statistiche accessi

x

Winter Jamboree: si balla con la musica d’oltreoceano di Terry Elliot

4' di lettura Senigallia 27/11/2015 - Sabato 28 novembre alla Rotonda a mare di Senigallia ci sarà il secondo appuntamento con il Winter Jamboree #10 organizzato dall’Associazione Culturale Summer Jamboree e promosso dal Comune di Senigallia.

Si inizia il pomeriggio con il workshop di Lindy Hop tenuto da Marco Larosa e Sonia Salsedo dello Studio Larosa Dance di Buccinasco dove si formano ballerini di livello internazionale. La lezione di ballo prevede una classe principianti alle ore 14.30 e una classe intermedi alle ore 16,00. La sera poi si balla con la musica d’oltreoceano del DJ Terry Elliot, dagli USA che dalle ore 21,30 darà inizio all’evento dedicato alle danze dell’America anni ’40 e ’50, che proseguirà fino a tarda notte in una gioiosa staffetta musicale con il DJ Ol’Woogies, al secolo Angelo Di Liberto, direttore artistico del Festival made in Senigallia. Vantano un curriculum davvero importante nel settore i due insegnanti del workshop di sabato, Marco Larosa e Sonia Salsedo.

La musica e il ballo sono da sempre la vita di Marco La Rosa che sin da piccolo respira aria di danza, il papà ha una scuola di ballo; lì ha modo di sperimentare tutti i balli. Da adolescente incontra Sonia Salsedo e con lei inizia la sua carriera di ballerino vincendo insieme a lei il Campionato Italiano di Boogie Woogie per otto anni di seguito, dal 2002 al 2009 due Coppe del mondo nel 2006 e nel 2007, il Campionato mondiale del 2008. Anche Sonia Salsedo (Ballerina, insegnante e coreografa) si avvicina prestissimo al mondo della danza, già a 5 anni. L’amore per il mondo del ballo la porta a studiare diverse discipline, affinando negli anni tecnica e professionalità. Ma il suo estro e la sua vera passione si esprimono nei balli dell’Era Jazz e Swing (Collegiate Shag, Charleston, Autenthic Jazz, Balboa, Lindy Hop, Boogie Woogie. Nel 2000 fonda insieme a Marco la scuola Studio Larosa Dance, scuola di ballo iscritta al registro CONI affiliata alla Fids, Federazione Italiana Danza Sportiva e al Csen, centro sportivo educativo nazionale.

Il Lindy Hop nasce tra il 1920 e il 1930 nella vitale New York della nera Harlem. Il suo nome, si racconta, è dovuto a Charles Lindbergh ed al suo celebre "salto" (hop) quando compì la prima traversata aerea in solitario e senza scalo dell’Oceano Atlantico. In quell’epoca di musica swing, il Lindy Hop fu un vero e proprio fenomeno di massa, richiamando nelle piste da ballo centinaia di ballerini bianchi e neri insieme, senza discriminazioni, per ascoltare le Big Band, le grandi orchestre e ballare. Negli anni successivi, il Lindy Hop rimase un esempio di integrazione culturale e insieme allo swing fu il primo fenomeno sociale trasversale nella storia degli Stati Uniti. per arrivare poi in tutto il resto del mondo. È strutturato in 8 tempi e si balla prevalentemente in coppia, anche se esistono routine che prevedo passi in solo (solo steps). Profondamente legato al contesto jazz e agli anni Venti è il Boogie Woogie che fa parte di quella cerchia di balli non strutturati, spontanei, derivati dalla mescolanza di più stili Charleston, Lindy Hop, Big Apple, Black Bottom e Swing, con profonde origini nelle radici storiche nella cultura afroamericana.

È sicuramente il frutto di un lavoro collegiale a distanza. Molti musicisti hanno contribuito a caratterizzarlo, in diversi luoghi, in diversi tempi. Tutti in particolare legati al pianoforte. Il costo per l’ingresso alla serata di sabato 28 novembre è di 14 euro, mentre per lo stage pomeridiano è di 30 euro, in cui è incluso l’ingresso alla serata. Il programma del Winter Jamboree proseguirà fino a maggio 2016 con una serata danzante al mese tra cui l’evento speciale per il 31 dicembre. Anche gli stage di ballo prevedono una lezione al mese (con la possibilità di scegliere il livello: principianti e avanzato) e sono programmati il sabato pomeriggio, in concomitanza con le date del Winter Jamboree #10.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-11-2015 alle 21:33 sul giornale del 28 novembre 2015 - 654 letture

In questo articolo si parla di musica, summer jamboree, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aq1W





logoEV
logoEV
logoEV