statistiche accessi

x

Istruzione online, i vantaggi di studiare a casa

3' di lettura Senigallia 26/11/2015 - Cosa sono le università on line
Da circa 13 anni il Miur ha riconosciuto legalmente le università telematiche che impartiscono le lezioni in modalità e-learning, cioè attraverso le loro piattaforme on line collegandosi al sito dell'ateneo.

I motivi a favore della scelta di studiare attraverso un' università telematica sono diversi e puntano sicuramente a una gestione più proficua del tempo e al risparmio.
Le lezioni delle università on line vengono erogate attraverso i video che è possibile seguire in streaming o quando si ha tempo.
Le lezioni infatti rimangono a disposizione degli studenti sulla piattaforma e possono essere seguite grazie a una connessione internet e a un supporto portatile, come il pc ma anche lo smartphone o il tablet.
Il risparmio non solo di tempo dedicato allo studio è considerevole, anche se si fa riferimento al taglio dei costi che riguardano gli spostamenti da casa alla sede dell'università tradizionale, ma anche quelli per l'alloggio e tutte le spese relative che comporta la condizione di essere uno studente fuori sede.
Sono molte le zone in Italia infatti che non hanno un ateneo vicino che possa soddisfare le esigenze di studenti che, per esempio, vivono in zone periferiche o al sud Italia in particolare.
Ecco quindi che l'e-learning si pone come una soluzione dai numerosi vantaggi anche sotto l'aspetto dell'apprendimento, che diventa più semplice e con maggior tempo a disposizione per coordinarsi anche con gli impegni di lavoro e famiglia.

I master e l'e-learning
Quando si fa riferimento alle università si parla anche dei master che si possono scegliere tra quelli proposti per esempio dal più importante degli atenei telematici italiani come l'Unicusano a Roma.
E' nella capitale infatti che si trova la sede fisica dove è possibile anche seguire le lezioni per chi è vicino e sceglie di frequentarla in modo tradizionale.
Sono diversi quindi quelli che l'università propone secondo aree tematiche: ad esempio i master in giurisprudenza prevedono diverse specializzazioni, dal diritto bancario al diritto in criminologia investigativa, che possono perfezionare la propria preparazione professionale o arricchirla, con un aggiornamento che interviene quando la carriera è già stata avviata.
Il rapporto con i docenti è garantito dai canali usuali tramite internet, quindi a mezzo mail o in video, con un tutor sempre a disposizione che segue lo studente e lo accompagna lungo tutto il percorso formativo.
Un'indagine condotta alla la Riverside Unifield School di recente, che è una delle università telematiche degli Stati Uniti dove la modalità e-learning ha un sempre più ampio consenso, ha riscontrato che il 90% degli iscritti e riesce a immagazzinare meglio le nozioni studiando tramite l'iPad, rispetto a quelli che invece seguono le lezioni in presenza. Il 30% di questi afferma di comprendere tutto in modo completo.

La dematerializzazione e la digitalizzazione nelle università
La modalità e-learning è ormai la nuova frontiera dell'insegnamento moderno e, a dimostrazione di questo, anche le più prestigiose università tradizionali italiane stanno implementando il canale on line per la fruizione di contenuti, dispense e anche lezioni.
E' stato avviato un processo di dematerializzazione e digitalizzazione quindi dell'intero settore di studio e di quello amministrativo, grazie anche al Dl 33/2013 che punta alla trasparenza dei vari enti.
Per gli studenti si traduce nel risparmio di carta, dell'acquisto di libri di testo cartacei e di file agli sportelli delle segreterie. Un tempo che può essere impiegato invece nello studio per aumentare il rendimento e conseguire il titolo con i migliori risultati.






Questo è un articolo pubblicato il 26-11-2015 alle 18:00 sul giornale del 26 novembre 2015 - 385 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aqWI





logoEV
logoEV
logoEV