Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, istituita con la legge 211 del 20 luglio 2000, nella data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz per ricordare la Shoah, per far sì che il tempo non sbiadisca mai il ricordo di una pagina di storia tra le più tragiche e orrende che l’Europa abbia vissuto.
Non è iscritto nel registro degli indagati. Nei suoi confronti si stanno svolgendo solo indagini di polizia. Anche se per gli inquirenti resta il sospettato numero uno, l'uomo ripreso dalle telecamere della Residenza Municipale durante il lancio del razzo in Consiglio Comunale, potrebbe non coincidere con il nome fatto da vari amministratori.
Un concorso per la creazione di un logo che raffiguri al meglio il V Centenario dell'assedio di Corinaldo. È quanto stato presentato sabato mattina in conferenza stampa dall'Associazione "Pozzo della Polenta" e dall'Amministrazione Comunale di Corinaldo, un bando per creare un'immagine identificativa dell'assedio parte di Francesco Maria I Della Rovere a Corinaldo, avvenuto nel 1517.
La Regione Marche ha richiesto l’attivazione di un progetto Erasmus per promuovere 144 esperienze di formazione professionale all’estero nel settore dell’estetica. L’obiettivo è quello di incrementare le competenze linguistiche e professionali dei ragazzi, facilitando il loro inserimento lavorativo in un contesto nazionale ed europeo.
L’I.I.S. “A. Panzini”, dopo aver ospitato a Senigallia un gruppo di studenti e docenti del Corpus Christi College di Perth, è stato invitato in questa città dell'Australia Occidentale, meno nota rispetto a Melbourne e Sydney, ma altrettanto bella e ricca di attrattive turistiche e naturali.
Il Liceo Classico “Giulio Perticari” di Senigallia parteciperà con alcune classi degli indirizzi Economico-Sociale e Scienze Umane al progetto School of memories. A scuola di memorie, costruire il passato per pensare il futuro, promosso dall’ A.P.S. Tra-mare culture, sponsorizzato dall’ Università per la Pace di Ancona e patrocinato dall’ Ambasciata Argentina di Roma.
Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), approvato dall'Autorità Nazionale Anticorruzione, prevede che le amministrazioni, al fine di disegnare un'efficace strategia anticorruzione, realizzino forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi in occasione dell'elaborazione/aggiornamento dei propri piani.
La nuova produzione della Cantina Rablé, Arlecchino servitore di due padroni, sarà programmato a Padova, nell'ambito della giornata mondiale della Commedia dell'Arte organizzata dall'Accademia del Teatro in lingua veneta e patrocinata da UNESCO Italia e dal SAT, nella prestigiosa Sala dei Giganti dell'Università patavina.
E' una partenza decisamente sostenuta ed impegnativa quella che al Circolo di Iniziativa Culturale ha preso il via con l’ultima assemblea dei soci. La proposta di spicco è nella Convegnistica col seminario di respiro semestrale dedicato a “Dopo la Gaudium et Spes. Il Movimento cattolico e la politica tra storia - coscienza - progetto", a cui saranno invitati a portare il loro contributo -questo è l’auspicio- i tanti autorevoli amici che “Sestante” conta in regione, da Gastone Mosci a Piergiorgio Grassi, da Ernesto Preziosi a Marcello Bedeschi, Mimmo Valenza, Fabio Ciceroni, Giancarlo Galeazzi, Giovanni Battista Cinelli, ecc.
Si è svolto nei giorni scorsi presso il Centro Olimpico un incontro tra il Vice Presidente della Consulta dei Giovani Edoardo Diamantini (accompagnato dal membro del Direttivo Federico Fringuelli) ed il maestro Pettinelli per una iniziativa legata all’attività editoriale dell’allenatore senigalliese.
Più di trecento persone, residenti in vari comuni della provincia, stanno partecipando alla terza edizione del “Campionato intercomunale di burraco” organizzato da ASD Valli Misa e Nevola ed U.S. Acli Marche giunto quasi al giro di boa visto che giovedì 4 febbraio si giocherà la settima giornata, l’ultima del girone di andata.
dagli Organizzatori