Il bel libro di Silvia Serini ci riporta in un periodo aureo della cultura italiana, quando i grandi autori della letteratura prestavano le loro idee e la loro capacità di raccontare storie al cinema, che restituiva ad un pubblico vasto, spesso con esiti qualitativamente apprezzabili, la versione filmica dei grandi romanzi del nostro Novecento.
da Luca Rachetta
Contro l'inquinamento atmosferico niente blocco del traffico ma solo limitazioni alla circolazione. La spiaggia di velluto, che da qualche anno ha eliminato le centraline di rilevamento dei livelli di polveri sottili installate dall'Arpam, corre ai ripari per ridurre i livelli delle famigerate polveri inquinanti presenti nell'aria.
Traslocare in una nuova casa è sempre un impegno notevole, che reca con sé una serie di seccature e di problemi capaci di creare una situazione di stress alle volte davvero forte. Il cambio di vita impone, infatti, numerose preoccupazioni relative a cosa faremo nella nuova città, come e se ci ambienteremo, che tipo di persone troveremo e, ovviamente, se riusciremo a trovare un lavoro soddisfacente e remunerativo.
di Redazione
27 gennaio. La giornata della memoria. Per non dimenticare, per non ripetere dinamiche perverse. A partire dalla risoluzione 60/7 deliberata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1 novembre 2005 – a sessant’anni esatti dall’ingresso dell’Armata Rossa nel campo di sterminio di Auschwitz -, ogni anno si commemorano – ed è doveroso farlo – le vittime dell’Olocausto nazista. “Commemorare”: raccogliere insieme (“cum”) e riportare alla memoria (“memorare”) tanti episodi di un piano unitario che ha portato ad uno sterminio di massa.
Nel Consiglio comunale del 21/12/2015 la lista consiliare “Senigallia Bene Comune” propose all’Amministrazione di valutare la possibilità di inserire Senigallia all'interno di alcuni percorsi virtuosi, consentendo alla Città di diventare partner in progetti internazionali pubblico-privati di innovazione tecnologica, volti a far evolvere le città in quelle che vengono definite "Smart City" (Città Intelligenti).
La prima giornata del girone di ritorno non ha riservato sorprese con i risultati finali fotocopia dell’omologa giornata del girone di andata. La C1 deve ancora giocarsi le partite salvezza mentre la C2 naviga nella parte alta della classifica. Netta la supremazia della formazione A sulla B nella D1 e livellamento di classifica nella D2.
Desidero rispondere in qualità di Coordinatore Cittadino della Lega Nord Senigallia, alle affermazioni assai discutibili e del tutto arbitrarie del Sindaco Mangialardi, su quale sia il suo pensiero sulla democrazia la diversità tra cittadini di serie A e B che traspare nel suo intervento.
E’ stata votata dal Consiglio Comunale un’integrazione del Regolamento istitutivo del “Registro Comunale delle Dichiarazioni Anticipate di Volontà relative ai Trattamenti Sanitari” (DAT), che da oggi permetterà di presentare la Dichiarazione Anticipata di Trattamento anche ai cittadini che per cause fisiche siano impossibilitati a sottoscrivere il documento.
Il 2016 del Badminton Italiano inizia nel Centro Tecnico Federale – PalaBadminton di Milano, dove si svolgerà la 40^ edizione dei Campionati Italiani Assoluti Yonex, a cui prenderanno parte due atleti del Badminton Senigallia , Gianmarco Bailetti e Martina Mitrotta che con pieno merito sono rientrati nei 64 aventi diritto a partecipare.
Tutti gli alunni delle classi prime dell’istituto Panzini sono stati coinvolti nel progetto "#OFF4aDAY — Cyberbullismo e uso consapevole delle nuove tecnologie" promosso da MOIGE - Movimento Italiano Genitori ONLUS e Samsung, con il patrocinio della Polizia di Stato.
In occasione della "Giornata della Memoria", mercoledì 27 gennaio, il Comune di Corinaldo, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Corinaldo e con la G.D.O. Dance Company, ha organizzato un programma di eventi commemorativi e culturali che si svolgeranno al teatro corinaldese "Carlo Goldoni".
In occasione della “Giornata della Memoria” la Biblioteca comunale Antonelliana ha allestito una mostra didattica basata sulle raccolte della rivista “La difesa della Razza” pubblicata in Italia a partire dal 1938 a sostegno ideologico dei programmi razzisti del regime fascista.
Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, istituita con la legge 211 del 20 luglio 2000, nella data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz per ricordare la Shoah, per far sì che il tempo non sbiadisca mai il ricordo di una pagina di storia tra le più tragiche e orrende che l’Europa abbia vissuto.
Non è iscritto nel registro degli indagati. Nei suoi confronti si stanno svolgendo solo indagini di polizia. Anche se per gli inquirenti resta il sospettato numero uno, l'uomo ripreso dalle telecamere della Residenza Municipale durante il lancio del razzo in Consiglio Comunale, potrebbe non coincidere con il nome fatto da vari amministratori.
Un concorso per la creazione di un logo che raffiguri al meglio il V Centenario dell'assedio di Corinaldo. È quanto stato presentato sabato mattina in conferenza stampa dall'Associazione "Pozzo della Polenta" e dall'Amministrazione Comunale di Corinaldo, un bando per creare un'immagine identificativa dell'assedio parte di Francesco Maria I Della Rovere a Corinaldo, avvenuto nel 1517.
La Regione Marche ha richiesto l’attivazione di un progetto Erasmus per promuovere 144 esperienze di formazione professionale all’estero nel settore dell’estetica. L’obiettivo è quello di incrementare le competenze linguistiche e professionali dei ragazzi, facilitando il loro inserimento lavorativo in un contesto nazionale ed europeo.
L’I.I.S. “A. Panzini”, dopo aver ospitato a Senigallia un gruppo di studenti e docenti del Corpus Christi College di Perth, è stato invitato in questa città dell'Australia Occidentale, meno nota rispetto a Melbourne e Sydney, ma altrettanto bella e ricca di attrattive turistiche e naturali.