Domenica 10 gennaio 2016 sarà per la chiesa di Senigallia un momento di gioia e di festa per l’inizio del servizio pastorale del nuovo vescovo Franco Manenti, ordinato lo scorso 22 novembre nella Cattedrale di Crema.
Il prof. Carlo Bugatti, direttore del Musinf ha espresso la commozione dei fotografi e docenti del Museo comunale d’arte moderna e della fotografia di Senigallia per la notizia della scomparsa del fotografo Eriberto Guidi, uno dei grandi protagonisti marchigiani della camera oscura nel secondo Novecento.
Nel corso dell’ultima assise del Consiglio comunale del Comune di Serra de’Conti è stato preso in esame il “Protocollo d’intesa tra il Comune di Serra de’Conti e l'Istituto religioso di Diritto Pontificio Monastero di Santa Maria Maddalena delle Clarisse Urbaniste “ che ha visto l’abbandono dell’aula da parte del Consigliere Emilio Zannotti della Lista “ Civitas “ e l’astensione dal voto da parte dei tre consiglieri della Lista “ Serra Democratica e Indipendente “ Silvano Simonetti,Fabrizio Costantini ed Emanuele Procaccini.
da Lista civica “Serra democratica e indipendente”
Il Centro di Cultura Popolare ringrazia la Schola Cantorum Immacolata di Senigallia per lo straordinario successo del Concerto di Canti Natalizi tenuto presso la chiesa di Santa Croce dei Frati Minori, Santuario diocesano di San Pasquale Baylon a Ostra Vetere.
Con l’approvazione delle Legge di Stabilità per l’anno 2016 è stato disposto che a decorrere dal 01/01/2016 il contributo straordinario a favore degli enti oggetto di fusione è commisurato al 40% dei trasferimenti erariali attribuiti per l’anno 2010 (art. 1 comma 18 Legge di Stabilità).
La bella addormentata del Balletto del Sud con la coreografia di Fredy Franzutti, va in scena domani 6 gennaio alle 17. Lo spettacolo è il secondo appuntamento di danza nel cartellone della Fenice ed è promosso dall’AMAT con il Comune in collaborazione con la Compagnia della Rancia e il sostegno di MiBACT e Regione Marche.
Ultimi giorni dell’”Natale in un quadro d’autore” in scena al teatro “La Vittoria” di Ostra, martedì 5 gennaio (alle ore 21,00 – 21,30 e 22,00) e mercoledì 6/1 (ore 17,00 – 17,30 e 18,00), quando sul palcoscenico si presenterà al pubblico il cast dell’”Adorazione dei Magi” di Bartolomè Esteban Murillo per calarsi nei panni dei personaggi immortalati dal pennello dell’artista spagnolo, uno dei principali pittori europei del 1600.
A qualche mese dalla conclusione dell'intenso programma di iniziative per il centenario (1915 - 2015) della incoronazione ad Ostra della effigie miracolosa di Santa Maria Apparve, venerata nello splendido santuario situato alle porte della città, la comunità francescana retta da padre Natale Bassotti ha voluto ricordare gli eventi che hanno scandito le celebrazioni centenarie sistemando all'interno della chiesa una lapide dedicatoria, perché resti memoria di quelle giornate caratterizzate dalla adesione forte e partecipata dell'intera comunità e sostenute dal lavoro generoso del Comitato del Santuario, che le ha preparate e gestite.
Martedì 22 dicembre, presso la scuola dell’infanzia di Roncitelli, si è svolta alla presenza dei genitori e degli operatori del Centro Diurno La Giostra, la festa di Natale con canti, poesie e pesca di beneficenza con ricavato a favore del Centro La Giostra e dell’Associazione onlus I Compagni di Jeneba, partners dell’Istituto Senigallia Centro – Fagnani nell’ambito del progetto Persone a regola d’orto.
Un augurio specialissimo a tutti voi, di pace serenità e come di consueto, di buon anno! Che sia un anno speciale, sotto ogni aspetto, intanto noi dello #staffgaiadelgreco lo iniziamo dal verso giusto, attuando ULTERIORI SCONTI oltre a quelli già presenti in negozio, dal 50% al 70%.
L'anno nuovo è iniziato esattamente come era finito quello vecchio, cioè con un grande successo carico di buoni auspici per la città. Una piazza del Duca piena all'inverosimile ha salutato il 2015 con la travolgente "blob music" dei Sun Beat Air e le emozionanti magie dello spettacolo di archigrafia realizzato dal bravissimo Luca Agnani su Palazzetto Baviera.
Formulando gli auguri più calorosi di Pace e Bene per il prossimo Nuovo Anno 2016 la Schola Cantorum Immacolata di Senigallia e il Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere, insieme alla Comunità Francescana di Santa Croce presso il Santuario Diocesano di San Pasquale Baylon di Ostra Vetere, vogliono tributare un omaggio alla più autentica Tradizione Cristiana .