sulla schiena, una chitarra, un’armonica a bocca. Nel suo repertorio: Fabrizio De Andrè, Francesco De Gregori, Bruno Lauzi, Bob Dylan, i primi Edoardo Bennato e Pino Daniele. Pezzi di blues, country, rock, da cui rimangono fuori Ligabue e Vasco Rossi. Che non ama molto. Immancabili, nelle sue esibizioni le canzoni Dolce Nera e il Giudice di De Andrè, il suo preferito.
di Redazione