statistiche accessi

x

18 agosto 2016








...

Un lavoro importante che porta con sé tanti aspetti positivi sociali e di integrazione. Nell'ambito del progetto "Quel che mio è tuo, che quel che è tuo è mio", che ambisce a sensibilizzare le giovani generazioni alla cura degli spazi pubblici, i ragazzi della comunità Agorà di Corinaldo hanno partecipato attivamente al lavoro di ritinteggiatura di tutti i plessi scolastici corinaldesi.


...

Tutto pronto nel piccolo e suggestivo borgo di Roncitelli per la VII edizione del “Senigart street festival”, manifestazione dedicata all’arte di strada organizzata dall’Associazione Cirkolistico con il contributo della Consulta della cultura e del Comune di Senigallia.



...

Inizia giovedì 18 agosto la quinta edizione di ventimilarighesottoimari, il festival del giallo di Senigallia organizzato dal Comune in collaborazione con la Fondazione Rosellini per la letteratura popolare e la libreria Iobook. Otto giorni di presentazioni, incontri, spettacoli teatrali, mostre, animazioni per bambini, visite guidate, per raccontare tutte le possibili declinazioni del giallo.


...

Sabato 20 Agosto nella splendida piazzetta G. Bruno a Montignano si svolgerà la cerimonia della premiazione relativa al concorso nazionale, seconda edizione, "POESIE NEL BORGO" organizzato dalla Biblioteca Comunale L. Orciari" , Centro Sociale "Adriatico" e Promotrice Montignanese.


...

I presupposti per un grande successo c’erano tutti, ma il risultato ha superato le aspettative. Il concerto di Joe Castellani & The Adriatic Devils, "BRUCE SPRINGSTEEN e E-STREET BAND TRIBUTE" ha richiamato al Foro Annonario di Senigallia oltre tremila spettatori.



...

Sono tedeschi, russi, inglesi, italiani e svizzeri i partecipanti al campus estivo organizzato dal tecnico slavo Matjaz Sercer, fresco allenatore della nazionale inglese cadet che da numerosi anni ha scelto la nostra città per il campus estivo che organizza con atleti di mezza Europa.


...

Giovedì 18 agosto alle ore 21,30 nella Chiesa della Croce di Senigallia la Confraternita del SS. Sacramento e Croce prosegue la presentazione dei tesori d’arte di sua proprietà a cittadini e turisti con una conferenza del dott. Donato Mori (storico dell’arte studioso d’iconografia, autore di vari testi e socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Marche) sulla vita e le opere del pittore Luigi Conti, che nel primo Ottocento ha lasciato in chiese e palazzi di Senigallia e di altri centri dell’entroterra marchigiano diversi quadri di soggetto sacro e soffitti affrescati con scene ispirate alla letteratura, ricchi di particolari curiosi.




17 agosto 2016

...

Scriviamo ai parlamentari e consiglieri regionali di ogni partito, PD compreso, quanto segue. La situazione generale è tale che non si può non prestare attenzione alla accesa polemica che ora irruentemente il PD muove contro il sindaco M5S di Roma Virginia Raggi che ha chiamato a ricoprire il ruolo di capo di gabinetto della giunta comunale romana il magistrato milanese Carla Raineri con un compenso di 193mila euro, più del doppio dei predecessori.




...

La danza urbana invade Corinaldo, il palcoscenico naturale corinaldese pronto ad ospitare il "Festival di Danza Urbana". Un appuntamento che vedrà le vie e le piazze del paese trasformarsi in un vero e proprio palco a cielo aperto dove si esibiranno ballerini professionisti e provenienti da tutto il territorio.


...

Senigallia s’immerge nella cultura argentina. Dal 18 al 21 agosto, presso il country house Finis Africae, si svolgerà la 13° edizione del festival internazionale del “Tango al Mare”, organizzato dall'associazione SenaTango con il patrocinio dell'Ambasciata Argentina in Italia, il Comune di Senigallia e la Regione Marche.


...

Con “L’Estetica dell’Effimero” la Rotonda a Mare si è trasformata in una macchina del tempo; dal 10 al 17 Agosto infatti, ogni sera il numerosissimo pubblico ha potuto viaggiare fra le varie epoche storiche perdendosi in un sogno ai limiti tra realtà e fantasia.


...

La presente per informarVi che il 17 - 19 - 20 agosto prossimi a Montemarciano (An) si svolgerà la manifestazione “7 GIORNI IN JAZZ 2016”.


...

La “Nottenera” di Serra de Conti scalda i motori per la decima edizione che avrà luogo sabato 20 agosto nel borgo medievale con 36 eventi, dal tramonto alle 4 della mattina: come ogni anno, per una notte intera, si spegne l’illuminazione pubblica ed il pubblico – al buio o guidato da minuscole lucine a led - è invitato a “scoprire” installazioni site-specific, spettacoli, concerti, performance di nuovo circo, osservazioni della volta celeste, cinema e laboratori no-stop, curati da artisti di livello internazionale e da performer emergenti tra cui molti marchigiani.


...

Un altro grande appuntamento musicale a Trecastelli: venerdì 19 agosto, alle ore 21.30, La Piazza Leopardi della località di Ripe ospiterà una tappa del Monsano Folk Festival con il Gruppo di Ricerca e Canto Popolare Marchigiano “LA MACINA”, che si esibirà nel Concerto Grande della Sera “LA MACINA NEL VIVO DI UNA LUNGA STORIA”.



...

Quasi tutto è pronto per il torneo più importante dell’estate 2016 che si svolgerà mercoledì 17 agosto alle ore 17,00 presso il Centro Olimpico.


16 agosto 2016



...

Per cause ancora al vaglio della Polizia Stradale un senigalliese di 18 anni, in sella alla sua moto, all’altezza dell’incrocio tra la strada statale 16 sud e l’incrocio semaforico di Marzocca (via Garibaldi e via Portofino) ha investito due turisti di Bari.





...

Sta riscuotendo un buon successo di pubblico il progetto “Memorie di luce, Leggere la montagna”, che vede i fotografi senigalliesi protagonisti nel Cadore. Nato da un’idea del Prof. Stefano Schiavoni, dell’Arch. Paolo Simonetti, dei fotografi Michelangelo Guzzonato, Massimo Marchini e Alberto Polonara, con Paolo Tarsi, il Musinf di Senigallia ed il Comune di Senigallia, in collaborazione con la Magnifica Comunità di Cadore, il progetto culturale, avviato lo scorso 29 luglio, fino al 4 settembre propone in 3 centri del Cadore altrettanti eventi fotografici che, pur affrontando temi diversi, sono uniti da un unico tema da cui deriva il titolo: la cattura della luce.